Konami cala l’asso: pronti a tornare a Silent Hill?

silent hill 1 remake
Konami cala l'asso: pronti a tornare a Silent Hill? (player.it)

Contiene link di affiliazione

Benvenuti a un nuovo Gamer’s Digest, recap delle principali notizie della settimana videoludica appena trascorsa!

Apple gioca sul serio

esempio di funzionamento di Apple Games
Apple gioca sul serio (player.it)

Apple ha finalmente svelato la sua nuova applicazione Apple Games, con cui si propone di ridisegnare l’intero ecosistema gaming sui suoi dispositivi. Ve lo avevo anticipato un paio di settimane fa, ma vi faccio un breve riassunto: a suon di sentenze di tribunale, Apple è stata costretta ad aprire iOS a store di terze parti e ad abolire la pratica dell’anti-steering con cui scoraggiava in vari modi qualsiasi acquisto avvenisse al di fuori di App Store, aggirando quindi il pagamento delle royalties del 30% cui devono sottostare gli sviluppatori. Ha esultato in primo luogo Epic, che ha riportato Fortnite sullo store dell’azienda di Cupertino dopo un’assenza durata anni (nel mercato USA; in Europa era già tornato).

Apple però non è stata a guardare, infatti recentemente ha acquisito lo sviluppatore di Sneaky Sasquatch, gioco di avventura tra i più popolari di Apple Arcade. E nelle scorse settimane un report di 9to5Mac, poi comprovato da Bloomberg, ha fatto trapelare che l’azienda fosse al lavoro su una nuova app di gaming che andasse in sostituzione di Game Center, e che puntasse auna perfetta integrazione dei sistemi mobile e desktop. Tutto ciò è stato confermato nel corso della WWDC 2025, in cui è stata annunciata ufficialmente Apple Games. Vediamo in cosa consiste (andate al minuto 35 e poi al 63 della presentazione qui sotto).

L’idea alla base di Apple Games è unificare le varie app e servizi dedicati al gaming in un unico luogo. In particolare le funzioni di Game Center, Apple Arcade e le raccomandazioni della sezione gaming di App Store sono state tutte inglobate in Apple Games, che si utilizzerà anche per accedere alla propria libreria di giochi.

La nuova app sarà disponibile già preinstallata su tutti i dispositivi Apple – Mac, iPhone e iPad – i quali integreranno una nuova funzione di overlay durante l’esecuzione dei giochi, utile a tener traccia di leaderboard, amici online e impostazioni varie. Una volta aperta la app su mobile, vedremo la lista dei giochi giocati di recente e potremo subito aprirli, oltre a vedere a cosa stanno giocando i nostri amici e coinvolgerli (o unirsi a loro) in sessioni multiplayer. Si potranno scaricare aggiornamenti e vedere sfide proposte dagli sviluppatori all’interno dei propri giochi. Un video dedicato agli sviluppatori mostra i render di alcune interfacce dell’app nella sua versione mobile.

Indefinitiva la nuova app sembra una soluzione win-win: per i giocatori, aiuta ad organizzare meglio la propria esperienza di gaming su dispositivi Apple, riunendo tutte le funzioni in un’unica app; per gli sviluppatori, aumenta gli strumenti a disposizione per creare più engagement possibile, grazie al nuovo sistema di achievements e sfide proposte al giocatore, pensate per “socializzare” anche le esperienze di gioco single player.

presentazione di Apple Games durante WWDC 2025
Apple gioca sul serio (player.it)

In conclusione Apple ha anche annunciato il porting di videogiochi AAA nel prossimo aggiornamento del sistema operativo, Tahoe, grazie alle innovazione portate dal frame di rendering Metal 4 e la nuova generazione dei SoC Apple Silicon. Ecco alcuni titoli:

  • Crimson Desert
  • InZOI
  • Cronos: The New Dawn
  • Lies of P: Overture
  • HITMAN World of Assassination
  • EVE Frontier

In conclusione l’introduzione di Apple Games è senz’altro un passo avanti di Apple nella creazione di un ecosistema di gaming più coeso e funzionale. Tuttavia non si è concretizzato il sogno di chi sperava in una vera rivoluzione in senso cloud, come la possibilità di giocare i titoli su qualsiasi dispositivo Apple o la riproduzione in streaming, insomma servizi analoghi a Play Anywhere o Xbox Cloud Gaming. Non dubito che prima o poi Apple ci arriverà, ma forse rappresenta un impegno di tempo e risorse tale da non essere ancora una priorità per l’azienda di Cupertino.

