Allarme geologico: si sta aprendo una spaccatura enorme sotto terra

Un'illustrazione di una spaccatura nella terra
Allarme geologico: si sta aprendo una spaccatura enorme sotto terra - player.it

Uno studio recente pubblicati su Nature conferma la drammatica notizia: la terra si sta sul serio spaccando in due.

I geologi dicono che non bisogna allarmarsi, ma le popolazioni locali sono parecchio preoccupate.  La paura è che l’enorme spaccatura possa non solo cambiare il paesaggio a cui sono abituate ma anche influenzare nel lungo termine la loro vita. Dovranno cambiare le infrastrutture, ci saranno problemi nelle comunicazioni e nell’agricoltura e potrebbero anche sorgere dei limiti per l’accesso all’acqua.

Parliamo di un processo di separazione di un enorme territorio dal continente a cui appartiene. Un fenomeno a suo modo epocale che riguarda i movimenti delle placche tettoniche. Anche se non si prevedono cataclismi o terremoti catastrofici, la zona è già interessata da continua attività sismica e vulcanica.

Succede in Africa, e più precisamente in Africa orientale. La terra si sta spaccando nel cuore della regione dell’Afar, tra Etiopia, Eritrea e Gibuti. E secondo i geologi sta nascendo un nuovo oceano. Tale evento è stato osservato e analizzato da vari studi, di cui uno molto interessante svolto dall’Università di Pisa.

L’Afar è una regione in cui insistono tre placche tettoniche, quella africana, quella somala e quella araba. E queste placche si stanno separando proprio nel punto conosciuto come tripla giunzione dell’Afar. Da qui l’origine della gigantesca frattura nella crosta terrestre, che è ormai visibile anche dalla superficie.

Secondo i geologi, le acque del Mar Rosso e del Golfo di Aden si riverseranno nella fossa tettonica, dando origine a un nuovo oceano. I ricercatori hanno poi analizzato colate laviche e campioni geologici per ricostruire l’evoluzione del rift negli ultimi 2,5 milioni di anni.

La terra si spacca in Africa: cosa sta succedendo?

In geologia, i rift sono appunto quelle zone della crosta terrestre in cui si verificano delle distensioni tettoniche. Vale a dire, fenomeni di allontanamento tra due porzioni di litosfera che poi portano alla formazione di fratture, faglie e depressioni allungate.

Le immagini satellitari del rift africano
La terra si spacca in Africa: cosa sta succedendo? – player.it

Gli studiosi hanno scoperto che la zona attiva del rift si sta restringendo e inabissando. La terra sta per trasformarsi in un fondale già pronto ad accogliere il mare. Grazie allo studio di questo fenomeno i geologi sono riusciti anche a dimostrare un’interessante teoria generale: è sempre la tettonica a guidare il comportamento del mantello, e non il contrario, come si è sempre pensato. Inoltre, l’università di Pisa ha calcolato che il processo in Africa sta accelerando.

E un giorno il magma potrebbe emerge dal profondo… Così paesaggio si aprirà come una cicatrice viva del pianeta, lasciando poi spazio all’oceano.

Ma quando accadrà davvero questa separazione dal continente? Il processo procede con in suoi tempi, ovvero molti piano. Le placche si allontanano di circa 6 millimetri all’anno. Quindi ci potrebbero volere altri 10 milioni di anni per vedere il territorio staccarsi in modo completo.