Forse hai diritto a Starlink di Elon Musk gratis: regalo ad alcuni clienti

starlink controllo velocità
Forse hai diritto a Starlink di Elon Musk gratis: regalo ad alcuni clienti - player.it

Tra le connessioni internet più veloci di certo c’è Starlink, della società di Elon Musk. Alcuni utenti potrebbero ricevere il servizio mobile gratis.

Quando si vive o si lavora in zone non raggiunte dalle connessioni tradizionali, ci si trova spesso a dover utilizzare sistemi alternativi.

Ormai, quasi tutti gli operatori nel nostro Paese offrono soluzioni per avere una connessione di qualità anche senza fibra o altri metodi via cavo.

Accanto alle offerte degli operatori tradizionali, ci sono anche quelle che hanno abbracciato la filosofia del satellite, e tra queste, uno dei servizi più utilizzati è Starlink di Elon Musk. Quest’ultimo è ora oggetto di una partnership molto interessante.

Starlink tramite lo smartphone? Alcuni utenti possono attivarlo

Il sistema di connessione di Starlink funziona attraverso la rete di satelliti che il magnate sudafricano, con il pallino per lo spazio, ha disseminato nell’orbita bassa intorno al nostro pianeta. La connessione via satellite può essere un’ottima soluzione per quelle aree in cui la copertura di altri sistemi di comunicazione non è adeguata.

antenna starlink
Starlink tramite lo smartphone? Alcuni utenti possono attivarlo – player.it

Ma c’è un’altra opzione in fase di esplorazione, nata dalla collaborazione tra Starlink e uno degli operatori mobili più famosi del pianeta: T-Mobile.

L’operatore telefonico ha infatti annunciato di stare costruendo una partnership proprio con Starlink di Elon Musk per fornire agli utenti servizi di messaggistica che funzionano anche in quelle aree in cui la copertura non è possibile o non è comunque adeguata.

Per alcuni utenti con pacchetti specifici di T-Mobile, l’utilizzo dei servizi attraverso il satellite sarà del tutto gratuito e, tra l’altro, verrà reso disponibile anche per gli utenti di altri operatori inglesi.

Il servizio ha iniziato i test a dicembre dell’anno scorso e ci sono già quasi due milioni di utenti che si sono iscritti per poter utilizzare il proprio smartphone anche attraverso il satellite per questi usi specifici. Sono stati opzionati 657 satelliti che vengono quindi messi a disposizione solo delle reti telefoniche con un servizio che è stato denominato T-Satellite.

Da noi ancora non si parla di questo genere di partnership, ma dato che anche i cieli del nostro Paese sono comunque coperti da alcuni satelliti Starlink e che effettivamente si può attivare l’offerta domestica con l’antenna, nulla vieta di immaginare che almeno uno dei grandi operatori telefonici potrebbe decidere di chiudere la partita ampliando la portata dei propri ripetitori con il trucco delle connessioni via satellite.

Quello che resta da capire, anche dai test che sono stati fatti finora e che si trasformeranno poi in un servizio vero e proprio alla fine del mese di luglio, è il consumo di batteria dello smartphone. Il sistema prevede infatti che, nelle zone in cui non è possibile ricevere il segnale in modo tradizionale, lo smartphone attivi la ricerca e la connessione via satellite.

Questa attività potrebbe però consumare molta batteria. Inoltre, la funzione di connessione via satellite non è qualcosa che si trova già in tutti i device, anche se per esempio i modelli di iPhone già includono questa capacità.