Miglior Build per Monoco in Clair Obscur: Expedition 33

monoco con in mano bastone in ambiente innevato
Miglior Build per Monoco in Clair Obscur: Expedition 33 (player.it)

Vi siete innamorati di Clair Obscur: Expedition 33 e non disprezzate i piedi? Siete nel posto giusto! Vediamo come rendere Monoco un combattente eccezionale!

Di Clair Obscur: Expedition 33, si parla ormai da settimane e a ragione: l’opera prima di Sandfall Interactive, è immediatamente entrata nel cuore dei videogiocatori, fossero questi appassionati o meno di JRPG. Un aspetto che in tanti hanno apprezzato e che ha fatto innamorare anche i più scettici, riguarda la scrittura dei personaggi, che riescono davvero a risultare tridimensionali, comunicando dolore, afflizione, preoccupazione e, quando serve, risate a profusione.

Anche in Expedition 33 infatti, non manca la cosidetta “linea comica”, rappresentata dal più improbabile dei Gestral: Monoco. Certo, Monoco non è solo comicità e anzi, a lui è legato un momento davvero triste ed emotivamente coinvolgente di Clair Obscur. Ma per scoprire la storia di Monoco avete tutto il tempo del mondo e vi assicuriamo… ci sarà molto da lottare.

Per non farvi trovare impreparati dunque, ecco per voi alcuni consigli per capire come sfruttare al meglio Monoco e il suo amore per i piedi, nel vostro party!

Come funziona Monoco?

Prima di iniziare, cerchiamo di spiegare brevemente come funziona Monoco.
A differenza di tutti gli altri personaggi del gioco, Monoco è l’unico le cui abilità non vanno sbloccate tramite i punti abilità acquisiti salendo di livello. Per ampliare lo skill tree, sarà invece necessario tenere Monoco nella squadra principale e affrontare tutti i Nevron che troverete sulla vostra strada. Monoco, rubando i piedi dei Nevron sconfitti (?), acquisirà i loro poteri.

Un’altra particolarità di Monoco è la ruota bestiale.
Ogni abilità che acquisirà, avrà un attributo (Peso, Agilità, Equilibrio, Magia). La ruota bestiale, girando, andrà a fermarsi su uno di questi quattro attributi e di conseguenza, se in quel momento userete un’abilità il cui attributo corrisponde a quello indicato dalla ruota, la potenza di quell’abilità aumenterà.

monoco in combattimento con accanto ruota bestiale
Come funziona Monoco? (player.it)

La ruota bestiale potrebbe anche soffermarsi su “Onnipotenza”.
In quel caso, sarà indifferente quale sia l’attributo dell’abilità che utilizzerete: tutto verrà potenziato fino alla fine del turno. Il movimento della ruota bestiale è casuale, a meno che non ci si doti di armi e abilità che possano influenzarne il funzionamento.

Con Monoco dunque, soprattutto in early game, è importante puntare ad avere tra le proprie abilità almeno una per attributo, così da essere preparati per ogni evenienza. Ad ogni modo, la progressione di Monoco è molto diversa da quella di tutti gli altri membri del party, ragion per cui va affrontata con consapevolezza.

Arma e abilità: la migliore accoppiata

E come già fatto per le guide su Maelle, Lune, Verso e Sciel, iniziamo la disanima del miglior armamentario per Monoco, dall’arma! E come già visto per gli altri membri della Spedizione 33, è necessario distinguere tra l’arma da utilizzare nelle fasi iniziali del gioco e quella che dovrebbe poi rappresentare la vostra compagna fino al finale.

Una delle scelte migliori, è rappresentata sicuramente dal Danzaro, ottenibile andando avanti con la trama all’interno dell’isola di Sirene (sfidate tutti i gruppi di Nevron che trovate, mi raccomando). Il Danzaro è ottimo, dato che a livello 10 conferisce 1 PA a tutti gli alleati, quando si usa un’abilità migliorata (cioè un’abilità dello stesso elemento indicato dalla ruota bestiale), mentre utilizzare la maschera dell’Onnipotenza conferisce ben 2 PA agli alleati, al livello 20.

monoco menù armi
Arma e abilità: la migliore accoppiata (player.it)

La vera arma finale però, quella che vi permetterà di rendere Monoco estremamente competente anche nella complicata fase finale del gioco, è sicuramente il Gioiaro. Si tratta di un’arma ottenibile in end game, e ci sono due modi per sbloccarla: o affrontando il LampMaster nella Villa Volante o affrontando il Sakapatate Definitivo nel Santuario della Notte Eterna.

Il Gioiaro vi darà un grandissimo bonus, già al livello 4, permettendovi di iniziare ogni battaglia con la maschera dell’Onnipotenza, così da poter sfruttare qualunque strategia vogliate e adattandovi a ogni scontro in modo perfetto; al livello 10, avrete la possibilità di accumulare 20% di danni in più, per ogni turno in cui Monoco non subisce danno, fino a un massimo di 5 turni consecutivi; infine, al livello 20, quando la maschera dell’Onnipotenza è attiva, i danni da Strappo vengono raddoppiati.

