TI PIACERÀ SE
- adori Blade Runner, i libri di Philip K. Dick, Gibson e l'immaginario Cyberpunk
- Hai giocato al gdr Cyberpunk 2020 e CP RED
- Sei in attesa di quello che (probabilmente) sarà il gioco più atteso di tutti i tempi
NON TI PIACERÀ SE
- odi la visuale in prima persona
- lo giochi su PS4
- ... non ti vogliamo parlare se non ti piacerà.
Ultime guide
Le vostre recensioni!
Cyberpunk 2077 è un videogioco per cui non avevo particolare hype, da profano del GDR e da non esattamente fan delle precedenti produzioni CDPR. Il caso ha voluto che, dopo averlo provato per le prime cinque ore, me ne sono decisamente innamorato ed ho portato avanti la personale missione di arrivare a conclusione.
Partiamo dai presupposti tecnici: l'ho giocato su di un PC che ormai inizia ad avere i suoi acciacchi. Qualità grafica a medio, RTX manco col canocchiale e 30 frames abbastanza granitici. Nonostante tutto questo Night City, da guardare, è un gioiellino e gli sforzi fatti dalla software house nel creare asset e incastrarli tra loro vengono tutti a galla attraverso un impatto visivo di qualità praticamente irraggiungibile.
Salto a pié pari il discorso colonna sonora che, al netto delle canzoni un po' debolucce dei Samurai (non me ne vogliano troppo i Refused), è bella quasi come la Playlist collaborativa che abbiamo messo in piedi per Player.it
tempo fa. Ci sono banger totali e tracce ambient che finiranno nelle playlist di molti, motivo per cui per il prossimo anno abbiamo già un aspirante vincitore per la categoria best OST.
Dal punto di vista prettamente ludico ci troviamo davanti ad un videogioco che, al momento, è in grado di dare soltanto il 50% di quello che avrebbero voluto i suoi sviluppatori. Questo perché, purtroppo per CDPR, l'intelligenza artificiale si incarta molto spesso nel complicato incrocio di sistemi ludici sviluppati dall'azienda e ci si ritrova spesso con nemici spaesati o direttamente incastrati con parti dello scenario.
Manco a volerlo fare apposta il game design sembra abbia ancora bisogno di un bel po' di bilanciamento, con build palesemente troppo forti e numeri da fixare un po' dappertutto. Molto migliorabile anche l'aspetto hacking, che ripropone in prima persona quello che avevamo visto fare anche dal brand Watch Dogs. A questo dobbiamo aggiungere anche il fatto che mancano completamente i sistemi di reputazione tra le gang, il fatto che la polizia sia onnipresente, il fatto che di cut content ce n'è per farci n'altro gioco identico in dimensioni etc etc.
Fra due anni Cyberpunk 2077 sarà un gioco leggermente diverso, plausibilmente migliore rispetto a come è ora e ciò onestamente mi manda in brodo di giuggiole; peccato giusto per un lancio tra i più scandalosi che la storia ricordi, con versioni per console base lanciate con strategie al limite della truffa e problemi tecnici di ogni sorta derivanti da una gestione dello sviluppo che sembra essere stata un bordello di rare dimensioni.
Durante le mie quaranta ore, in ogni caso, oltre ad essermi divertito praticamente sempre, ho potuto godere di alcune tra le linee narrative meglio scritte e recitate della storia dei videogiochi.
Cyberpunk 2077 ha il pregio di essere un videogioco dove missioni secondarie e primarie sono scritte con gli stessi crismi e gli stessi aspetti qualitativi, con personaggi memorabili in entrambi i casi e situazioni in grado di far stringere cuore e cervello per la bontà proposta.
Mai ho pensato di potermi emozionare tanto davanti alla scelta del se realizzare o meno una BD specifica, mai ho pensato di potermi inquietare tanto davanti ai sogni di un serial killer, mai ho pensato di potermi sentire insicuro davanti ai videogiochi come di fronte all'idea che le memorie di determinati NPC fossero false e modificare passo passo da chissà chi. A tutto ciò va aggiunto un personaggio, quello di Johnny Silverhand, di raro carisma. La parte divertente è che molti degli altri personaggi non sono da meno, da Panam a River Ward, passando per Rogue ed i vecchi membri dei samurai.
