Summer Game Fest 2025, tutti i giochi annunciati: tra seguiti inattesi e lo scioccante Resident Evil Requiem

Geof Keighley nel logo della Summer Game Fest
Summer Game Fest 2025, annunci ovunque: l'estate videoludica è cominciata! (player.it)

Contiene link di affiliazione

Benvenuti a un nuovo Gamer’s Digest, recap delle principali notizie della settimana videoludica appena trascorsa!

State of Unreal

Con la vita sociale che ormai è un lontano ricordo, abbiamo vissuto questa settimana davanti ai monitor, immersi in uno showcase videoludico dopo l’altro. Ad aprire le danze è stata Epic Games, con il suo evento dedicato alle novità del mondo Unreal, che ha ospitato un’approfondita tech demo in collaborazione con CDPR dedicata a The Witcher 4. Eccola qui sotto, con un riassunto delle informazioni essenziali a seguire.

Salgono sul palco figure di spicco di Epic e di CDPR, in una condivisione che è sintomatica di quanta fiducia reciproca nutrano le due aziende. Traspare orgoglio ed emozione dall’attitudine dei 3: Wyeth Johnson (Senior Director, Production Strategy di Epic), Sebastian Kalemba (VP e Game Director di CDPR) e Kajetan Kapuściński (Cinematic Director di CDPR). I tre introducono una tech demo di The Witcher 4 realizzata ad hoc per l’evento, guidandoci attraverso le sue novità.

Nota importante: la demo è stata costruita all’interno del mondo di TW4 ma NON è il gioco effettivo. La demo mostrata girava su PlayStation 5 modello base, a 60fps con ray tracing attivo. Specifiche che dimostrano in modo lampante i risultati raggiunti da Epic in termini di flessibilità e ottimizzazione.

Oltre all’aspetto tecnico scopriamo qualche informazione aggiuntiva sul gioco, ad esempio che sarà ambientato nel regno settentrionale del Kovir (almeno parzialmente). Ci viene mostrata anche la cavalcatura di Ciri, il destriero nero Kelpie. CDPR spiega di aver lavorato sulla sincronizzazione dei movimenti dei due, per offrire animazioni combinate che si adattano alle circostante, oltre ad un feedback dei controlli del cavallo che sia realistico e divertente.

Una tecnologia di machine learning denominata Chaos Flesh System consente di gestire le deformazioni del modello del cavallo in corsa per restituirne un’impressione verosimile, senza pesare sulle prestazioni generali. In generale si tratta di una tecnologia di simulazione in tempo reale di corpi molli deformabili. Maggiori informazioni a questa pagina. Il sistema Chaos gestisce in modo brillante anche il movimento dei tessuti e dei fluidi, come evidente dal mantello di Ciri, le animazioni di monta e l’impetuosità dei corsi d’acqua. Il tutto senza più clipping e overlapping fastidiosi!

Grandi sforzi sono stati profusi nella restituzione di una natura selvaggia realistica, specialmente per quanto riguarda il fogliame che è stato realizzato con una tecnologia nanometrica chiamata appunto Nanite Foliage. L’idea è adottare un approccio rappresentativo in voxel (anziché i consueti triangoli), che sia adattino alle condizioni meteo e di luce, allo stesso tempo preservando la natura volumetrica e tridimensionale del foliage, e risultando estremamente veloce nel rendering. Una volta creati 28 modelli base preassemblati, tutti gli alberi e le fronde presenti nel gioco sono il risultato della loro combinazione, preservando storage, memoria e sforzo di rendering.

primo piano di Ciri in The Witcher 4
State of Unreal (player.it)

Quando Ciri raggiunge la cittadina portuale di Vogrest, UE 5 dà il meglio di sé esibendo l’inedita qualità dei modelli e delle interazioni degli NPC, che reagiscono in modo coerente e concatenato sia alle nostre azioni sia a quelle circostanti: Ciri urta un uomo che regge una cassa di frutta, delle mele rotolano lungo la strada e un bambino si affretta a rincorrerle, seguito da un maialino. Le concatenazioni di eventi si susseguono in modo coerente e adattivo rispetto agli input del giocatore. L’ottimizzazione dell’engine e l’integrazione con Mass AI raggiunge risultati spettacolari nel momento della festa di paese, durante la quale UE gestisce agevolmente fino a 300 NPC contemporaneamente, ciascuno con la propria routine comportamentale.

Quanto di tutto ciò sarà effettivamente raggiungibile 1:1 su PS5? Ricordate che è una tech demo, e ricordate la discrepanza tra presentazioni e lancio effettivo di Cyberpunk 2077. Insomma andiamoci coi piedi di piombo.

La tech demo ha mostrato alcune delle novità della release di Unreal 5.6. Il resto dello showcase ne ha dettagliate altre, che vanno dalla gestione dello streaming di texture ad alta velocità, alle nuove soluzioni e opzioni di preview per ambienti mobile. Vengono spiegate anche le più recenti novità di MetaHuman, che ora diventa un tool perfettamente integrato in UE 5.6, con un nuovo set di opzioni parametriche con cui gestire l’intera fisionomia del corpo umano, oltre che il volto.

Vedere MetaHuman in azione è strabiliante: tanto più che ne viene offerta per la prima volta una elaborazione in tempo reale, con uno scarto di pochi millisecondi, traducendo le espressioni facciali di un attore sul palco in animazioni credibili di un avatar alieno. Un risultato talmente impressionante da sembrare troppo bello per essere vero. Come il fatto che Reality Scan 2.0 sia ora in grado di restituire render fotorealistici di elementi naturali, come quelli visti nella tech demo di TW 4.

Passando a Epic Store, l’azienda ha annunciato un nuovo revenue share in vigore dal primo giugno, che consentirà agli sviluppatori di detenere il 100% dei ricavi sul proprio gioco fino al raggiungimento del primo milione di dollari, ogni anno, prima di applicare il consueto rapporto 88/12. Il tutto valido anche per i titoli di catalogo, sia per PC che per mobile.

