Come usare un vecchio smartphone in maniera fantasiosa: fallo e mi ringrazierai

Smartphone rotto
Come usare un vecchio smartphone in maniera fantasiosa: fallo e mi ringrazierai - player.it

Perché buttare il vecchio smartphone con la comparsa del nuovo modello? I dispositivi datati possono essere sempre utili…

L’obsolescenza dei nuovi smartphone è un problema che dà i nervi a tanti consumatori: compri un telefono nuovo e dopo un paio d’anni è del tutto inutilizzabile o quasi. O comunque poco utile per sfruttare al meglio i contenuti disponibili online e le ultime tecnologie.

C’è chi si fa prendere dalla mania degli aggiornamenti e, per stare al passo con i tempi, è anche disposto a cambiare smartphone ogni anno, spendendo cifre ingenti. Al di là dello spreco di danaro, bisognerebbe porre anche l’accento sull’enorme danno che si reca all’ambiente, buttando dopo poco tempo uno smartphone.

Gli smartphone, che sono fatti di plastica, metalli pesanti, terre rare e varie componenti chimiche, possono essere dannosi per l’ambiente se non vengono smaltiti correttamente. Inoltre, per produrre un telefonino nuovo si sprecano ingenti quantità di risorse naturali. Acqua, minerali rari ed energia… Di conseguenza, sostituire frequentemente il telefono aumenta la domanda di queste risorse.

E, com’è noto, non tutti i materiali degli smartphone possono essere riciclati con efficacia. Buttare un telefono equivale dunque a inquinare. Ciò non significa che bisogna votarsi al luddismo o abituarsi a sfruttare solo dispositivi vecchi. Si può anche sostituire lo smartphone, ma imparando a non buttare via quello vecchio.

Idea per riciclare subito il vecchio smartphone

Ci sono varie soluzioni. Il vecchio dispositivo può essere venduto, donato o dato in permuta. Oppure può essere riutilizzato. Come? Per esempio trasformandosi in un lettore multimediale portatile.

Nonna con lo smartphone
Idea per riciclare subito il vecchio smartphone – player.it

Un vecchio telefono può infatti essere usato per ascoltare musica o per guardare video. Può diventare anche un ottimo archivio per foto e video, in modo da non occupare spazio nuovo dispositivo. Se il modello è molto vecchio e incompatibile con lo streaming, può comunque funzionare come telecamera di sicurezza per la casa: basta scaricare una app dedicata. Oppure potrebbe diventare in una cornice digitale

C’è poi chi usa i vecchio telefono per leggere e-book e articoli. E chi invece lo piazza in auto per avere un GPS sempre pronto. La cosa più facile da realizzare, comunque, è la conversione in lettore multimediale. I passi da compiere per ottimizzare il dispositivo sono pochi e semplici.

Utilizzando tecnologie comuni come il Bluetooth, l’AirPlay o Chromecast chiunque può inviare musica e video dal proprio smartphone agli altoparlanti e ai televisori compatibili in tutta la casa. Volendo,si può creare un collegamento anche tramite cavi HDMI o aux. Quasi tutte le applicazioni di streaming musicale e video (da Spotify a YouTube, da Netflix a AppleMusic) offrono funzionalità di controllo remoto per gestire i contenuti da qualsiasi punto della casa.

Nulla impedisce poi di trasformare lo smartphone in un server multimediale utilizzando app come Plex o Kodi. Così facendo è possibile accedere ai propri contenuti da qualsiasi dispositivo collegato alla rete domestica.