Prestazioni premium a prezzo consumer: abbiamo recensito (con grande gioia) l’MSI MAG CoreLiquid i360

MSI MAG CoreLiquid i360

Contiene link d’affiliazione.

Cosa dovrebbe poter fare un dissipatore per meritarsi l’amore degli appassionati di hardware PC? Probabilmente combinare un design elegante, delle prestazioni eccellenti e sopratutto non risultare complesso da installare, onde poter arrivare presso le case anche degli appassionati dalla pessima manualità. MSI, in tal senso, sembra averci visto particolarmente giusto proponendo l’MSI MAG Coreliquid i360, disponibile in 2 modelli da 360 e 240 mm, e in 2 varianti bianca/nera.

All’interno di questa recensione vediamo come se la cava questo dissipatore a liquido ai giorni nostri, scoprendo (di fatto) che è un prodotto molto interessante per chi cerca un sistema di raffreddamento a liquido che combini prestazioni, estetica e semplicità d’uso.

Identikit

MSI MAG CoreLiquid i360

Partiamo dalle belle notizie: l’MSI MAG Coreliquid i360 è un AIO, ovvero un ALL IN ONE che integra in una singola soluzione il radiatore, le ventole e il blocco pompa; parliamo di dispositivi progettati per semplificare l’installazione garantendo contestualmente ottime prestazioni di raffreddamento, senza metterci in mezzo la complessità di un sistema di dissipazione a liquido tradizionale. 

MSI MAG CoreLiquid i360
Ecco chi è che fa gran parte del lavoro di raffreddamento

Complice una tripla ventola e un radiatore da 360 millimetri, il prodotto di MSI è in grado di fare gli occhioni dolci tanto al videogiocatore occasione alla ricerca di una soluzione per abbassare le temperature del suo computer quanto agli utenti più smaliziati, che cercano un prodotto di qualità senza però dover ricorrere a budget impressionanti.

MSI MAG CoreLiquid i360

Quello che fin da subito salta all’occhio è il come si sia fatta grande attenzione al design del Coreliquid i360, che fin da subito risulta essere pensato proprio per coniugare in un singolo prodotto soluzioni estetiche accattivanti senza rinunciare alla praticità che tanto piace agli smanettoni. Il form factor all in one, infatti, riduce il numero di viti da gestire e minimizza anche i problemi di cablaggio; quest’ultimo viene anche gestito dal fatto che i cavi sono fissati lungo il radiatore e gestibili con una clip che consente di nasconderli comodamente all’interno del case. Unico appunto da tenere in considerazione: il radiatore ha uno spessore standard da 30 millimetri ma la presenza della clip per la gestione dei cavi aumenta leggermente la larghezza complessiva: se avete spazio molto risicato assicuratevi di prendere bene le misure!

Il cuore del sistema, chiaramente, è rappresentato dal waterblock, che con la sua base in rame assicura un’ottima conduzione termica; il waterblock è gestito da un sistema di montaggio universale che supporta, tramite delle apposite riduzioni presenti nella confezione, sia AMD (AM4/AM5) che gli ultimi socket intel.

Cosa dicono i tuoi occhi da elfo nerd?

MSI MAG CoreLiquid i360
Semplicemente toccando la pompa è possibile rendersi conto dell’elevata qualità produttiva della proposta MSI

Di certo questo non è un dissipatore che passa inosservato. Il motivo è semplice: illuminazione RGB ben realizzata con sistema daisy-chain per ridurre al minimo il numero di cavi, per un cablaggio minimale e un dissipatore coloratissimo. Il cavo di alimentazione e il cavo ARGB del dissipatore, inoltre, è allungabile/accorciabile grazie alla presenza di una guaina termo-restringente che si può modellare secondo necessità, così da “raccogliere” il cavo slegato dalla sua matrice in caso di modifiche del cablaggio!