Le strategie a cui quest’arma si presta, sono tantissime: potreste rendere Monoco il primo giocatore della Spedizione, permettendogli di infliggere immediatamente Strappo magari sfruttando abilità come Tonfo del Portier, Colpo Potente del Ramasseur o Tempesta del Dualliste.

monoco in combattimento con abilità aperte
Arma e abilità: la migliore accoppiata (player.it)

Potreste poi decidere di avere un Monoco meno “tankoso”, meno votato alla sopravvivenza, e cercare di sfruttare tutte quelle abilità che, riducendo la salute massima, aumentano i danni come Fendenti dell’Adepto, da usare subito dopo aver utilizzato Sangue dell’Adepta che aumenta i danni rimuovendo il 90% della salute di Monoco.

Il consiglio di base dunque, è quello di avere un parco abilità abbastanza vario, che permetta di adattarsi bene a ogni scontro. Come scoprirete però, Monoco è un personaggio che vive poco di certezze e tanto di sperimentazione. Starà dunque a voi capire quale abilità si presta meglio al tipo di scontro che dovete sostenere, se cercare di farne una questione di logoramento, cercare di renderlo un mezzo support o semplicemente cercare di fare più danno possibile nel minor tempo possibile.

Come distribuire gli attributi?

Come abbiamo già visto per le altre guide, la distribuzione degli attributi dipende molto dall’arma equipaggiata e non si può prescindere da questo. Come per gli altri personaggi dunque, il consiglio primario è di conservare un po’ di Ritocchi per la fine del gioco, così da avere sempre la possibilità di adattare gli attributi alle nuove armi e alla nuova build.

In early game, se doveste scegliere di utilizzare il Danzaro, gli attributi da privilegiare sarebbero Difesa e Agilità, così da riuscire a costruire un Monoco resistente e con la possibilità di giocare per primo e giocare più spesso, cosa da non sottovalutare, considerando anche quanto la fortuna influenzi il personaggio.

monoco menù attributi
Come distribuire gli attributi? (player.it)

Potreste anche optare per altre armi, soprattutto nell’atto II, come il Grandaro o il Nusaro, entrambe ottime armi che permettono di massimizzare i danni e influenzare il giro della ruota e, in questo caso, dovreste ridistribuire gli attributi. Se però decideste di passare direttamente dal Danzaro al Gioiaro in end game, scalando anche questo su Difesa e Agilità, vi trovereste il lavoro già fatto.

Quando avrete massimizzato Difesa e Agilità, potenziando le armi al massimo, potrete iniziare a pensare di alzare la Potenza dato che a quel punto, il punto della questione di Monoco sarà semplicemente quello di fare più danno possibile. Ma come detto, si tratta di un personaggio estremamente versatile, che si adatta bene a tanti stili di gioco, cosa che vi potrebbe portare ad alzare la Vitalità per cercare di renderlo un inscalfibile tank (anche se in end game, ragionare da tank non funziona proprio benissimo).

Quali Picto e Lumina applicare?

Se per altri personaggi, il discorso relativo a Picto e Lumina è stato il più complesso da affrontare, con Monoco ci sentiamo tranquilli nel dire che si tratta forse della parte più immediata e il motivo è presto detto: avendo una tale mole diversa di approcci, oltre a un metodo così peculiare per acquisire nuone abilità, i Picto e i Lumina da applicare sono perlopiù quelli “standard”, quelli che stanno un po’ bene su tutti.

monoco menù picto e lumina
Quali Picto e Lumina applicare? (player.it)

Se dovessimo proprio scegliere tre Picto da tenere applicati, al netto non solo degli effetti ma anche dei bonus alle caratteristiche, la scelta ricadrebbe su:

  • Impeccabile: aumenta Velocità e Tasso di Critico. Aumenta i danni del 30% finché non si viene colpiti;
  • Parata Energizzante: aumenta Salute. Conferisce 1 PA per ogni parata eseguita con successo;
  • Parata Potenziante: aumenta Velocità e Tasso di Critico. Per ogni parata eseguita con successo, il danno viene incrementato del 5% fino alla fine del turno successivo. Subire qualunque tipo di danno, rimuove il potenziamento.

A questi ovviamente, vanno a sommarsi alcuni tra i più utili e apprezzati Lumina del gioco, che permettono a Monoco come a chiunque altro di diventare efficiente a se stesso e all’intera Spedizione. Per fare una breve lista dei Lumina che ci piace definire “prezzemolo”, dato che si trovano dappertutto:

  • Primo Colpo, Imbroglio, Seconda Possibilità, Potere Dipinto, Contrattacco Aumentato, Colpi Marchianti, Colpi Brucianti, Affinità Capovolta, Cannone di Vetro, Audacia, Roulette, Piede nella Fossa, Potere di Emergenza.

Come potrete notare, oltre a quelli perfetti per chiunque, ve ne sono anche un paio che puntano in una direzione ben specifica: riuscire a fare più danni possibili, mentre si mantiene la salute molto bassa. A questi potreste associare dei Picto o Lumina che vi conferiscono degli scudi, all’inizio o durante la battaglia… giusto per essere più sicuri.

E con Monoco si conclude la liste delle guide alle migliori build per i personaggi di Clair Obscur: Expedition 33!
Come? La build di Gustave? No… fa nulla… non serve… va bene così.

Ecco a voi la guida per Maelle, la guida per Lune, la guida per Verso e la guida per Sciel, oltre alla Guida Completa in continuo aggiornamento!