Abbiamo provato Corrode, la nuova mappa di Valorant: tattica che incentiva la difesa

Artwork della nuova mappa Corrode di Valorant, con due agenti in copertura mentre un nemico spara in lontananza
Abbiamo provato Corrode, la nuova mappa di Valorant: tattica che incentiva la difesa

La nuova mappa Corrode, lanciata il 25 giugno 2025, è ora disponibile su Valorant e noi di Player.it abbiamo avuto l’onore di provarla in anteprima nei passati giorni, grazie a Riot Games. Dopo le nostre considerazioni allarmiste – rivelatesi sbagliate – sulla passata agente Waylay, siamo fiduciosi di sbagliare di sbagliare di nuovo: come ogni novità multiplayer data in anteprima a pubblici ristretti, è ovvio che vedremo i suoi reali effetti quando il meta si sarà consolidato.

Bando alle ciance, com’è andata la nostra prova? Abbiamo prima passeggiato un po’ in giro in solitaria, per cercare di imparare i vicoli labirintici di questo borgo medievale pseudo-Francese corrotto da cristalli viola, per poi effettuare un paio di partite sia con influencer europei vari, sia con i giocatori reali dopo il rilascio del 25 giugno 2025.

Vi diciamo fin da subito che la mappa è sembrata molto simpatica, con un focus lampante sul posizionamento grazie a un design di spiccato impatto competitivo. Va capito se la gran quantità di muri wallbangabili, ossia attraversabili da proiettili, possa trasformare le partite in uno spam compulsivo di proiettili, specialmente ai ranghi più bassi.

Ambientazione e narrativa post-catastrofe

Corrode è una mappa basata su un borgo-castello francese, riconvertito in un impianto di estrazione di cristalli di radiante. Lo scenario riflette esattamente ciò che è accaduto dopo l’evento di First Light: la drastica evaporazione delle acque che ha lasciato il posto a supercristalli di radianite, plasmando l’area circostante.

Panoramica di Corrode, nuova mappa di Valorant, che si ispira a un borgo medievale francese, squassato da cristallli viola di radianite e strutture industriali di estrazione risorse.
Ambientazione e narrativa post-catastrofe – Player.it

Il contrasto visivo tra architettura medievale e macchinari industriale è sicuramente suggestivo, così come la scelta cromatica del grigio e del rosso desaturati per gli edifici, tagliati qua e là da cristalli giganti di colore viola molto violento e acceso. Nel panorama tutto attorno spiccano mezzi di trasporto e mezzi industriali, nonché tempeste all’orizzonte.

Struttura che premia la difesa, la cautela e il timing… sicuri?

Nel complesso la labirinticità della mappa, salite e discese, angoli e coperture, creano intriganti spazi per il confronto col nemico in campo aperto, ma anche posti adatti per trinceramenti e imboscate, con un level design ragionato proprio a spingere continuamente i giocatori al movimento e alla ricerca di copertura.

Minimappa di Corrode, la nuova mappa di Valorant, con in evidenza i nomi dei singoli luoghi e le tre corsie principali.
Struttura che premia la difesa, la cautela e il timing… sicuri? – Player.it

La mappa presenta 3 corsie abbastanza ravvicinate, ma con 2 siti di piazzamento spike. La corsia centrale è senza dubbio la più pericolosa, ma anche la più utile. Dalle poche prove effettuate credo proprio che la chiave di questa mappa sia proprio il controllo e la sorveglianza dei passaggi centrali. C’è un’abbondanza incredibile di angoli strategici che premia soprattutto l’attenzione e il timing giusto.

Sicuramente una struttura del genere, fatta di molte alture e sovrapposizioni, favorisce la difesa… Ma difesa in tutti i sensi, non parlo solo dei round difensivi: se siete in un round d’attacco, la chiave è proprio conquistare il sito in fretta per difenderlo. Sage in questa mappa è un imperativo, specialmente nel sito B dove i suoi muri sono essenziali.

Sito B della nuova mappa Corrode di Valorant, con le sue altezze e coperture
Struttura che premia la difesa, la cautela e il timing… sicuri? – Player.it

Di base potrebbe sembrare che una mappa così costruita scoraggi l’utilizzo di abilità e incentivi il posizionamento strategico e il timing nel peek, ma dall’esperienza che ho avuto mi sembra che chiunque riesca a fare attacchi e debuff ad area sia favorito: con spazi così ristretti e sovrapposti, questo tipo di agenti sono essenziali. Prevedo in questa mappa una presenza quasi obbligata di doppi Sentinel nel futuro del meta, ma staremo a vedere.

Possibile impatto competitivo

In generale, in Corrode emerge un design più improntato alla difesa e al controllo; la sinergia di squadra, quella umana fatta di intesa e comunicazione vocale, è sicuramente più premiata dello spam convulso di abilità che in altre mappe. Riot ha anche previsto una riduzione del 50% dei PC in caso di sconfitta proprio per imparare e ambientarsi in questa mappa per un periodo di tempo limitato.

Vicoli e aperture nella mappa Corrode di Valorant
Possibile impatto competitivo – Player.it

Il punto di forza principale di Corrode è proprio il design, che incentiva il movimento e il posizionamento preciso. Le tante linee di fuoco aperte e le mura attraversabili dai proiettili, però, potrebbero favorire il camping e le sparatorie senza mira, soprattutto nei livelli più bassi del ranking competitivo.

Le altre novità di Valorant

Oltre a una corposa patch che ribilancia statistiche e caratteristiche delle abilità degli agenti, Valorant ha reso disponibile anche un nuovo intrigante bundle tecnologico-tattico, la collezioen Guardiafase, composta da Vandal, Outlaw, Bulldog, Ghost e uno Splitter. Contemporaneamente inizia anche il nuovo atto, con un pass battaglia che contiene accessori e armi da sbloccare con i soliti punti acquisiti lungo la stagione in corso.

Bundle Guardiafase di Valorant con le diverse armi disponibili nella collezione
Le altre novità di Valorant – Player.it