CP2077 è stato per me un raro caso di immersione completa in un mondo, cosa che mi ha portato a leggere con piacere i testi di contorno, ad apprezzare quel (poco) che Night City ha al momento da offrire.
Ripeto per chiunque sia arrivato a questo punto del panegirico: Cyberpunk 2077 è un videogioco con grandi difetti e che può solo migliorare da qui in poi, ma è un videogioco che ha molti motivi per farsi amare in maniera importante.
Sono sicuro che parte delle motivazioni per cui io mi sia ritrovato così tanto ad apprezzarlo provengono dalla mia completa ignoranza nei confronti del gioco di ruolo e della lore ad esso collegato, cosa che mi ha permesso di approcciarmi al mondo di Pondsmith senza alcun tipo di conoscenza.
A questo va aggiunta una cosa: per quanto mi riguarda, allo stato attuale delle cose, Cyberpunk 2077 è molto più un "immersive sim con caratteristiche open world" che il gioco di ruolo che in marketing ci hanno voluto far credere.
È sbagliato approcciarsi al titolo cercando la libertà interpretativa di un Planescape o di un Disco Elysium perché, al momento, il gioco non presenta queste caratteristiche. Ciò che presenta è un mondo pieno di missioni (sono arrivato a fine gioco con 160 sfide completate, tra missioni principali, secondarie e contratti) con diversi approcci possibili, alcuni derivanti dal game design, altri dal level design, tutti ascrivibili a ciò che gli ultimi (splendidi) Deus Ex hanno presentato.
Quindi, sunto finale della questione: se avete un PC prendetelo, se avete una console di vecchia gen forse incrociate le dita e pregate che iddio lo ripari, se avete una midgen o una di nuova gen aspettate ancora un po'.
Un augurio è per CDPR, che la questione Cyberpunk 2077 non affossi l'azienda e che in futuro ci pensi quarantamila volte a gestire un progetto di queste dimensioni in maniera simile, finendo per pensare ad un lancio del genere come la soluzione meno dannosa.
L'altro augurio è destinato invece ai miei colleghi "gamer" (manco ai giornalisti), giusto perché farebbero bene a smettere di piangere sangue quando rimandano un gioco e invece farebbero buon uso di un qualsiasi altro dei videogiochi sul mercato. Ci sono cose peggiori che vedere il proprio titolo rimandato mille volte, a prescindere da quanto ciò scocci.
Lo sapevi che?
CD Projekt Red ha inviato una copia gratuita di Cyberpunk 2077 Collector's Edition al ragazzo che ha gridato "You're breathtaking!" a Keanu Reeves durante il briefing mediatico dell'E3 2019 di Microsoft. Egli, tuttavia, ha rifiutato di accettarlo e ha chiesto al CD Projekt di donare invece un sistema di gioco in beneficenza.
Ispirato dagli scritti dell'autore di fantascienza William Gibson, che ha coniato i termini "Cyberpunk" e "Cyberspazio" nel suo romanzo iconico "Neuromante". "Night City" è una città di fantasia a cui si fa riferimento in diversi libri di Gibson. "Night City" era anche il nome di una Computer BBS (Bulletin Board System) che operava nel Queensland, in Australia, alla fine degli anni '80 e all'inizio degli anni '90, prima della disponibilità di Internet come la conosciamo ora. Ha preso il nome dal romanzo Neuromancer. Gibson ha scritto anche "Johnny Mnemonic", la cui versione cinematografica ha visto protagonista anche Keanu Reeves. La trilogia di "Matrix" (anch'essa con Keanu Reeves) è stata ispirata dagli scritti di Gibson, con il termine "Matrix" usato per la prima volta per descrivere il "cyberspazio" nel romanzo Neuromancer.
La maggior parte delle missioni dei giochi prendono il nome da canzoni popolari di gruppi rock, ad esempio Disasterpiece degli Slipknot, Riders on the Storm dei The Doors, For Whom the Bells Tolls dei Metallica e molti altri.
L'icona del cellulare di Judy è un riferimento al classico anime Ghost in the Shell.
Il gioco è stato inserito tra i migliori giochi di Avventura e ha un punteggio di HYPE pari a 10!
Requisiti di sistema
Per la versione pc i requisiti di sistema sono questi (fonte cdprojekt)
Un po’ di lore!