Numeri con cui Epic si dimostra determinata ad aggredire la concorrenza degli store rivali, tanto su PC quanto su mobile. Proprio su questo segmento l’azienda rivendica i 40 milioni di download del suo store proprietario (che all’oggi conta una settantina di giochi, in costante aumento, con un nuovo gioco gratis settimanale), e prospetta che il numero aumenti fino a 70 milioni entro fine anno, quando sarà lanciato anche in UK, Giappone e Brasile.

Sorvolerò su tutta la parte relativa ai singoli sviluppatori. Mi limito a sottolineare un paio di notizie: è stato mostrato un nuovo trailer di Mongil Star Dive, un monster taming sviluppato dal team coreano Netmarble e in sviluppo esclusivo per Epic Games Store. La collaborazione con Disney prosegue con la creazione di esperienze a tema Star Wars all’interno di Fortnite.

Infine Tim Sweeney è salito sul palco a rivendicare la vittoria legale su Apple che riporterà proprio Fortnite sui sistemi iOS negli USA, e a decantare le virtù dell’AI applicata allo sviluppo dei videogiochi, che a suo dire porterà benefici immensi e renderà possibile creare titoli enormi e complessi anche per piccoli team, una condizione inconcepibile fino a poco tempo fa. Insomma, tra apocalittici e integrati in tema di AI, Sweeney si schiera decisamente con i secondi.

State of Play

Con sole 24 ore di anticipo, Sony è entrata a gamba tesa nel calendario delle proiezioni annunciando un suo personale showcase, foriero di svariate novità sui prossimi giochi in arrivo su PS5, tra cui alcuni annunci nuovi di zecca! Oltre ai video presentati nello show, vi ricordo che ogni gioco è stato oggetto di approfondimenti specifici sul PS Blog. Sotto mi limito agli annunci principali. In generale è stato uno show assai corposo, con tanti giochi sfiziosi, anche se la componente PS Studios ha latitato un po’ limitandosi ad annunci marginali o rimandando a momenti futuri (come il deep dive su Ghost of Yotei previsto per luglio). Tuttavia Sony ha anche presentato Project Defiant, il suo arcade stick ufficiale, strettamente correlato all’ultimo gioco presentato che è, guarda caso, un picchiaduro.

Lumines Arise: è il nuovo gioco di Tetsuya Mizuguchi, creatore di Rez, e Takashi Ishihara. Sviluppato da Enhance Games, si tratta di un puzzle musicale chiaramente concepito per dare il meglio di sé tramite PS VR2, ma fruibile anche con normale setup console. Anche se il nome può dire poco, Lumines è una IP di vecchia data, nata addirittura su PlayStation Portable (quel gioco è attualmente recuperabile in versione Lumines Remastered su PS4). Basato sul concetto di sinestesia, si propone di mescolare musica elettronica e visual lisergiche per un’esperienza altamente immersiva. Il gioco arriva in autunno.

Pragmata: è finalmente tornata a mostrarsi l’ambiziosa nuova IP action-adventure di Capcom, con un trailer che ha mostrato anche numerose sequenze di gameplay, esplorativo e di combattimento. Tutto ruota attorno alla collaborazione tra Hugh e Diana, le cui abilità di hacking ci permetteranno di cavarci d’impaccio in varie situazioni, nel tentativo di sconfiggere un’AI maligna che ha preso il controllo della base lunare e tornare sulla Terra. Il gioco uscirà nel 2026, ancora un po’ di pazienza dunque!

Romeo Is a Dead Man: questo action sci-fi ultraviolento in salsa cyberpunk, nuova creazione strampalata di Grasshopper Manufacturer, ha catturato l’attenzione con un trailer dallo stile animato particolarissimo. Il gameplay del gioco – che ci vede impersonale una gente FBI alle prese con crimini nello spaziotempo – sembra un misto di shooting e combattimento melee che ricorda alcune caciaronate alla Wanted: Dead. Non per niente porta la firma di Suda51 e Ren Yamazaki. Uscirà nel 2026… forse!

Silent Hill f: il nuovo survival horror di Konami (sviluppato da NeoBards) torna a mostrarsi con nuove sezioni di gameplay e narrazione. Sono sempre dell’ideale che dei giochi horror si dovrebbe mostrare il meno possibile per mantenere l’effetto sorpresa. Il gameplay mostrato offre scorci affascinanti della cittadina rurale giapponese che funge da ambientazione principale, tanto negli spazi aperti quanto negli ambienti chiusi (immancabile la scuola!) oltre a esibire alcune disturbanti aberrazioni, che forse sarebbe stato meglio rendere meno esplicite (nel trailer, intendo). L’uscita è fissata al 25 settembre.

Bloodstained: The Scarlet Engagement: l’erede spirituale di Castlevania è tornato! Sviluppato ancora una volta da ArtPlay di Koji Igarashi, e pubblicato da 505 Games, questo nuovo metroidvania 2.5D promette di essere una versione ampliata e migliorata in tutto del suo predecessore a cominciare dall’introduzione di una coppia di protagonisti, Il gioco arriva nel 2026.

Digimon Story: Time Stranger: Il nuovo capitolo della serie JRPG/monster taming di Bandai Namco, che sembra ormai il connubio perfetto tra Pokémon e Persona, ha una data di uscita ufficiale: 3 ottobre 2025.

artwork di Final Fantasy Tactics: the Ivalice Chronicles
State of Play (player.it)

Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles: era nell’aria da un po’, e il retweet dell’evento di Sony da parte di Matsuno poche ore prima della diretta ha lasciato pochi dubbi. Square Enix riporta in auge uno dei capitoli più amati della serie, lo spinoff strategico-tattico che molti annoverano tra i propri capitoli preferiti dell’intera IP. Sarà possibile alternare la modalità classica (che riprende l’edizione War of the Lions) e quella Enhanced, con narrativa espansa, doppiaggio completo e miglioramenti all’interfaccia. Esce il 30 settembre, anche su PS4!

