Tra poco Windows 10 non funzionerà più: come affrontare la situazione

pc con windows 10
Tra poco Windows 10 non funzionerà più: come affrontare la situazione (foto microsoft) - player.it

Il conto alla rovescia per Windows 10 è ufficialmente cominciato e il sistema operativo si avvia a diventare obsoleto: che si più fare?

Microsoft ha ufficialmente deciso che il sistema operativo che tutti devono installare per continuare ad avere gli aggiornamenti di sicurezza e le patch è Windows 11. Ma purtroppo, a questa risoluzione se ne è aggiunta un’altra per cui c’è tutta una gamma di macchine per le quali l’alternativa è la discarica.

Ci sono infatti alcuni requisiti specifici che Microsoft ha imposto per Windows 11 a livello di hardware che, se il PC non possiede, impediscono, almeno sulla carta, l’installazione del nuovo sistema operativo. Che cosa si può fare quindi se hai ancora Windows 10 e non vuoi o non puoi passare a una macchina su cui gira Windows 11? In realtà ci sono diverse soluzioni.

Tutto quello che puoi fare con il tuo PC su cui gira solo Windows 10

Quando decidiamo di acquistare un PC è un po’ come quando decidiamo di acquistare uno smartphone, anche se la speranza è che il ciclo di aggiornamento dell’hardware non sia ravvicinato come spesso purtroppo succede con i telefonini. Soprattutto perché i PC costano un po’ più degli smartphone.

logo di windows 10
Tutto quello che puoi fare con il tuo PC su cui gira solo Windows 10 – player.it

Per tutti quelli che possiedono un device su cui gira Windows 10, si sta avvicinando ora però un momento in cui occorre decidere che cosa fare con la macchina: cercare di rivenderla magari approfittando delle offerte dei negozi specializzati per poter passare a Windows 11?

Accontentarsi di utilizzare la macchina non collegata a internet? Che cosa si può fare effettivamente se il PC non si può aggiornare alla nuova versione del sistema operativo?

Ci sono in realtà diverse cose. La prima è effettivamente utilizzare il PC senza che ci sia una connessione internet attiva.

Questo perché quello che andrà a mancare saranno le patch e gli aggiornamenti alla sicurezza, il che significa che il computer, navigando in rete senza aggiornamenti, potrebbe essere preso di mira in qualche attacco.

L’idea di cambiare riportando il PC in negozio e cercando di fare un buon affare può funzionare, ma solo se siete estremamente fortunati.

C’è poi chiaramente la possibilità, se si ha un minimo di conoscenza tecnica, di installare comunque Windows 11 cercando di sfruttare i pertugi che ancora sono presenti nel sistema operativo. Una soluzione che però poi diventa un po’ problematica, perché con lo stesso sistema con cui siete riusciti a installare Windows 11, poi dovete riuscire a installare gli aggiornamenti.

Si può sperimentare con le versioni (progetti portati avanti da singoli developer in realtà) che tentano di rendere Windows 11 più leggero e un po’ più malleabile anche in termini di requisiti, ma di nuovo si tratta di esperimenti.

Un’ottima soluzione, se nessuno dei software che utilizzate è confinato solo al sistema operativo di Microsoft, è invece quella di fare il salto e passare a Linux.

Esistono distro di Linux che sembrano Windows in tutto e per tutto e che si comportano nello stesso identico modo, occupando pochissimo spazio, con in più la sicurezza che avete davanti un sistema operativo che viene invece aggiornato senza troppi problemi.

Chiaramente, il vecchio PC, se non può essere aggiornato, non necessariamente deve finire nella pattumiera, perché può comunque essere utilizzato per lo streaming e come gigantesco hard disk.