Contiene link d’affiliazione.
Nonostante Electronic Arts stia attraversando un periodo buio e un anno non proprio entusiasmante, il CEO concluderà il 2025 con 5 milioni in più nello stipendio. Ecco, nel dettaglio, le varie entrate extra.
Il mercato videoludico tutto, sta affrontando una profonda crisi identitaria, con IP che non convincono, studi chiusi, licenziamenti e vari flop inanellati, che hanno portato a una crisi economica che ha avuto grosse ripercussioni, soprattutto sugli studi più piccoli o semplicemente, su coloro che sono arrivati a performare meno di quanto i publisher si aspettassero.
In questo contesto, EA è sicuramente una delle aziende che più ha fatto discutere e che non pare ancora aver trovato la via per rialzare la testa. Solo a fine aprile, era arrivata la notizia del licenziamento di 400 persone e della chiusura di un nuovo progetto di Respawn ambientato nel mondo di Titanfall. Eppure, nonostante il periodo non esattamente roseo, c’è chi pare passarsela bene.
INSTANT OFFERS: I GIOCHI DEL MOMENTO
Perché io so’ il CEO, e voi…
Ha fatto tanto discutere l’ultima Dichiarazione di Delega del 2025 di Electronic Arts, pubblicata solo pochi giorni fa, che ha messo in luce quanto Andrew Wilson, CEO Electronic Arts, abbia guadagnato come compenso dell’anno fiscale 2025. Si tratte di circa 5 milioni di dollari in più, rispetto al compenso fiscale del 2024 e circa 10 milioni in più rispetto allo stesso dato del 2023.
Non si parla tutto di guadagno immediato, dato che una parte dei soldi conteggiati non corrispondono direttamente a denaro liquido; inoltre, un contributo di 664.000 dollari di EA per i “benefici di sicurezza personale” di Wilson, rappresentano una somma vincolata appunto, ai costi per la sicurezza, che non potranno dunque essere spesi diversamente.
Allo stesso tempo però, è innegabile come Wilson quest’anno, potrà effettivamente contare su un aumento sostanzioso così diviso: 25,7 milioni di dollari in premi azionari e 2,8 milioni in bonus dirigenziali, 678.000 dollari di “Tutti gli altri compensi” di cui: 1.200 dollari in premi assicurativi pagati per suo conto, 10.300 dollari in contributi integrativi al fondo pensione, e 667.000 dollari in “altro”.
Allo stesso tempo, i dipendenti di EA non se la passano altrettanto bene. Partendo da un bacino di utenti, in cui convergono i lavoratori part-time, regolari e temporanei, si può notare come il compenso medio per l’anno fiscale 2025, ammonti in media a 117.302 dollari. Per mettere il dato in prospettiva, è giusto sapere che nell’anno fiscale 2023, il compenso medio era di 129.851 dollari, mentre nel 2024 addirittura di 148.704 dollari. Facendo una proporzione dunque, nel 2025 Wilson si porta a casa circa 260 volte quello che guadagna un dipendente di EA.
Questo testo include collegamenti di affiliazione: in qualità di Affiliati riceviamo un guadagno sugli acquisti effettuati tramite tali link. Vi invitiamo a verificare i prezzi eventualmente indicati nel testo, in quanto potrebbero subire variazioni dopo la messa online.