Dopo l’enorme successo ottenuto con The Witcher 3, CD Projekt Red ha deciso di salire ulteriormente di livello, mettendosi a lavoro sulla trasposizione videoludica di uno dei giochi di ruolo più acclamati di sempre: Cyberpunk 2020.
Il progetto ha sin da subito suscitato l’hype di tantissimi appassionati, che hanno iniziato una vera e propria caccia ad ogni possibile dettaglio sul videogame.
Vivremo le vicende di V, un mercenario della pericolosissima città di Night City, alle prese con tutta una serie di missioni, più o meno rischiose, che influenzeranno direttamente lo sviluppo della trama.
Trailer di Cyberpunk 2077
Gli ultimi articoli
Cyberpunk 2077 ora è sotto steroidi RTX | Il vostro PC lo reggerà?
NVIDIA ha pubblicato un video della modalità “Overdrive” per Cyberpunk 2077 ma il ray tracing è fuori discussione anche per le RTX 4090. Continua
L’attacco hacker a CD Projekt Red di febbraio è stato più grave di quel che credevamo
Non c’è pace per CD Projekt Red: ieri, mentre l’intero mondo dei videogiochi si concentrava… Continua
CD Projekt Red: giù i profitti nei primi mesi del 2021
CD Projekt ha rivelato che i suoi profitti netti del primo quadrimestre 2021 sono scesi… Continua
Cyberpunk 2077: Adam Badowski non è più Game Director, al suo posto un ex BioWare
Adam Badowski di CD Projekt Red non è più Game Director di Cyberpunk 2077, al suo posto c’è Gabriel Amatangelo, ex di BioWare ed EA. Continua
Cyberpunk 2077: in UK servono il drink di Johnny Silverhand
Un bar nel Regno Unito serve il drink di Johnny Silverhand, utilizzando gli ingredienti così come sono descritti in gioco. Continua
Il lancio di Cyberpunk 2077 ha fatto guadagnare milioni extra ai dirigenti di CD Projekt Red
Il lancio di Cyberpunk 2077 ha fruttato tanti milioni extra di bonus ai dirigenti di CD Projekt Red, mentre ai dev vanno le briciole. Continua
Cyberpunk 2077, hotfix patch 1.22
È da qualche minuto disponibile un’importante hotfix per Cyberpunk 2077, ecco il chagelog completo del hotfix patch 1.22 Continua
Per CD Projekt Cyberpunk 2077 è stato un'”enorme lezione”
Il disastroso lancio di Cyberpunk 2077 è stato un evento importante di cui l’industria terrà… Continua
Cyberpunk 2077: CD Projekt punta tutto sulla versione next-gen
In una conference call con gli investitori, il CEO di CD Projekt Red Adam Kiciński… Continua
Cyberpunk 2077: un modder reintroduce la corsa sui muri
Un modder ha provato a reintrodurre la corsa sui muri, una meccanica di Cyberpunk 2077 mostrata nell’E3 2018 ma poi tolta dallo sviluppo. Continua
Cyberpunk 2077 | Disponibile l’hotfix 1.21
CD Project Red ha ufficialmente rilasciato Hotfix 1.21 di Cyberpunk 2077, destinato a risolvere molti dei problemi del gioco Continua
Cyberpunk 2077: ecco cosa cambia la patch 1.2
Ecco tutte le modifiche che la patch 1.2 porterà a Cyberpunk 2077, l’ultimo e chiacchieratissimo gioco di Cd Projekt Red Continua
Jim Ryan di PlayStation: “Mai più un lancio come quello di Cyberpunk 2077”
Il CEO di PlayStation Jim Ryan è stato recentemente intervistato da GQ relativamente al lancio… Continua
Anche le patch di Cyberpunk 2077 hanno rinvii: Patch 1.2 slittata a marzo
La nuova Patch di Cyberpunk 2077 che era attesa per questo febbraio ha subito un rinvio a marzo a causa dell’attacco hacker a CD Projekt Red. Continua
Questa tastiera di Cyberpunk 2077 è per veri netrunner
Un fan ha realizzato una tastiera a tema Cyberpunk 2077 che ricorda le grafiche di gioco e l’atmosfera di Night City. Continua