Metal Gear Solid Δ: Snake Eater: un breve video gameplay ci ricorda l’uscita sempre più vicina di questo atteso remake, fissata al 28 agosto. Datemi del pazzo ma ciò per cui lo attendo di più sono i minigiochi legati a Ape Escape e la possibile presenza di una componente online, suggerita dagli ultimi secondi del trailer. Se vi interessa qui c’è la mia anteprima al Tokyo Game Show.

Nioh 3: ecco che ritorna Team Ninja con la sua IP più celebre. Il terzo episodio della serie action-RPG a colpi di katana spinge decisamente sul pedale del fantastico, portandoci addirittura all’inferno! Inoltre aggiunge il nuovo stile di combattimento ninja oltre al consueto samurai, e trasforma le mappe di gioco da chiuse in aperte. Il trailer ha mostrato porzioni di gameplay e cutscenes narrative , suggerendo uno stadio di sviluppo già avanzato. Infatti il lancio del gioco è previsto per i primi mesi del 2026.

Thief VR: Legacy of Shadows: nuovo progetto in seno a Embracer Group – lo sviluppo è una collaborazione tra Vertigo Games, Eidos Montréal e Maze Theory – questo capitolo di Thief dedicato a PS VR2 sembra uno dei giochi più ambiziosi mai concepiti per il dispositivo, una vera esperienza stealth immersiva. Esce entro fine anno.

Tides of Tomorrow: restando in casa Embracer – stavolta il dev è DigixArt – questa coloratissima avventura distopico-marittima promette di sfruttare in modo inedito il multiplayer asincrono, facendo sì che le scelte di altri giocatori plasmino la nostra avventura e viceversa. Sono curioso di saperne di più, in vista del lancio previsto il 24 febbraio 2026, anche su PC.

Sea of Remnants: uscito dal nulla, quest’avventura RPG di ambientazione fanta-piratesca ha attirato l’attenzione per lo stile grafico variopinto e la promettente mole di attività (battaglie navali, cacce al tesoro, scontri con mostri marini) che lo inquadra come una specie di Sea of Thieves sotto steroidi. Sviluppato da Joker Studio (proprietà di NetEase), arriverà nel 2026.

Sword of the Sea: il nuovo gioco di Giant Squid è Journey che incontra Cool Boarders! Chi nno vorrebbe sfrecciare per ambienti fantastici su una hoverboard lanciandoci in spericolate acrobazie? Ora possiamo farlo, o meglio, potremo dal 19 agosto.

007 First Light: finalmente abbiamo titolo e primo trailer dell’attesissimo gioco di IO Interactive dedicato a James Bond. Quanto visto lascia trapelare una scrittura perfettamente in linea con la tradizione cinematografica del personaggio, una spettacolarità di stampo hollywoodiano e il consueto mix di avventura e stealth in cui lo sviluppatore di Hitman è maestro. Per farla breve, le aspettative su questo gioco sono stellari, e l’attesa del lancio prevista per il 2026 sarà lunga… ma sappiamo già che ne varrà la pena. Tra l’altro a molti potrebbe essere sfuggito che IOI ha organizzato un suo lungo showcase esclusivo dedicato ad approfondimenti su 007, Hitman e Mindseye. Dateci un’occhiata!

Marvel Tōkon: Fighting Souls: a chiudere lo show è l’esageratissimo picchiaduro in tag team 4-vs-4 sviluppato da Arc System Works con il supporto di XDev arriva nel 2026 anche su PC. La grande esperienza del team lascia ben sperare verso un titolo che visivamente accattivante che mescola oriente e occidente, e promette di offrire un’esperienza di gioco da sogno per tutti i fan dei supereroi Marvel.

Summer Game Fest & Day of the Devs

E arriviamo alla kermesse presentata e concepita da Geoff Keighley. Anche stavolta la carne al fuoco è stata parecchia, e qui mi concentro sui nuovi annunci, invitandovi a vedere la replica dello show se siete malati di completismo. Nello speech iniziale Keighley ha ricordato i recenti successi di sviluppatori indie che, pur senza colossi di parent company e publisher miliardari alle spalle, nell’ultimo anno hanno ottenuto clamorosi successi di vendite e di critica.

Ha anche evidenziato come il numero esorbitante di nuovi giochi che escono ogni anno renda sempre più difficile per gli sviluppatori ritagliarsi degli spazi per presentare il proprio gioco al pubblico, giustificando così il senso dell’esistenza di kermesse videoludiche come quella da lui imbastita, in un certo senso facendosi i complimenti da solo! Tutto ciò però è funzionale ad introdurre il consueto mix fatto di annunci di giochi AAA e piccole produzioni che da sempre rappresenta l’equilibrio che la manifestazione cerca di mantenere.

Mortal Shell II: dopo il buon successo del primo gioco, e malgrado l’accoglienza tiepida da parte della critica (qui la nostra recensione), era inevitabile aspettarsi un sequel da parte dello studio Cold Simmetry, che dopo 5 anni ha finalmente annunciato il nuovo capitolo della sua IP soulslike. Il gioco arriverà nel 2025 su PC, PS5 e Xbox.

Chronicles: Medieval: opera prima dello studio danese Raw Power, che dimostra già competenza nell’UE 5, si tratta di un simulatore di vita medievale che promette di essere un degno rivale di Kingdom Come: Deliverance, offrendo un mondo sandbox che viene plasmato dalle nostre azioni e imponenti battaglie campali. Uscirà su Steam nel 2026 in early access.

Code Vein II: l’action RPG di Bandai Namco uscito nel lontano 2019 ha finalmente un sequel, ma per giocarlo dovremo attendere il 2026.