Konami Preme Start

Nella coda lunga della Summer Game Fest non c’è stata solo Apple con le sue novità di sistema, ma anche la conferenza Konami Press Start. Forte di due titoli attesissimi, il nuovo Silent Hill f e il remake Metal Gear Solid Δ: Snake Eater, lo sviluppatore giapponese ha tenuto uno showcase di aggiornamento con nuove informazioni su entrambi, e non solo: è stata sganciata una vera bomba in ambito survival horror! Qui sotto la replica completa dell’evento, a seguire tutte le novità principali.

Metal Gear Solid Δ: Snake Eater: è stata presentata una versione estesa dell’ultimo trailer, con dettagli aggiuntivi. Gli sviluppatori spiegano di aver riprogrammato l’IA nemica e ribilanciato vari elementi dell’esperienza di gioco. È stata confermata la modalità crossover SnakeVSMonkey per le versioni PS5 e Steam del gioco, mentre l’edizione Xbox avrà una modalità originale denominata SnakeVSBomberman, in collaborazione con l’IP omonima. Torna la modalità Secret Theater, ch verrà offerta sotto forma di collezionabili ottenibili in-game, e offrirà tutti i video originali più alcuni nuovi realizzati ad hoc per questo remake. Infine è stata confermata l’aggiunta di una modalità multiplayer completamente originale denominata FOX HUNT, in cui il camouflage giocherà un ruolo essenziale. Il gioco esce il 28 agosto.

Darwin’s Paradox: opera prima di ZDT Studio, è un platform in cui giochiamo nei panni di un polpo che deve abbandonare la terraferma per fare ritorno al mare, sfruttando tutte le sue abilità (nuotare, appendersi, avvinghiarsi eccetera). Il gioco è in sviluppo per PC e console.

Suikoden Star Leap: il nuovo capitolo originale della serie non è un classico JRPG, bensì un free-to-play 2.5D che sarà pubblicato su PC e piattaforme mobile. d’altronde il reclutamento di guerrieri, meccanica principe dell’IP, ben si adatta alla formula gacha di monetizzazione. Ancora niente data di uscita.

Gradius Origins: la collezione della celebre serie sparatutto a scorrimento – tutti e 7 i giochi in varie versioni per un totale di 18 titoli – arriva il 7 agosto su PC e console.

Silent Hill f: è stato mostrato un behind-the-scenes dedicato al design del mondo di gioco del nuovo capitolo della serie, e a come l’ambientazione giapponese rispetto alla tradizione occidentale della serie abbia comportato delle differenziazioni tanto in termini di design narrativo quanto di gameplay effettivo. Il gioco esce il 25 settembre su PC, PS5 e Xbox.

Konami annuncia il remake di Silent Hill
Konami Preme Start (player.it)

Silent Hill Remake: con una semplicissima scritta a fine show, Konami ha calato il carico da novanta annunciando lo sviluppo del remake del primo titolo della serie, ancora una volta affidato a Bloober Team che ha portato ha compimento il rifacimento di SH 2, ottimamente accolto da pubblico e critica. Una conferma così scarna di informazioni ci indica chiaramente che lo sviluppo è partito da poco, duqnue ci vorrà ancora parecchio tempo prima di ricevere nuove informazioni sul progetto – anche per non accavallarsi alla comunicazione riguardante SHf.

