MEG Trident X2 13th: recensione del PC fisso di MSI, una belva di prestazioni

foto del MSI Meg Tident X2 con GPU GeForce Nvidia RTX e draghetto peluche sulla superficie
MEG Trident X2 13th: recensione del PC fisso di MSI, una belva di prestazioni (Player.it)

MSI da anni è un punto fermo per quanto riguarda il mercato del PC gaming, proprio grazie a una gamma di prodotti che spaziano dalle schede madri fino ad arrivare ai notebook; ma il meglio di sé il colosso di Taiwan lo fornisce grazie ai suoi PC desktop preassemblati che offrono una soluzione pratica a chi ricerca prestazioni di fascia alta e personalizzazione profonda in termini di specifiche e componenti.

La proposta gaming di MSI raggiunge il suo apice con la linea MEG che racchiude tutta una serie di prodotti per gli utenti più esigenti che vanno alla ricerca di soluzioni avanzate dal punto di vista delle performance e del design; una linea pensata appositamente per gamer competitivi, creatori di contenuti e appassionati di tecnologia e di cui fa parte il Trident X2 di cui parleremo oggi nel dettaglio.

visione interna del MEG Trident MSI con GPU a fianco
MEG Trident X2: performance ed esperienza utente in un unico prodotto (Player.it)

Il MEG Trident X2 è uno dei prodotti di punta dell’ampia gamma di MSI pensata appositamente per il gaming di fascia alta: parliamo di un PC Desktop che offre esperienze di gioco di alto livello grazie a un’oculata combinazione di componenti hardware di ultima generazioni e soluzioni tecniche avanzate, coniugando allo stesso tempo prestazioni elevate, un design elegante e unico nel suo genere e affidabilità.

Ecco la lista completa di componenti:

  • CPU: Intel Core i9-13900KF
  • GPU: Geforce RTX 4090 24GB
  • RAM: 64GB DDR5
  • Storage: 2 x NVME M.2 1TB

Design, performance e velocità: nel cuore del MEG Trident X2

Prima di addentrarci nel dettaglio delle componenti del Trident X2, facciamo una panoramica generale di quelle che sono le specifiche di questo PC Desktop di alto livello: parliamo di un computer guidato da un processore Intel Core i9 di tredicesima generazione e da una scheda grafica tra le migliori sul mercato ovvero la GeForce RTX Serie 40 di NVIDIA; il suo punto di forza è però rappresentato dall’interfaccia HMI 2.0 che permette di controllare in maniera intuitiva prestazioni e illuminazione RGB.

HMI 2.0 è il pannello di controllo che ti permette di monitorare lo stato del Trident X2 in ogni sua sfaccettatura ed è possibile farlo facilmente tramite controlli touch: grazie a questa particolare interfaccia, che si adatta perfettamente all’eleganza e al design del case, è possibile tenere sott’occhio la temperatura della GPU, i vari livelli del volume, impostare delle scorciatoie per app e altri tipi di software, abilitare la visione notturna, avviare giochi attraverso la “Gaming Mode” e molto altro ancora.

CPU, GPU e sistema di raffreddamento

Tutto parte chiaramente dalla CPU: come detto in precedenza parliamo di un processore Intel Core i9-13900K che è una delle CPU di punta della tredicesima generazione; un passo avanti significativo rispetto al passato anche grazie alla sua architettura ibrida con 8 P-Core e 16 E-Core per un totale di 24 core e 32 thread. Attraverso questa configurazione è possibile gestire in scioltezza il gaming ad alta prestazione, sfruttando al massimo monitor con alto refresh rate, ma anche attività parallele come lo streaming soprattutto se abbinata a una GPU come la GeForce RTX Serie 40 di Nvidia.

Una scheggia per chi è alla ricerca del massimo delle prestazioni in ambito gaming, ma anche per il multitasking e la gestione di processi in background: non c’è da preoccuparsi minimamente dei consumi energetici e del riscaldamento dato che la CPU del Trident X2 è dotato del sistema di raffreddamento a liquido Silent Storm Cooling 3 che permette di gestire alla perfezione la produzione di calore assicurando stabilità ed efficienza anche nelle sessioni di gioco prolungate.

MSI MEG Trident X2 componente GPU CPU ventole con logo MSI
CPU, GPU e sistema di raffreddamento (Player.it)

La “Gaming Mode” presente nel pannello HMI 2.0 e le caratteristiche della CPU fanno subito intendere che il MEG Trident X2 è un PC Desktop perfetto per gli entusiasti del mondo dei videogiochi che ricercano le prestazioni più alte in assoluto: questo è dimostrato anche dal fatto che la componentistica di questo computer prevede la GPU consumer più potente e venduta sul mercato ovvero la GeForce RTX Serie 40 di NVIDIA, che nella build che abbiamo provato è una 4090.

Una scheda video che non ha certamente bisogno di presentazioni e che garantisce un gioco a fluidità massima con risoluzione 4K e con la possibilità di attivazione del ray-tracing, caratteristiche che vengono ancor di più esaltate dal DLSS 3 che permette di raggiungere esperienze visive estremamente fluide, come abbiamo anche raccontato all’interno della nostra recensione di MotoGP 25 che abbiamo provato proprio su questo PC.

Ecosistema completo: connettività e storage

Il MEG Trident X2 non è solamente una macchina a sé stante, ma un vero e proprio nucleo di un ecosistema che è possibile ampliare grazie alle numerose soluzioni che offre in termini di connettività e storage: in particolare questo PC Desktop presenta la scelta migliore per quanto riguarda internet grazie alle connessioni Wi-Fi 6E e 2.5G LAN, ma anche un’ampia opportunità di collegamento di periferiche con numerose porte USB 3.2 Gen 2 e Thunderbolt 4 per unire a questo PC dispositivi come monitor 4K, visori e strumenti di acquisizione video.

interfaccia PC MSI vista da vicino
Ecosistema completo: connettività e storage

L’SSD NVMe PCIe 5.0 garantisce inoltre il meglio che puoi chiedere per quanto riguarda di storage, oltre a chiaramente a velocità di lettura e scrittura straordinarie che permettono di avviare il sistema e i giochi in pochissimi secondi, riducendo drasticamente anche i tempi di caricamento.

Prezzo e conclusioni

L’utilizzo di questo PC Desktop ci ha fatto capire che il MEG Trident X2 13th rappresenta una delle soluzioni più complete tra quelli disponibili per il gaming di fascia alta; un connubio praticamente perfetto tra CPU performante, GPU di ultima generazione e sistema di raffreddamento efficace che permettono esperienze di gioco piacevoli, fluide, stabili e visivamente impressionanti.

Chiaramente parliamo di un PC di fascia premium e dunque il prezzo non è certamente contenuto: dipende tutto dalla configurazione, nel caso specifico trattato all’interno di questa recensione parliamo di una build che supera tranquillamente i 4000€; potrebbe apparentemente sembrare un prezzo particolarmente alto rispetto alla concorrenza, ma MSI ha pensato bene di offrire una macchina progettata a durare nel tempo piuttosto che un semplice PC da gaming.