End of Abyss: action-adventure isometrico sviluppato dal team svedese Section 9, ci mette nei panni di uno sventurato tecnico che deve scendere nelle profondità di un’enorme base di ricerca sotterranea infestata da mostruosità per far luce sul mistero che la circonda. Con una grafica suggestiva e un gameplay action horror, è un titolo da tenere d’occhio. Esce nel 2026 su PC (esclusiva Epic) e console PS e Xbox.

Mouse P.I. for Hire: questo FPS ispirato ai pulp anni Trenta con estetica cartoon alla Cuphead è davvero intrigante. Non dovremo aspettare troppo a giocarlo perché è confermata la sua uscita nel corso del 2025.

Game of Thrones: War for Westeros: era questione di tempo prima che qualcuno prendesse la licenza per sviluppare un RTS basato sull’IP di GoT. ci ha pensato l’australiana PlaySide, già responsabile dello strategico in tempo reale Age of Darkness, e che tra l’altro è publisher dello sparatutto topesco di cui sopra. Anche questo arriva nel 2026.

Atomic Heart II: dopo il successo del primo titolo, il team moscovita Mundfish non poteva evitare di sviluppare un sequel del suo apprezzatissimo shooter-RPG ucronico. Il sequel sembra essere ancor più sgargiante e over-the-top dell’originale, e la sua uscita su PC e console sarà un’attesa dolce anche se lunga (nessuna indicazione su finestre di uscita per ora). Il team porta in dote anche The Cube: Atomic Universe, uno spinoff shooter MMO ambientato nello stesso universo narrativo.

Felt That Boxing: decisamente sui generis questo fighting arcade dall’estetica puppet incorniciato da una narrativa da assurda commedia in cui interpretiamo un giovane orfano determinato ad intraprendere una carriera da boxer. È realizzato da Sans Strings Studios, team che si è specializzato nella creazione di puppet digitali animati in real time grazie ai tool di Unreal Engine. Il risultato è notevolissimo, come il trailer suggerisce. Il gioco esce entro fine anno su Steam.

Killer Inn: definito murder mystery action, sembra un misto fra Among Us e Cluedo per 24 giocatori. Niente data!

ARC Raiders: l’extraction adventure multiplayer di Embark Studios arriverà su PC e console il 30 ottobre. Onestamente si è visto ancora troppo poco per farmi suscitare un vero interesse per il progetto, ma ci sono ancora molti mesi in cui i devs possono rilasciare informazioni aggiuntive. Me lo auguro almeno…

Out of Words: Da It Takes Two in poi le avventure cooperative si stanno moltiplicando. Questa si distingue per una gradevole animazione stop motion realizzata a mano e un’estetica onirica particolarmente suggestiva. Collaborazione fra gli studi WiredFly e Kong Orange, arriva nel 2026 su PC e console.

LEGO Voyagers: restando in team cooperativo, anche LEGO ce ne vuole offrire una, e sembra davvero promettente, dato che dovremo usare proprio la costruzione di strutture di mattoncini per superare gli ostacoli che ci troveremo innanzi. Sviluppato Light Brick Studio e pubblicato da Annapurna, il gioco è in sviluppo per PC, console e Switch (immagino anche Switch 2 ma attendo conferme).

Lies of P Overture: il DLC del soulslike di Neowiz è stato shadowdroppato nel corso della cerimonia, dunque se siete fan del gioco potete metterci le mani sopra fin da adesso. Buon divertimento!

Fractured Blooms: presentato come un incrocio tra Doki Doki e Silent Hill, è un life sim da incubo con struttura timeloop in cui la cura del nostro orticello si scontra giorno dopo giorno con eventi bizzarri e particolari inquietanti. Buona coltivazione!

Mina the Hollower: il nuovo gioco dagli autori di Shovel Knight è un omaggio agli action-adventure isometrici dell’era Game Boy (qualcuno ha detto Zelda: Link’s Awakening?), condito da una sana dose di platforming. Esce il 31 ottobre e una demo è già disponibile su Steam.

Dying Light: The Beast: il gioco era stato pensato da Techland come un’espansione di Dying Light 2 Stay Human, ma è cresciuto tanto da diventare un’esperienza survival multiplayer standalone (tuttavia chi ha acquistato l’Ultimate edition del gioco base riceverà questo contenuto gratuitamente. Arriva il 22 agosto.

Mixtape: è un’avventura narrativa incentrata sui disagi dell’adolescenza, sostenuta da una colonna sonora di hit dance/pop/rock anni Ottanta. Uscirà entro fine 2025.

Acts of Blood: creato da un solitario sviluppatore indonesiano, questo promettente action-rhythm è senz’altro da tenere d’occhio per tutti gli estimatori del genere e gli amanti delle esperienze hardcore. Esce nel 2026.

Scott Pilgrim EX: a volte non c’è niente di meglio di un caro vecchio beat’em up, e l’opera di tribute si preannuncia proprio come la quintessenza del genere, ambientato in una Toronto reimmaginata per l’occasione e tutta da esplorare. Arriva l’anno prossimo su PC e console.

Blighted: il nuovo gioco di Drinkbox (Guacamelee) è un action RPG isometrico con un’estetica psichedelica centroamericana, incentrato sull’immaginario del regno dei morti e caratterizzato da una difficoltà adattiva che si regola in base alle performance del giocatore. Da tenere d’occhio fino alla sua uscita il prossimo anno.

ILL: sviluppato dal team canadese-armeno Team Clout e pubblicato da Mundfish (nella sua divisione Powerhouse) questo action horror in prima persona propone un immaginario terrificante di esperimenti biologici andati male, ma anche una sottile ironia di fondo. Macelleria e smembramenti sembrano attenderci a profusione, per tutti gli amanti del gore e dell’orrore più disturbante. In sviluppo per PC e console, non c’è data di uscita per ora.