Italian Video Game Awards 2025

Come ogni anno IIDEA ha organizzato l’edizione 2025 degli IVGA, cerimonia di premiazione dei più talentuosi studi di sviluppo italiani. L’evento, realizzato in coda al First Playable, l’annuale appuntamento B2B di settore a Firenze, è stato trasmesso in streaming in settimana. Potete trovare la replica dell’evento qui sotto, mentre a seguire l’elenco di tutti i premiati. Sottolineo che l’evento ha offerto 3 interviste esclusive: a Milestone circa lo sviluppo del racing Screamer; Broken Arms Games per l’annuncio del manageriale/builder Under Par: Golf Architect; e Strelka Games per l’avventura cooperativa su 4 ruote Over the Hill.

  • Outstanding Individual Contribution: Marco A. Minoli (Slitherine)
  • Outstanding Italian Company: Stormind Games (ritira il premio Antonio Cannata)
  • Best Italian Debut Game: Gambit Shifter (Volcanite Games)
  • Outstanding Art: Enotria: The Last Song (Jyamma Games)
  • Outstanding Experience: While We Wait Here (Bad Vices Games)
  • Community Spotlight Award: Enotria: The Last Song (Jyamma Games)
  • Best Italian Game: A Quiet Place: The Road Ahead (Stormind Games)

Da sottolineare infine la seconda edizione contest Italian Game 2025, promosso dal MIMIT con Invitalia, IIDEA e Cyber 4.0. Hanno partecipato gli studenti di università e scuole di formazione specializzate in videogiochi, chiamati a ideare e sviluppare un videogioco atto alla promozione delle eccellenze del Made in Italy. Il podio del contest è stato il seguente:

  • 3° posto: Dreamscape (Custode del tempo)
  • 2° posto: La Banda Del For Each (Olivae)
  • 1° posto: 2 Hardware (Frame by Frame)

PlayStation 6: Sony ci sta lavorando

30 anni di PlayStation
PlayStation 6: Sony ci sta lavorando (player.it)

È senz’altro prematuro parlare della prossima generazione di console, ma ciò non significa che Sony non ci stia già pensando, anzi sarebbe strano il contrario. Nell’ultimo business update SIE ha delineato la sua strategia commerciale per il medio-lungo termine, fornendo anche qualche dato numerico, e ha svelato i primi dettagli riguardanti PS6. Ma andiamo con ordine.

Innanzitutto Hideaki Nishino ha rivendicato i risultati raggiunti da ciò che definisce “l’esperienza PlayStation”, ovvero un ecosistema di oltre 12.000 giochi che raccoglie 124 milioni di utenti unici ogni mese, per un totale annuo di 51 miliardi di ore di videogiochi giocati. Un risultato che mostra una crescita netta del 14% nell’ultimo biennio, tanto di utenti unici che di ore giocate. Insomma il business di PlayStation non è mai stato così florido, con ricavi in crescita in tutti i settori – giochi, servizi in abbonamento e periferiche hardware.

La strategia legata alla produzione dei giochi, come spiega Hermen Hulst, rimane sostanzialmente la stessa degli ultimi anni: offrire un mix di esperienze single-player, giochi live service e sfruttamento crossmediale delle IP più note della compagnia. Oltre a ciò proseguono gli incubatori di studi emergenti in paesi asiatici tramite China Hero Project, India Hero Project e il recente MENA Hero Project, inaugurato l’anno scorso.

Da questo punto di vista bisogna augurarsi che SIE abbia imparato dai propri errori, e che tutti i progetti GaaS abortiti e/o floppati facciano riconsiderare la strategia verso una maggior valorizzazione delle esperienze per giocatore singolo che hanno fatto la forza e la fortuna di Playstation nelle passate generazioni, e che negli ultimi anni sono state rilasciate col contagocce, come si vede nella slide qui sotto.

giochi first party di SIE rilasciati dal 2021 a oggi
PlayStation 6: Sony ci sta lavorando (player.it)

La presentazione ci offre anche una panoramica attuale dei PS Studios, suddivisi per restituire un’idea di focus strategico che in realtà ultimamente si è fatta fatica a vedere. Questi gli studi focalizzati su esperienze single player:

