Miglior Build per Lune in Clair Obscure: Expedition 33

lune stupita con in mano un diario di Clair Obscur Expedition 33
Miglior Build per Lune in Clair Obscure: Expedition 33 (player.it)

In Expedition 33 la vostra preferita è Lune e volete renderla potente come non mai? Ecco tutti i consigli per una build pazzesca!

Clair Obscur: Expedition 33, il fenomeno del momento. Un titolo che ha saputo attrarre un pubblico tendenzialmente riluttante ai giochi a turni, riuscendo a costruire un racconto pregno di pathos, emozioni, risate e lacrime. Ovviamente, se in tanti hanno continuato a giocare il titolo per diverse decine di ore, ciò si deve anche, forse soprattutto, a un combat system e a un gameplay loop estremamente ben fatto e interessante.

In Expedition 33, ogni personaggio del proprio party è unico: di ognuno bisogna conoscere le migliori abilità, le migliori combinazioni, come sfruttare le caratteristiche di ognuno sia in modo sinergico con gli altri membri del party che in singolo. Dopo la guida alla miglior build per Maelle, in questo articolo vogliamo spiegarvi per bene come ottenere una build potente e divertente da usare, con un altro personaggio femminile estremamente apprezzato: Lune!
E no, i piedi non c’entrano.

L’ARTICOLO CONTIENE SPOILER SU STORIA E LOCATION

Arma e abilità: la migliore accoppiata

Come per la guida su Maelle, uno dei primi elementi da considerare riguarda l’arma da utilizzare. Lune è un personaggio molto particolare, che basa tanta della sua potenza sullo sfruttamento di abilità elementali, che spesso vanno combinate per riuscire a ottenere il risultato migliore. La cosa migliore da fare dunque, è capire su quale elemento indirizzare la propria build e scegliere un’arma che abbia già l’infusione di quell’elemento, così da avere un’ulteriore freccia al proprio arco.

lune nella schermata delle armi con in mano Choralim
Arma e abilità: la migliore accoppiata (player.it)

Iniziamo subito col dire che le build migliori per Lune, secondo la nostra opinione e concentrandosi puramente sul rendere il personaggio un DPS (nonostante si presti anche decentemente a diventare un buon support/healer), sono Fulmine e Bruciatura. Bruciatura è tra le più efficaci, perché permette di effettuare un consistente damage over time, di accumulare istanze di bruciatura che accrescono i danni inflitti e di effettuare combo con altri membri del party (applicando Bruciatura a un nemico, si permetterebbe a Maelle di utilizza l’abilità Falcata Celere per passare immediatamente in posa Virtuosa).

Alla luce di ciò, l’arma migliore per Lune è sicuramente il Choralim. Si tratta di un’arma ottenibile soltanto nel terzo atto di Expedition 33, in prossimità della fine del gioco e per farlo, è necessario aumentare il grado di Affinità con Lune fino al livello 6. Per farlo, dovrete continuare a parlare e interagire con lei all’accampamento.

A quel punto, potrete raggiungere un punto sulla mappa nei pressi dell’arena dell’Axon Sirene, in una location chiamata “Vestito di Sirene”. Procedete all’interno e completate tutto ciò che il dungeon propone, per ottenere l’arma. Il Choralim è un’arma infusa l’elemento Fuoco, che già con attacchi base infligge bruciatura. Si rivela ottima dunque, nel caso in cui si voglia costruire una build più incentrata sull’uso di Picto e Lumina che permettano di giocare per più turni consecutivi, effettuando più Attacchi Base con un singolo attacco.

lune in combattimento con selezione di abilità
Arma e abilità: la migliore accoppiata (player.it)

Trattandosi però di un’arma da prendere durante l’end game, è consigliabile comunque costruire una Lune eclettica, che sappia sfruttare bene gli altri elementi anche, e soprattutto, attraverso le abilità. In quest’ottica, le migliori abilità per portare avanti la run senza intoppi, sono Ciclo Elementale e Genesi Elementale per cercare di applicare macchie di un po’ tutti gli elementi.

Prendendo un paio di abilità per elemento, le migliori sono:

  • Fuoco: Immolazione, Fuoco Indomabile. Entrambe potrebbero venire sostituite, in end game, da Inferno. In ottica di build Bruciatura, queste sono quelle da tenere maggiormente sott’occhio;
  • Ghiaccio: Tsunami Invalidante, Tifone (quest’ultimo perfetto per una build di cura);
  • Tuono: Danza di Fulmini, Invocauragani (per infliggere d.o.t.);
  • Terra: Frana, Sisma

Come distribuire gli attributi?