Anche qua il lavoro fatto in fase progettuale è stato ottimo, perché al design del dissipatore è associata una distribuzione uniforme dei LED che però possono essere gestiti in maniera molto profonda grazie al supporto delle principali piattaforme per la sincronizzazione RGB. Sempre rimanendo legati al software è importante sottolineare una casa: MSI ha fatto una scelta molto intelligente e quasi in controtendenza con quanto si è visto in passato ovvero rinunciare a un applicativo proprietario per la gestione di funzionalità, prestazioni ed effetti luce! Questo significa che, in generale, è possibile controllare le prestazioni del dissipatore direttamente dal bios o con uno dei tantissimi software per la gestione dei profili dei dissipatori in circolazione. 

Meno bloatware, più sostanza: bravissima MSI!

La prova sul campo

Dal punto di vista prettamente prestazionale il Coreliquid i360 riesce a mettere assieme due delle caratteristiche più importanti di un impianto di dissipazione: capacità raffreddante e rumorosità. Le ventole scelte da MSI per la fornitura del flusso d’aria sono risultate essere particolarmente silenziose durante l’esecuzione dei benchmark, tanto da risultare meno rumorose della XFX 6700XT presnte sulla build di test. Non abbiamo fisicamente sentito la necessità di creare un profilo sonoro custom per poter abbassare ulteriormente la loro rumorosità

La scelta di usare un radiatore da 30 mm rappresenta un ulteriore punto a favore del Coreliquid i360 visto che, di fatto, quest’ultimo risulterà compatibile con la stragrande maggioranza dei case (anche quelli non tanto spaziosi).

La pompa stessa, inoltre, è risultata molto silenziosa e sopratutto stabile, tanto che durante i nostri test non abbiamo riscontrato fastidiosi coil whine che invece sembrano essere piuttosto comuni sui sistemi AIO. Di grande pregio il radiatore che, con le sue 3 ventole Coolermaster da 120mm, ha dimostrato di eseguire un lavoro egregio; parte della silenziosità è data proprio dalla capacità delle ventole di lavorare con attrito minore, cosa che ne aumenta la vita utile tenendo bassa la rumorosità.

MSI MAG CoreLiquid i360

Abbiamo testato il dissipatore utilizzando un AMD Ryzen 5600X e sfruttando a nostro vantaggio lo stress test di Cinebench R24 per 10 minuti (tra le altre cose, registrando 566 punt in multi core e 88 in single core), misurando nel contempo le temperature. Le temperatura massima raggiunta dal processore è stata di 46.5° gradi centigradi, ben 15 in meno rispetto al normale funzionamento del computer che solitamente è raffreddato da un singolo Deepcool Gammaxx GTE V2.

Difficile volere di meglio spendendo così

Una delle caratteristiche più “golose” del dissipatore è senza dubbio il suo aggressivissimo rapporto qualità prezzo.

L’MSI MAG CoreLiquid i360, infatti, è un prodotto che si posiziona a metà della fascia consumer (idealmente sotto i duecento euro) risultando però acquistabile intorno ai 150, almeno prendendo in esame Amazon. A sorprendere per la fascia di prezzo è la combinazione di design intelligente, valore estetico e prestazioni proposte; il CoreLiquid in tal senso sembra essere un prodotto di fascia superiore venduto a un prezzo particolarmente popolare. 

VEDI SU AMAZON

Conclusioni

Esperienza out of the box grandiosa, prestazioni elevate, design gradevolissimo e rapporto qualità prezzo particolarmente soddisfacente. Con le sue ventole da 360mm, l’MSI MAG Coreliquid i360 si piazza nei piani alti di un eventuale classifica per i dissipatori a liquido più interessanti in circolazione. Al netto dell’estetica che potrebbe stuccare gli amanti del minimalismo, l’MSI MAG Coreliquid i360 si rivela essere un dissipatore AIO potente, versatile e facile da installare, diventando una delle scelte più intriganti per chi cerca un sistema per raffreddare la temperatura del proprio computer durante i caldi mesi estivi (e non solo).

Questo testo include collegamenti di affiliazione: in qualità di Affiliati riceviamo un guadagno sugli acquisti effettuati tramite tali link. Vi invitiamo a verificare i prezzi eventualmente indicati nel testo, in quanto potrebbero subire variazioni dopo la messa online.