Mecha BREAK: il TPS free-to-play a base di mecha sviluppato da Amazing Seasun Games ha finalmente una data di uscita, ed è pura vicina, si tratta infatti del 1° luglio.

Infinitesimals: all’inizio mmi sembrava una scopiazzatura di Grounded, ma nel prosieguo del trailer ho capito che non centrava niente. Si tratta di un’avventura in terza persona in cui vestiamo i panni di un guerriero d’assalto di una razza aliena avanzatissima ma microscopica, che precipita sulla terra e deve vedersela con creature fameliche di ciclopiche proporzioni: gli insetti! Sviluppato da Cubic Studios in Unreal Engine, è in arrivo su PC (esclusiva Epic Store) e console.

Wuchang: Fallen Feathers: l’ennesimo action asiatico, stavolta del team cinese Lenzee, dovrà farsi strada in un panorama ormai sempre più inflazionato. Riuscirà a distinguersi dalla massa, tra cui anche notevoli esponenti del suo stesso paese? Manca poco per scoprirlo, dato che arriva il prossimo 24 luglio!

Into the Unwell: in quanto a giochi eccentrici, il nuovo titolo pubblicato da Coffee Stain ha poco da invidiare alla concorrenza, anche perchè il suo sviluppatore si chiama She Was Such a Good Horse. Questo roguelike multiplayer dall’estetica cartoon è in fase di playtest e verrà rilasciato prossimamente in early access.

Spligate 2: l’atteso sparatutto free-to-play basato sulla meccanica dei portali spaziali è disponibile da ora. Gettatevi nella mischia e scoprire cosa ha preparato per voi lo sviluppatore 1047 Games.

Stranger Than Heaven: finalmente il nuovo action a sfondo storico targato Ryu Ga Gotoku ha svelato il suo titolo (era conosciuto finora come Project Century). Ambientato nel Giappone del 1943, sembra mutuare molte delle meccaniche action della serie Like a Dragon, ma sono curioso di sapere in cosa ne differirà. Il background storico promette di offrire una narrativa di altissimo livello, cui lo studio ci ha ormai abituati. Restiamo in attesa di ulteriori news.

artwork di Resident Evil Requiem
Summer Game Fest (player.it)

Resident Evil Requiem: in chiusura di evento, il colpo di coda di Capcom regala l’annuncio che fa il boato in sala. Ecco il nuovo capitolo principale della serie survival horror più famosa del mondo, con tanto di data di uscita: 27 febbraio 2026. Non manca molto quindi per immergersi nuovamente nell’orrore, con quello che appare ancora una volta un deciso cambio di ambientazione (torna Raccoon City!) e protagonisti: vestiremo i panni della giovane agente dell’FBI Grace Ashcroft che ha il compito di indagare su una serie di morti misteriosi, collegate all’omicidio di sua madre Alyssa (protagonista di Resident Evil Outbreak) avvenuto 8 anni prima.

In coda all’evento di Keighley è andato in onda il consueto Day fo the Devs presentato da Tim Schafer, che fornito aggiornamenti e approfondimenti su alcune interessanti produzioni indie, quali Big Walk, Sword of the Sea, e il nuovo progetto di Double Fine Dosa Divas. Dateci un’occhiata.

Future Games Show Summer Showcase

Come ogni estate arriva anche lo show organizzato da Gamesradar+, dedicato a presentazioni, nuovi annunci e approfondimenti dedicati tanto a produzioni AAA quanto a indie in arrivo nel corso della prossima stagione videoludica. Io mi limito ad elencarvi le world premieres dello show, rimandandovi alla visione della replica completa dell’evento qui sotto per gli altri trailer.

The Expanse: Osiris Reborn: tie-in dell’opera letteraria omonima che ha anche partorito una serie tv sci-fi nel 2018, si tratta di un TPS action-RPG, una prima volta in assoluto per Owlcat Games, studio specializzato in RPG più tradizionali quali Pathfinder: Wrath of the Righteous e Warhammer 40,000: Rogue Trader. Il combattimento sarà in tempo reale, ma arricchito da tattiche di squadra (potremo impartire ordini ai nostri compagni mercenari) e abilità speciali, il che promette di renderlo una sorta di evoluzione naturale di Mass Effect. Il gioco è in sviluppo per PC, PS5 e Xbox.

Echoes of the End: questo action narrative-driven di stampo fantasy con una sorta di maga guerriera protagonista sembra combinare estetica e meccaniche da una pletora di titoli usciti negli ultimi anni, da God of War a Flintlock, da Forespoken e Banishers: The New Eden. Opera prima di Myrkur Games, pubblicata da Deep Silver, uscirà nel corso dell’estate su PC, PS5 e Xbox.

Whispers in the Fog: avventura horror narrativa (speriamo più di un semplice walking sim) ci mette nei panni di uno smemorato he si sveglia in un bosco orientale e, dotato solo di torcia elettrica e zaino consunto, deve esplorare l’ambiente attorno a lui cercando di sopravvivere. Sviluppato in Unreal Engine come progetto personale da Pasquale Scionti, Cinematic Lighting Artist di Gunzilla Games basato in Canada, non ha ancora una data di uscita.

Call of the Elder Gods: sequel di Call of the Sea, è un’avventura puzzle narrativa in prima persona molto colorata malgrado il richiamo ai miti lovecraftiani suggeriti dal titolo. Vedremo se lo sviluppatore spagnolo Out of the Blue avrà sistemato le spigolosità del primo capitolo e confezionato un’esperienza pienamente solida e convincente. Il gioco è in sviluppo per PC e console (anche Switch 2).

waifu che si sparano
Future Games Show (player.it)

WTF: Waifu Tactical Force: il titolo è gia tutto un programma. descritto come un mix tra un FPS tattico multiplayer e un life sim (?), sviluppato da un developer che si chiama Team Waifu, cosa potrebbe mai andare storto? Forse niente, forse tutto. Lo sapremo nel 2026, quando uscirà su PC.