Come già detto, le armi in Clair Obscur scalano sugli attributi dei singoli personaggi. Per questo motivo, riuscire a trovare la giusta combinazione di attributi può risultare importantissimo per riuscire ad avere la massima efficacia nelle build.

Per quanto riguarda Lune, la sua costruzione come già abbiamo visto, dovrà tenere conto dei vari momenti del gioco. Durante l’atto 1 e per gran parte dell’atto 2, bisognerà concentrarsi sul tirare su soprattutto Vitalità e Fortuna. Quest’ultima sarà necessaria, per attivare i vari colpi critici più facilmente o per effettuare Strappo sui nemici.

lune con schermata attributi
Come distribuire gli attributi? (player.it)

Nell’atto 2 potete continuare a tenere alta la Fortuna, dato che l’obiettivo sarà sempre quello di effettuare attacchi critici e stordire i nemici o curare di più il party. Allo stesso tempo però, iniziate a far andare di pari passo anche l’Agilità, così da riuscire a rendere Lune una delle prime a giocare durante i round, riuscendo a rappresentare un’ottima base di partenza per tutte le combo del party.

Nell’atto 3, arrivato il momento di usare il Choralim, è d’obbligo tirare su le caratteristiche su cui quest’arma scala: Agilità e Difesa. A quel punto, la build di Lune sarà già sulla sua via definitiva.

Quali Picto e Lumina applicare?

Di Picto e Lumina e dei loro funzionamenti, vi abbiamo già parlato approfonditamente nella guida dedicata a Maelle. Anche in questo caso, diciamo che l’utilizzo di Picto e Lumina varia molto in base al punto della storia in cui vi trovate. Diciamo che, come Picto da tenere equipaggiati, sarebbero da privilegiare

  • Parata Potenziante: aumenta Velocità e tasso di Critico. Ogni parata eseguita, conferirà a Lune un bonus al danno del 5%, fino alla fine del seguente turno. L’effetto svanisce se Lune prende danno. Per utilizzare questo Picto dunque, studiate bene i tempismi dei parry e diventate bravi a utilizzarli;
  • Scorciatoia: aumenta Velocità e tasso di Critico. Quando la salute di Lune scende sotto il 30%, potrà giocare immediatamente, saltando tutti i turni, degli avversari o degli alleati. L’effetto si attiva una sola volta per battaglia;
  • Colpo Critico Ricaricante: aumenta Difesa e tasso di Critico. Una volta per turno, se si effettua un attacco critico, la barra dell’Attacco Sfumato si carica di un netto 20%, che va a sommarsi alla normale carica che l’utilizzo delle abilità conferisce;
Lune con schermata Picto e Lumina
Quali Picto e Lumina applicare? (player.it)

Con la combinazione di questi tre, avrete una Lune potente e performante sia quando avrà il massimo della vita che quando prenderà danni, riuscendo inoltre a sfruttare l’accumula di PA e di turni extra giocati per riuscire a caricare facilmente la barra degli Attacchi Sfumati.

A livello di Lumina invece, il discorso si amplia e le combinazioni da sviluppare sono tantissime e variegate. Sebbene alcuni vadano equipaggiati pressoché su ogni personaggio del party, come per esempio Imbroglio, Seconda Possibilità o Potere Dipinto, starà poi alla vostra esperienza e al vostro modo di giocare, decidere su cosa far vertere la build di Lune.

  • Bruciatura Critica, Doppia Bruciatura e Bruciatura lacerante sono perfetti per una build Bruciatura che si rispetti, ma vanno affiancati ad altro: Bruciatura Energizzante, Partenza Energizzante (1, 2 e 3), Cannone di Vetro, Audacia, Primo Colpo e Affinità Capovolta sono quelli che non dovranno mancare nella build della vostra Lune!

Sbizzarritevi a sperimentare tante combinazioni, dato che proprio Lune è forse il personaggio più versatile di tutto Clair Obscur: Expedition 33, in grado di diventare un’arma in solitaria o di rappresentare il vero perno di un party affiatato, che funziona con combo ben studiate e incastrate.