Siete pronti a un Roleplaying Party Game in cui interpreterete dei raptor, pronti a intraprendere una spettacolare gara, tra multiversi e richiami alla cultura pop? Run, Raptor, Run! è tutto questo e anche qualcosa in più!
Prendete la vostra passione per i dinosauri, quella per i giochi di ruolo e il piacere di stare insieme ad amici. Unite tutto a un gioco dalle regole folli e otterrete il nuovo progetto di Mana Project Studio: Run, Raptor, Run! Un titolo che, già soltanto dalle prime presentazioni, pare racchiudere in sé tante anime diverse, in grado di rappresentare un perfetto passatempo per un gruppo di amici affamati di nuove esperienze.
Per sintetizzare ciò di cui si tratta, diciamo che Run, Raptor, Run! è un roleplaying party game in cui interpreterete dei raptor coinvolti in una gara spettacolare che si snoda attraverso la vastità del multiverso: dovrete evitare ostacoli letali, correre su piste sempre diverse e sfidare le leggi della fisica per arrivare primi al traguardo.
Ma come si gioca?
Sono tante le particolarità che rendono Run, Raptor, Run! un gioco meritevole d’attenzione. Per prima cosa, l’unione dell’anima da party game a quella GdR; secondo poi, i richiami alla cultura pop, che si possono riscontrare nell’estetica dei vari raptor, ispirati a vari mondi fantastici ed estremamente amati; il tutto, condito da corse rocambolesche, in cui bisognerà affrontare un circuito composto da tessere sempre diverse, ricolme di trappole e pericoli mortali che permetteranno loro di accumulare artefatti magici in una corsa brutale, cartoonesca e ultraviolenta.
Le regole sono molto semplici: il gioco è pensato per 6 giocatori più 1, che dovrà fare da Game Master. Quello del GM, sarà un ruolo fondamentale, dato che dovrà fare da narratore, da cronista sportivo dell’intera gara e dovrà pescare una tessera della pista dopo l’altra, seguendo le indicazioni riportate sulla Carta Trofeo selezionata per decidere se quest’ultima dovrà essere un rettilineo o una curva.
I raptor dal canto loro, potranno effettuare uno sprint, tirando un d20, per superare la Velocità indicata sulla carta Trofeo, per ottenere i Punti Sprint necessari a vincere la gara; distrarre un altro raptor e assegnargli un Token Ingolfato, o persino aiutare un altro concorrente assegnandogli un Token Turbo; ottenere una Cassa contenente un artefatto magico. Fate attenzione ai Token Turbo e ai Token Ingolfato che possono influenzare il risultato del tiro. E anche nel caso si passi a miglior vita, si può comunque interagire effettuando un Intervento, una sorta di azione post-mortem a favore del raptor preferito ancora in vita. Vince la gara chi ha più Punti Sprint al termine del percorso, ossia del numero di tessere indicato sulla Carta Trofeo.
A rendere Run, Raptor, Run! così particolare è anche il fatto che, ogni giocatore o giocatrice, come per ogni GdR che si rispetti, dovrà narrare costantemente come il proprio raptor si muove lungo il percorso della gara, in che modo l’artefatto magico raccolto influisce sulle sue abilità, come gli altri giocatori lo ostacolano lungo il circuito, come le condizioni di quel tratto specifico del multiverso gli rendano le cose così complicate. L’interazione col contesto e con gli altri giocatori, saranno la chiave del divertimento e della vittoria!
Chiunque voglia supportare il progetto di Mana Project Studio, potrà farlo tramite la pagina del Kickstarter dedicata a Run, Raptor, Run! Il crowdfunding partirà martedì 25 febbraio 2025, ma potete cominciare già a salvare il progetto tra i preferiti.