Fading Echo: malgrado il titolo simile, non centra nulla col gioco di sopra. Si tratta di un’avventura esplorativa con meccaniche rompicapo e inserti action, in cui vestiamo i panni di una giovane ragazza in cerca di risposte sul suo passato. La sua capacità di trasformarsi in una palla d’acqua le consente di oltrepassare alcuni ostacoli naturali e risolvere enigmi ambientali basati sulla fisica.

Ritual Tides: poco più di uno sneak peek per questo horror lovecratiano in prima persona ambientato nelle Isole Britanniche, di cui verrà svelato un gameplay esteso all’evento Future Games Show di agosto. Attendiamo.

Xbox Showcase & Outer Worlds 2 Direct

Domenica è la volta di Xbox Showcase, con il compito di presentare alla platea dei videogiocatori PC e console le ultime novità dei suoi studi interni, compreso un nutrito approfondimento su The Outer Worlds 2, senza dimenticare qualche succosa proposta di terze parti. Come per i precedenti show, mi limito a evidenziare le world premieres, e per tutto il resto vi rimando alla replica della live qui sotto. Tutti i giochi di Xbox Game Studios presentati saranno ovviamente disponibili al day one su Game Pass.

High on Life 2: Squanch Games torna con il secondo capitolo della sua IP FPS dal tono decisamente over the top, grazie alla scrittura di Justin Rolland. resta da capire se e quale sarà il suo contributo anche in questo sequel, che dal trailer appare ancor più esagerato del primo, con armi parlanti sempre più stravaganti. Il gioco uscirà quest’inverno su PC, Xbox e PS5.

Resonance: A Plague Tale Legacy: Asobo Studio torna con un terzo capitolo della sua serie action stealth che però non è un sequel diretto dei precedenti, e offrirà un’ambientazione fantastorica antica. Uscirà nel 2026 su Pc, Xbox e PS5.

ROG Xbox Ally
Xbox Showcase & Outer Worlds 2 Direct (player.it)

ROG Xbox Ally: frutto della collaborazione delle due aziende che le danno nome, è in arrivo questa nuova handheld che promette di portare l’intera esperienza Xbox in un palmo di mano. Gli utenti potranno fruire il loro intero catalogo di giochi (sono presenti anche i client di Steam, GOG, Ubisoft Connect e Battle) e, ovviamente, accedere a tutti i servizi di cloud gaming e abbonamenti di Xbox, compreso Play Anywhere. Esce a Natale in due versioni: una dotata di processore Ryzen Z2A, 16 GB di memoria e 512GB di storage; l’altra, denominata ROG Xbox Ally X, con processore Ryzen Z2 Extreme, 24GB di memoria e 1TB di storage. Entrambi i modelli avranno Roblox ottimizzato per la console. Non sono ancora state diffuse informazioni circa prezzo ed accessori, ma per le specifiche tecniche complete potete leggere Xbox Wire. Indirettamente scopriamo anche che Silksong uscirà entro il 12 dicembre, data di lancio della console, dato che sarà disponibile al day one.

The Blood of Dawnwalker: il titolo d’esordio di Rebel Wolves (fondato da fuorisciti di CDPR) e pubblicato da Bandai Namco ha fatto finalmente vedere un po’ di gameplay, che promette di essere una sorta di The Witcher in cui si gioca il cattivo. Vestiamo infatti i panni di un vampiro in questo action RPG a mondo aperto uno scenario fantasy medievale che richiama l’est europeo. Arriva nel 2026 su PC, Xbox e PS5.

Super Meat Boy 3D: titolo auto esplicativo per il primo capitolo della serie platform totalmente tridimensionale, in cui lo sviluppatore Team Meat (in collaborazione con Headup) promette di infondere la consueta dose di difficoltà infernale. Uscirà a inizio 2026 su PC, Xbox e PS5.

Ninja Gaiden 4 arriva il 21 ottobre su PC, Xbox e PS5.

Indiana Jones e l’Antico cerchio – L’ordine dei Giganti: MachineGames ci propone la prima espansione del fortunato action-adventure dedicato al professor Jones, che costituisce l’antefatto dell’avventura base. Esce il 4 settembre su PC, Xbox e PS5.

Beast of Reincarnation: Game freak ha tirato fuori il coniglio dalla… pokéball annunciando questo action-adventure 3D che nessuno si aspettava. Potrebbe essere una versione adulta del genere monster taming tanto caro allo studio, avvicinandolo idealmente al Wild Hearts di Koei Tecmo. Arriva nel 2026 su PC, Xbox e PS5.

gameplay di Clockwork Revolution
Xbox Showcase & Outer Worlds 2 Direct (player.it)

Clockwork Revolution: finalmente Inxile ha mostrato copiose sequenze di gameplay del suo gioco che ha permesso di far capire di più sulla sua natura, alzando a dismisura l’asticella dell’hype. In un solido impinato aciton-RPG in prima persona si innestano meccaniche da immersive sim, fasi shooter a go-go, rewind e altre manipolazioni temporali che provocano alterazioni dello scenario, e una narrativa steampunk che si preannuncia profondissima e spassosa, il tutto sotto la supervisione di Brian Fargo, uno dei pionieri dell’RPG (sue le IP Wasteland e The Bard’s Tale). Purtroppo ancora niente data di uscita.

Grounded 2: l’instancabile Obsidian sta per sfornare il sequel del su survival cooperativo che ci vede impegnati ad affrontare le insidie di un giardino di casa una volta miniaturizzati. Stavolta le cose si fanno ancor più problematiche dato che avremo a che fare con un parco cittadino, in cui oltre alle innumerevoli creature insettoidi ci si metteranno anche tantissimi altri fattori esterni a complicarci la vita. Il gioco uscirà il 29 luglio in game preview – l’equivalente di un early access – su PC e Xbox.