  • Insomniac (al lavoro su Marvel’s Wolverine)
  • Housemarque (al lavoro su Saros)
  • Team Asobi (al lavoro su contenuti aggiuntivi per Astro Bot)
  • Naughty Dog (al lavoro su Intergalatic: The Heretic Prophet, ma che è stato per anni su un gioco MMO poi abortito)
  • Sucker Punch (al lavoro su Ghost of Yotei)
  • Santa Monica Studio (al lavoro su un gioco non ancora annunciato)
  • Firesprite (travolto da tagli, crunch e accuse di molestie, non si sa su cosa stia lavorando, doppo che un progetto live service basato su Twisted Metal è stato cancellato)

Questi gli studi dedicati esclusivamente a progetti live service:

  • San Diego Studio (da sempre dedicato al franchise MLB: The Show)
  • Haven (al lavoro su FairGame$, il cui stato è incerto dopo l’abbandono di Jade Raymond)
  • Team LFG (studio appena nato, al lavoro su un progetto non ancora annunciato)
  • Bungie (al lavoro su Marathon)

Poi c’è il calderone degli studi definiti “evolving/multi-genre”, ovvero Sony ha le idee molto confuse a riguardo:

  • Dark Outlaw Games (studio appena nato guidato da Jason Blundell, che già guidava deviation Games, studio chiuso per motivi misteriosi e di cui non si è mai saputo nulla. Non si sa nemmeno a cosa stia lavorando questo nuovo team)
  • Media Molecule (l’ultimo lavoro è Dreams, dunque è dal 2020 che non si hanno notizie su nuovi progetti dello studio. Attendiamo pazientemente…)
  • Bluepoint (idem come sopra, l’ultimo lavoro è il remake di Demon’s Souls anch’esso del 2020)
  • Guerrilla (dovrebbe essere al lavoro su un nuovo Horizon, e forse anche su un MMO)
  • Bend Studio (uno degli studi più martoriati di PlayStation – leggere la mia monografia storica per credere. Secondo Bloomberg sarebbero appena stati tagliati 40 dipendenti, ovvero il 30% della sua forza lavoro. Il live service cui stava lavorando è stato cancellato, e ora il team è al lavoro su un nuovo progetto non ancora svelato)
  • Polyphony Digital (da sempre al lavoro su Gran Turismo)

Infine questi sono gli studi di supporto:

  • Nixxes (si occupa soprattutto dei port PC dei giochi PlayStation)
  • Valkirye Entertainment (specializzato nel co-developing, supporta gli altri studi interni)
  • XDev (idem come sopra, ma funge anche da publisher su PlayStation di team esterni come Arrowhead per Helldivers II e Kojima Productions per Death Stranding 2)
I PS Studios nel 2025
PlayStation 6: Sony ci sta lavorando (player.it)

E PlayStation 6? Hideaki Nishino ha accennato brevemente alla nuova console nel corso della sessione di Q&A relativa alla presentazione di cui sopra. Ovviamente non è stato fatto alcun annuncio ufficiale, né anticipazione lato specifiche hardware o servizi offerti. Tuttavia, Nishino ha confermato che la prossima generazione di console è una priorità per SIE, e che andrà di pari passo con l’espansione della tecnologia legata al cloud gaming. Ha anche ribadito che PS5 avrà un ciclo vitale di durata simile a PS4 (7-8 anni), implicando perciò che PS6 non arriverà prima del 2027, a meno che non si creino particolari condizioni legate all’evoluzione tecnologica o di calendario. Spiega infatti Nishino:

Il timing per il lancio di un nuovo hardware dipende dalla finestra temporale entro cui la tecnologia evolve e il tempo che ci occorre per implementare tale tecnologia. Perciò credo sia importante offrire nuovi prodotti mentre gli utenti stanno ancora interagendo con quelli correnti, in modo da poter espandere il numero complessivo di giochi che offriamo.

