Anche per Android Auto è arrivato un aggiornamento importante. Ecco tutto quello che potrà fare la tua vettura ora.
Tra le molte informazioni su Android, ce n’è una che è rimasta sempre un po’ in disparte: quella che si trova all’interno dei sistemi di infotainment in alcuni modelli di automobile.
Android Auto nel corso del tempo è cambiato parecchio e adesso è dotato di tutta una serie di nuovi controlli e nuove funzioni che da una parte permettono di gestire meglio proprio l’aspetto dell’intrattenimento quando ci si trova in movimento, e dall’altro servono, quando il sistema è integrato correttamente, a gestire anche alcuni aspetti della vettura su cui ci si trova.
Nella presentazione più recente fatta da Google c’è stato finalmente spazio anche per Android Auto e per una serie di novità che renderanno ancora più piacevole la guida nelle vetture con il sistema operativo del robottino.
Tutte le novità di Android Auto che entreranno nella tua vettura
Come accennavamo prima, Android Auto è una versione particolare del sistema operativo di Google. È una versione che si adatta infatti a quelle che sono le particolari esigenze degli utenti nel momento in cui si mettono alla guida.
L’interfaccia è diversa rispetto per esempio a ciò che c’è su uno smartphone e i servizi sono posizionati in modo tale da ridurre al minimo le distrazioni. Alcuni di questi servizi non sono in effetti neanche presenti.
Ma rispetto ad Android nella versione tradizionale per smartphone e tablet, Android Auto è sempre rimasto un po’ indietro.
Adesso anche per questa versione arriva invece un aggiornamento che sapevamo sarebbe arrivato e che tanti aspettavano di vedere in azione: l’ingresso di Google Gemini. Anche per Android Auto, Gemini prende quindi ora il posto di quello che era una volta Google Assistant.
Durante l’ultimo evento dedicato a Google c’è stato modo di vedere in azione proprio l’assistente con intelligenza artificiale che riesce a gestire tutte le richieste dell’utente umano con estrema naturalezza.
La demo per esempio ha dimostrato come Gemini, anche nella versione su Android Auto, riesca a passare da un’app all’altra, per esempio costruendo una lista della spesa su Google Keep e poi organizzando un percorso per raggiungere il supermercato più adatto agli acquisti di ciò che è stato inserito nella lista.
È chiaro che con l’intelligenza artificiale, Gemini risulta molto più utile rispetto a quanto non fosse nel passato il Google Assistant tradizionale. Del resto, questo è lo scopo ultimo di Google: creare un ecosistema tutto intorno all’assistente con i superpoteri che possa accompagnare gli utenti umani in ogni momento della giornata diventando così indispensabile.
Il rilascio ufficiale del nuovo Android Auto dotato di superpoteri non è ancora stato calendarizzato, ma Google promette che sarà disponibile come aggiornamento in tempi brevissimi. Attenzione quindi se possiedi un’auto con sistema operativo al momento in cui ti verrà richiesto di scaricare l’aggiornamento.