Chronos: The New Dawn: il nuovo shooter horror di Bloober Team arriva in autunno su PC, Xbox e PS5.

Aphelion: il nuovo gioco di Don’t Nod è un’avventura narrativa fantascientifica realizzata con la collaborazione dell’Agenzia Spaziale Europea (immagino a livello di consulenza scientifica?). Arriva nel 2026 su PC, Xbox e PS5.

There Are No Ghosts at The Grand: ristrutturare un vecchio hotel per completare l’opera di nostro nonno? Sarebbe bello, ma forse c’è una strana realtà parallela maligna a ostacolare i nostri buoni propositi. Almeno questo è ciò che si capisce dal curioso trailer di presentazione dell’opera prima del team di Bristol Friday Sundae, un’avventura narrativa in cui la musica gioca un ruolo speciale. esce nel 2026 su PC e Xbox.

Planet of Lana II: Children of the Leaf: giusto a un paio d’anni di distanza dal predecessore, ecco il secondo capitolo del platform 2.5D di Wishfully Studios , pubblicato dalla svedese Thunderful. Esce nel 2026 su PC e console (Switch incusa).

Solo Leveling Arise: Overdrive: arriva una nuova versione riveduta e corretta dell’action RPG di Netmarble, con l’aggiunta di una modalità cooperativa per 4 giocatori. La produzione sudcoreana arriverà in autunno su PC e Xbox.

Animo: questa nuova IP è un RPG free-to-play monster taming sviluppata dal team coreano PawPrint Studio. Esce l’anno prossimo su Xbox e mobile.

La collezione riveduta e corretta Tony Hawk’s Pro Skater 3+4, con nuovo look grafico e contenuti aggiuntivi esce l’11 luglio su PC e console (incluso Switch 2).

At Fate’s End: il nuovo gioco dai creatori di Spiritfarer è un action/adventure con un’estetica animata bidimensionale e un curioso mix di meccaniche action e puzzle, in cui i colpi di spada hanno tanto potere quanto le parole dette al momento giusto. Esce nel 2026 su PC, Xbox e PS5.

L’atteso Gears of War Reloaded, versione migliorata del capostipite della serie shooter che ha fatto la storia del genere, esce il 26 agosto su PC, Xbox e PS5, con funzionalità cross-play.

logo di Persona 4 Revival
Xbox Showcase & Outer Worlds 2 Direct (player.it)

Persona 4 Revival: era nell’aria da un po’ e finalmente è stato confermato. Sviluppato da P Studio (la divisione di Atlus localizzato sulla serie Persona), torna il quarto capitolo con un remake che promette di essere all’altezza del recente Persona 3 Reload. Non si è visto quasi niente, ma c’è da scommettere che ne sapremo di più ad eventi successivi come la Gamescom o il Tokyo Game Show.

Invincible VS: Il nuovo titolo di Skybound è un picchiaduro tag 3-vs-3 tratto dalla serie a fumetti omonima, di stampo supereroistico ma per adulti. Esce nel 2026 su PC, Xbox e PS5.

Keeper: quei mattacchioni di Double Fine si divertono a proporci un’avventura in cui controlliamo un…faro a 4 zampe? Beh tutto è possibile con il dev di Psychonauts, quindi non c’è da stupirsi! Esce il 17 ottobre su Pc e Xbox.

Call of Duty Black Ops 7: Treyarch e Raven Software chiudono la presentazione con il nuovo capitolo della serie sparatutto più famosa del mondo. Ambientato nel 2035, la storia si innesta dopo le vicende di Black Ops 2 e Black Ops 6. Offrirà una inedita modalità Campagna Cooperativa, la consueta modalità multiplayer e l’immancabile twist della Zombie Mode. Maggiori informazioni nel corso dell’estate.

artwork di The Outer Worlds 2
Xbox Showcase & Outer Worlds 2 Direct (player.it)

The Outer Worlds 2: il focus finale sul nuovo gioco di Obsidian (per la verità si è parlato anche di Grounded 2) ha rivelato molti dettagli aggiuntivi. Oltre ad offrire una nuova narrativa con il consueto grado di approfondimento cui il dev ci ha abituati, molti sforzi sono stati profusi nell’aumentare la componente RPG “situazionale”, permettendoci di risolvere determinate situazioni in vari modi a seconda delle abilità che svilupperemo. Anche per questo è stato ridisegnato il sistema di assegnazione di punti alle abilità, in modo che l’aggiunta anche di un singolo punto possa fare una grande differenza e apra a possibilità di approccio alle situazioni.

Inoltre il gioco ha fatto proprio il sistema di Perks di Fallout: New Vegas, che consente di avere bonus permanenti indipendentemente dalla classe di appartenenza. Ci sono anche degli spassosissimi malus come la cleptomania che vi porterà a rubare in modo incontrollato con conseguenze poco piacevoli. Su fazioni e personaggi non faccio spoiler, guardate il video se volete saperne di più. Ciò che conta è la profondità delle interazioni fra gli NPC e il nostro personaggio, potremo instaurare relazioni benevole o malevole con loro e con i nostri compagni di viaggio, portando a evoluzioni dei rapporti estremamente diverse e imprevedibili.

Il gioco esce il 29 ottobre su PC e Xbox.

Gli altri eventi

gameplay di BALL x PIT
Gli altri eventi (player.it)

Oltre agli showcase più importanti che vi ho dettagliato sopra, la settimana è stata costellata di eventi corollari, alcuni dedicati prevalentemente a produzioni indipendenti, altri incentrati su specifici titoli. Ve li elenco di seguito, con link diretti alle repliche delle dirette.

Bacheca annunci

collaborazione tra WoC e Giant Skull
Bacheca annunci (player.it)

Cat Quest III: è stata annunciata una versione mobile del gioco, in uscita su iOS e Android questo agosto.

