Gli indossabili sono ancora un settore tecnologico tutto da esplorare e in cui c’è spazio per nuovi colossi. Xiaomi prova a fare la voce grossa da subito con questi occhiali.
Uno dei settori in cui sembra esserci ancora moltissimo spazio per l’innovazione e soprattutto moltissimo spazio per vedere chi sarà il punto di riferimento globale è quello dei prodotti indossabili. Siamo ancora tutti poco convinti della necessità di avere anelli o occhiali in grado di fare più di quello che in teoria è il loro scopo, ma questo non impedisce alle società di tentare di stuzzicarci.
L’ultima in ordine di tempo è Xiaomi che lancia i suoi nuovi occhiali, una sfida diretta ai Ray-Ban prodotti da Meta. Vediamo quali sono i dettagli e in cosa si distinguono dalla concorrenza.
I nuovi occhiali presentati da Xiaomi che sfidano i colossi
Un po’ come successo con gli altri indossabili, probabilmente con gli occhiali smart sarà solo una questione di tempo e di abitudine prima che cominciamo a inserirli nella lista di quelli che sono i device che potrebbero tornarci utili nella vita di tutti i giorni.

Se adesso sono tante le persone che indossano uno smartwatch per tenere sotto controllo ciò che succede sullo smartphone senza necessariamente doverlo tirare fuori, un domani potremmo trovarci nelle condizioni di avere persone che non hanno necessità di indossare gli occhiali perché non ci vedono bene, ma che utilizzano proprio gli occhiali per interagire con il mondo esterno.
E dato che si tratta di un campo nuovo, c’è ancora molto spazio per trovare i nuovi giganti di questo settore specifico. Uno di questi potrebbe essere Xiaomi che ha presentato i suoi AI Glasses che sfidano apertamente proprio le capacità dei prodotti Ray-Ban Meta. A partire dalla durata della batteria: rispetto ai Ray-Ban infatti la durata è più che raddoppiata, a quasi 9 ore con una singola ricarica, ricarica che avviene in circa 45 minuti.
Il punto di forza è chiaramente la fotocamera da 12 megapixel che può essere utilizzata per registrare video in prima persona, scattare foto e anche interagire con il mondo circostante grazie alla presenza dell’intelligenza artificiale.
Per ora questi occhiali smart sono stati presentati all’evento annuale che Xiaomi organizza a Pechino e in cui presenta i suoi prodotti che hanno lo scopo finale di creare un ambiente tutto Xiaomi, e in cui chiaramente gli occhiali sono uno degli elementi insieme per esempio agli smartphone, ai tablet ma anche agli elementi di domotica e alle automobili.
Puntare sugli smart glasses è in questo momento l’idea migliore proprio perché, come dicevamo prima, c’è molto spazio e la richiesta cresce in maniera esponenziale un mese dopo l’altro.
E in più, essendoci poca concorrenza, per Xiaomi c’è spazio per prendere una posizione dominante con un prodotto che, tra le altre cose, ha anche un prezzo che potrebbe essere estremamente stuzzicante. In Cina infatti il costo dovrebbe essere di 1999 yuan, ovvero poco più di 235 euro da noi. Circa 100 euro in meno dei Ray-Ban.