Chi vuole internet veloce a casa deve puntare su una connessione in fibra. Ma quale operatore garantisce il download più spedito?
Le prestazioni delle connessioni in fibra non sono tutte uguali. Molto dipende dalla tecnologia utilizzata e della qualità delle infrastrutture a disposizione della compagnia telefonica. Si è soliti distinguere fra tre principali tipi di fibra. La FTTH, l’FTTC e la FWA. La FTTH (acronimo che sta per fiber to the home, cioè fibra fino a casa) è quella che promette di arrivare direttamente fino all’abitazione del cliente e di offrire le prestazioni migliori in termini di velocità e stabilità.
In effetti, è meno soggetta a interferenze e degradazione del segnale. Tale connessione funziona attraverso la trasmissione di segnali di luce su sottili fili di vetro o plastica, chiamati appunto fibre ottiche. Tale soluzione ha anche un più basso impatto ambientare.
FTTC sta invece per fibre to the cabinet, cioè fibra fino al gabbiotto (il punto di distribuzione della rete, chiamato appunto anche cabinet). In questo caso la fibra arriva fino a un punto di distribuzione vicino all’abitazione, da cui poi si utilizza il rame per l’ultimo tratto. La tecnologia FWA è quella del wireless fisso, che sfrutta un’antenna.
Le ultime due connessioni sono meno stabili rispetto alla FTTH. Per la FTTC molto dipende dalla qualità del cavo in rame e dalla distanza effettiva dal cabinet. Per l’FWA, il segnale è sempre un po’ più lento, anche se arriva dovunque, anche in zone più remote. Le prestazioni possono tuttavia essere influenzate dalle condizioni atmosferiche e dalla presenza di ostacoli fisici (come edifici o alberi).
La fibra più veloce che c’è in Italia
La differenza qualitativa dipende sempre dalla qualità delle infrastrutture. In questo senso, bisognerebbe sempre verificare la qualità del servizio nella propria zona. La maggior parte dei provider offre strumenti online per verificare la copertura, e ci sono poi anche dei siti indipendenti. Basta inserire il proprio indirizzo e sapere così se la zona è coperta e quale tipo di connessione è disponibile. In termini di prestazioni assolute, però, la fibra ottica più veloce in Italia è quella offerta da Iliad. La compagnia francese offre infatti una velocità media di download, upload e latenza superiori a tutte le altre aziende.
La fibra FTTH EPON di Iliad arriva infatti fino a 5 Gbps in download e 700 Mbps in upload. TM, Fastweb, Vodafone e WindTre riescono invece a offrire al massimo una fibra FTTH GPON da 2,5 Gbps in download e 300 Mbps (pari a circa 0,3 Gbps).
C’è però da dire che la TIM ha la velocità nominale della fibra ottica maggiore con 10 Gbps in download (fibra FTTH XGS-PON). Invece, la fibra FWA migliore è ancora quella di Fastweb. Per quanto concerne il prezzo, le offerte più convenienti sono quelle di Iren, Enel e Iliad che consentono di attivare una connessione a meno di 22 euro al mese.