Parole che rispecchiano la strategia da sempre seguita da Sony, ovvero lanciare sul mercato una nuova console senza aspettare la morte commerciale della precedente, dunque prevedendo 1-2 anni di sovrapposizione di entrambi i modelli sul mercato e la conseguente di pubblicazione di titoli cross-gen. Nishino ha anche rassicurato sul fatto che, sebbene l’azienda nutra un interesse sempre maggiore verso i port PC e la tecnologia cloud, il suo core business rimarrà stabilente legato all’hardware console almeno per la prossima generazione.

Nel frattempo GameFile ha riportato per primo la notizia che SIE ha diminuito il suo organico per la prima volta dal 2020, passando da 12.700 dipendenti agli attuali 12.100. Insomma il travagliato periodo recente degli studi interni di Sony, tra cancellazioni di progetti e abbandoni eccellenti (la fondatrice di Haven Studios Jade Raymond ha lasciato il ruolo) ha comportato una ristrutturazione interna che ha mietuto qualche centinaio di sviluppatori. Difficile dire se sia finita o se ci saranno altri tagli in futuro.

Bacheca annunci

logo di GOG Mods
Bacheca annunci (player.it)

Agatha Christe: Assassinio sul Nilo: Microids ha pubblicato un nuovo trailer dedicato al suo gioco investigativo. Qui puoi leggere la mia anteprima basata sulla prova del prologo dell’avventura.

GOG: lo store polacco ha inaugurato una nuova sezione dedicata alle migliori mods, installabili con un click. Questo sforzo sarà senz’altro graditissimo per tutti coloro che si trovano in difficoltà con l’installazione delle mod, e necessitano di una procedura semplificata, oltre che di una vetrina che presenti loro le mod più famose e unanimemente riconosciute come eccellenti. C’è di tutto, da Fallout London a Skyblivion, fino a patch non ufficiali per Vampire: The Masquerade. Tutto a portata di click!

Last Sentinel: ecco il terzo video behind-the-scenes dello sviluppatore Lightspeed Studios alla scoperta del suo promettente action open world, stavolta con un focus sul processo creativo che ha portato al design definitivo della Tokyo cyberpunk che fa da ambientazione di gioco.

Dal mercato

Embracer Group: dopo averla fondata e guidata per anni, Lars Wingefors lascia la guida della holding svedese, rinunciando al ruolo di CEO (rimarrà nel consiglio d’amministrazione ad occuparsi di strategie e M&A). Dal 1° agosto prende il suo posto Phil Rogers, già CEO di Crystal Dynamics, che si occuperà di gestire l’ultima fase di trasformazione dell’azienda, che dopo lo scorporo di Asmodee perfezionerà anche quello di Coffe Stain Group entro fine anno, e andrà a ribattezzarsi Fellowhsip Entertainment.

Emptyvessel: lo sviluppatore americano ha raccolto 11 milioni di dollari di finanziamento da un round di Serie A, che userà per supportare l”ampliamento del team e lo sviluppo del gioco di debutto Defect, uno sparatutto a squadre per il mercato console.

Nintendo: Switch 2 è un successo istantaneo per la compagnia giapponese, avendo venduto 3,5 milioni di copie nei primi 4 giorni di lancio. È il record storico per la compagnia, che non ha mai piazzato hardware più velocemente di così. Vedremo per quanto tempo riuscirà a mantenere il momentum.

USA: la società di analisi dati Circana stima che i videogiocatori americani spenderanno il 4.7% in meno rispetto all’anno scorso. Hanno inciso il rialzo generale dei prezzi dovuto all’imposizione dei dazi, e il rinvio di GTA VI all’anno prossimo.

