Whatsapp, arriva la beta 2.25.3.15 per Android: cosa c’è di nuovo

donna sorpresa
Whatsapp, arriva la beta 2.25.3.15 per Android: cosa c'è di nuovo - player.it

Con ogni beta Whatsapp cambia e si aggiorna. Nella versione 2.25.3.15 c’è un esperimento in atto: una nuova funzione che devi provare.

Gli aggiornamenti che coinvolgono l’app di messaggistica istantanea sono periodici e sono molto spesso distinti in base alla tipologia di device su cui devono arrivare. Adesso è il momento della nuova beta per dispositivi Android.

donna sorpresa
Whatsapp, arriva la beta 2.25.3.15 per Android: cosa c’è di nuovo – player.it

All’interno della beta è stata consolidata tutta una serie di aggiornamenti che erano già stati inseriti, ma in maniera sperimentale ovviamente, nelle beta precedenti dell’app di messaggistica istantanea. Vediamo quindi che cosa si è concretizzato in attesa di quella che sarà poi la versione definitiva che uscirà quando finiranno i giri di prova. Questo è tutto quello che c’è dentro la beta 2.25.3.15.

La beta 2.25.3.15 di Whatsapp è tutta da scoprire

La prima cosa da chiarire e da ribadire è che quello che si trova all’interno delle beta è molto più fluido rispetto a quello che poi diventa l’aggiornamento definitivo. Una delle modalità con cui il team di sviluppo di Whatsapp lavora è per esempio quello di distribuire la stessa beta a tutti, ma in realtà gruppi di utenti utilizzano funzioni che non sono perfettamente identiche. E la stessa cosa sta succedendo anche stavolta con la beta più recente.

whatsapp telefono
La beta 2.25.3.15 di Whatsapp è tutta da scoprire – player.it

Per avere, per prima cosa, la possibilità di provare le funzioni, ricorda che devi partecipare al programma di beta tester e scaricare le versioni in lavorazione da Google Play Store. Fatta questa premessa vediamo quello che si sta testando. L’aggiornamento consolida alcune funzioni che erano state inserite per la prima volta nella beta 11.

Nella barra in basso nella schermata principale, dove si trovano le tab per passare dalle chat agli update alle chiamate, è stato inserito un pulsante che consente più facilmente la creazione anche delle community.

Ma nell’ultimo aggiornamento è disponibile anche la stessa voce di creazione delle community se si tocca il menu dei tre puntini in alto a destra. Gli ultimi aggiornamenti dell’app si sono in effetti sempre concentrati proprio sul modo più comodo per permettere agli utenti di creare delle community.

Un segnale di quanto Meta stia spingendo per questa funzione. Non è una anomalia che il team di sviluppo cerchi di moltiplicare i cosiddetti access point. Si tratta semplicemente di un segnale che chi sta sviluppando l’app vuole garantire all’utente finale più opportunità di fare la stessa cosa nel modo che ritiene più comodo.

È probabile che poi questa funzione inserita nella beta rimarrà oppure no in base a quelle che saranno le reazioni degli utenti; monitorando l’attività e le scelte di chi partecipa alla beta sarà più facile capire se gli utenti preferiscono un pulsante in una posizione o in un’altra. Nel futuro vedremo probabilmente altri cambiamenti anche perché la società sta per introdurre nuove funzioni di intelligenza artificiale.