D&D: Wizards of the Coast ha siglato un accordo di publishing con lo sviluppatore Giant Skull, al lavoro su un action-adventure single player ambientato nell’universo di D&D, in sviluppo per PC e console.

Mass Effect: la serie tv in sviluppo presso Amazon MGM Studios, rumoreggiata fin dal 2021 ma confermata solo lo scorso novembre, sarà curata dallo showrunner Doug Jung (che in curriculum lavori di scrittura per Mindhunter, Chief of War e Star Trek Beyond).

People Can Fly: lo sviluppatore di Bulletstorm ha annunciato la sospensione di due progetti in sviluppo, noti come project Gemini e Bitfrost, e il conseguente licenziamento di parte del personale. Il CEO della compagnia ha spiegato che la causa di questa decisione è data da problemi di accordo con un publisher, che tuttavia non è stato reso noto.

Screamer: Milestone ha pubblicato il primo gameplay trailer del suo arcade racing, che ha risorto una IP ancestrale risalente ai primi anni di attività dell’azienda milanese. Il gioco arriva nel 2026.

Dal mercato

Amplitude Studios: il team ha raccolto 13,5 milioni di dollari di finanziamento da un round di serie A, con cui supporterà lo sviluppo di nuovi giochi tra cui ENDLESS Legend 2.

Playtika: l’azienda specializzata in giochi mobile ha licenziato 160 dipendenti, specialmente nelle sedi israeliane e polacche.

The Pokémon Company: grande annata per finanze della compagnia, che in un report relativo al FY 2024/25 registra un aumento delle vendite nette del 38,1% (al suo record storico), per un profitto netto di 400 milioni di dollari (+12%).

Zenimax United: la sigla sindacale interna alla compagnia starebbe per chiudere un accordo con Microsoft che garantirebbe un aumento salariale del 13,5% ai propri iscritti, oltre alla fissazione di salario minimo e di una serie di tutele contro il licenziamento facile.

I giochi della settimana

artwork di Mario Kart World
Bacheca annunci (player.it)

1) Rise of Industry 2 (PC/PS5/XSX): manageriale sviluppato da SomaSim e pubblicato da Kasedo Games. Ecco una descrizione del gioco: Gli Stati Uniti degli anni ’80… un tempo e un luogo di rapida innovazione, globalizzazione e profitti senza precedenti. Per dominare questo panorama industriale competitivo, dovrai costruire una centrale manifatturiera all’avanguardia e coltivare un rolodex pieno di contatti commerciali.

VEDI RISE OF INDUSTRY 2 SU INSTANT GAMING

2) Bravely Default: Flying Fairy HD Remaster (NS2): riedizione rimasterizzata di un classico JRPG, sviluppato da Cattle Call e pubblicata da Square Enix. Ecco la descrizione del gioco: Braverly Default, il primo gioco della serie e il punto di origine di ciò che diventerà Octopath Traveler, arriva su Nintendo Switch 2 rimasterizzato in alta definizione.

VEDI BRAVERLY DEFAULT HD REMASTER SU INSTANT GAMING

3) Fantasy Life i: La ragazza che ruba il tempo (NS2): JRPG sviluppato e pubblicato da Level-5. Ecco la descrizione del gioco: Tuffati in questo nuovo rilassante GDR in cui potrai scegliere tra 14 professioni uniche, i cosiddetti “Mestieri,” e goditi una vita spensierata in questo mondo fantastico. Pesca, cucina, personalizza l’isola o fai squadra con gli amici per affrontare i mostri che popolano questo vasto mondo.

VEDI FANTASY LIFE I SU INSTANT GAMING

4) Mario Kart World (NS2): kart racing sim sviluppato e pubblicato da Nintendo. Ecco la descrizione del gioco: Spingi il pedale dell’acceleratore in Mario Kart World, una nuova esperienza di racing in un mondo interconnesso. Gareggia attraverso circuiti legati tra loro in competizione multigiocatore fino a 24 partecipanti. Prova la nuova modalità Knockout Tour, dove gareggerai in circuiti consecutivi senza possibilità di pit stop.

VEDI MARIO KART WORLD SU INSTANT GAMING

5) Yakuza 0: Director’s Cut (NS2): action-adventure sviluppato da Ryu Ga Gotoku e pubblicato da Sega. Ecco la descrizione del gioco: L’ostentazione, il fascino e la decadenza smodata degli anni ’80 tornano in Yakuza 0. Dovrai combattere come un folle a Tokyo e Osaka con il protagonista Kazuma Kiryu e il veterano della serie Goro Majima. Nei panni di Kazuma Kiryu, scopri come ha fatto a ritrovarsi nei guai quando la semplice riscossione di un debito finisce male e il suo obiettivo viene ucciso. Poi mettiti le scarpe dalla punta argentata di Goro Majima ed esplora la sua vita ‘normale’, quella del proprietario di un locale.

VEDI YAKUZA 0: DIRECTOR’S CUT SU INSTANT GAMING

6) Survival Kids (NS2): avventura survival, è il primo titolo sviluppato internamente da Unity, e pubblicato da Bandai Namco. Ecco la descrizione del gioco: bloccati su un arcipelago, sul dorso di gigantesche balene, collabora con un massimo di quattro giocatori in modalità cooperativa locale o online per esplorare, sminuzzare, lavorare, pescare, cucinare mentre cerchi di sopravvivere a tutte le sfide che le isole hanno in serbo per te! Domina la tempesta e fai ritorno a casa.

VEDI SURVIVAL KIDS SU INSTANT GAMING

Questo testo include collegamenti di affiliazione: in qualità di Affiliati riceviamo un guadagno sugli acquisti effettuati tramite tali link. Vi invitiamo a verificare i prezzi eventualmente indicati nel testo, in quanto potrebbero subire variazioni dopo la messa online.