Tencent: la holding cinese ha acquisito il 15,75% del capitale azionario di Arrowhead Studios, il team svedese autore di Helldivers 2, per un investimento totale di circa 80 milioni di dollari. Tencent rimane comunque un socio di minoranza senza membri nel board. Il gioco intanto continua a mietere successi grazie al nuovo update Heart of Democracy rilasciato a maggio, che ha provocato un boost di giocatori simultanei su Steam, dove entrato nella top 5 delle vendite del mese. La mossa s’inserisce in una più ampia strategia di investimento di Tencent negli studi europei (ha quote in Ubisoft e Bohemia Interactive), trend che potrebbe aumentare come conseguenza della guerra dei dazi USA-Cina. Ma il colosso ha anche mire asiatiche: un report di Bloomberg la vuole in procinto di avanzare una proposta di acquisizione del colosso coreano Nexon per 15 miliardi di dollari! Ce la farà?

Zenless Zone Zero: il gioco di miHoYo ha geenrato ricavi per poco meno di 300 milioni di dollari nel primo anno di lancio. Un risultato discreto in termini assoluti, ma lontano anni luce rispetto a Geshin Impact, che incassò 400 milioni di dollari in soli due mesi!

I giochi della settimana

artwork di Dune: Awakening
Le uscite della settimana (player.it)

1) Dune: Awakening (PC): MMORPG sviluppato e pubblicato da Funcom. Ecco la descrizione del gioco: Dune: Awakening è più che un semplice gioco di sopravvivenza: ti offre un mondo su vasta scala, persistente e altamente immersivo, con hub social pieni di altri giocatori, intrighi e politica a livello di server e una trama cinematografica che ti terrà con il fiato sospeso.

VEDI DUNE AWAKENING SU INSTANT GAMING

2) MindsEye (PC/PS5/XSX): actiona-dventure sviluppato da Build a Rocket Boy e pubblicato da IO Interactive. Ecco la descrizione del gioco: MindsEye è un thriller d’azione/avventura per giocatore singolo ambientato nella futuristica città fittizia di Redrock, una metropoli viva, caldissima e desertica in cui la tecnologia fa da padrone. Umani e macchine I robot si occupano di attività manuali, mentre un algoritmo rende Redrock la “città più sicura al mondo” collegando tra loro dei dispositivi di sorveglianza.

VEDI MINDSEYE SU INSTANT GAMING

3) Warhmmer 40,000: Space Marine – Master Crafted Edition (PC/XSX): TPS-action sviluppato da Relic con SneakyBoy, pubblicato da Sega. Ecco la descrizione del gioco: Warhammer 40,000: Space Marine fa il suo ritorno, ottimizzato per una nuova generazione! Grafica rimasterizzata in risoluzione 4K, modelli dei personaggi migliorati, schema di controlli modernizzati, interfaccia rinnovata e audio rimasterizzato.

VEDI SPACE MARINE MASTER CRAFTED EDITION SU INSTANT GAMING

4) Stellar Blade (PC): arriva su PC il fortunato action-adventure di Shift Up pubblicato da Sony Interactive Entertainment. Ecco la descrizione del gioco: Il futuro dell’umanità si trova sul filo di lama. Devastata da strane e potenti creature, la Terra è stata abbandonata e i superstiti della razza umana, ormai decimata, sono fuggiti su una Colonia nello spazio. È proprio partendo da questa Colonia che EVE giunge sul nostro pianeta ormai desolatamente distrutto con una precisa missione: salvare l’umanità!

VEDI STELLAR BLADE SU INSTANT GAMING

5) The Alters (PC/PS5/XSX): survival sviluppato e pubblicato da 11 Bit Studios. Ecco la descrizione del gioco: The Alters è un ambizioso survival fantascientifico dai risvolti inaspettati. Vesti i panni di Jan Dolski, unico superstite di una spedizione precipitata su un pianeta ostile. Per sopravvivere devi formare una ciurma con la tua base mobile. Usando una sostanza nota come Rapidium, puoi creare dei cloni di Jan, ciascuno modellato su una differente decisione cruciale presa da Jan nel passato.

VEDI THE ALTERS INSTANT GAMING

Questo testo include collegamenti di affiliazione: in qualità di Affiliati riceviamo un guadagno sugli acquisti effettuati tramite tali link. Vi invitiamo a verificare i prezzi eventualmente indicati nel testo, in quanto potrebbero subire variazioni dopo la messa online.