È tutto pronto per l’arrivo nel nostro Paese del più grande festival dedicato al GDR, al mondo fantasy e a tutte le sue sfaccettature; nei giorni 11, 12 e 13 luglio 2025 presso il comune di Bracciano, a due passi da Roma, andrà in scena la prima edizione del Roll!Fest, un evento unico in Italia dedicato agli appassionati del gioco di ruolo in tutte le sue forme e di cui Player è media partner.
Roll!Fest – Bracciano International RPG Festival è stato ideato con l’obiettivo di creare un’esperienza unica e per permettere a giocatori e visitatori di sentirsi parte integrante di una grande storia: nel corso delle tre giornate di festival si potrà partecipare a 104 eventi dal vivo, visitare gli stand di oltre 100 espositori, partecipare a sessioni di gioco di ruolo con 80 tavoli, assistere a 5 mostre e 12 anteprime esclusive e trovarsi faccia a faccia con 75 ospiti d’eccezione, il tutto chiaramente all’interno della spettacolare cornice del borgo medievale di Bracciano.
Potete acquistare subito i biglietti sul portale ufficiale
Non solo gioco di ruolo dal vivo, ma anche sessioni di LARP (Live Action Role-Playing), eventi cosplay, mostre, spettacoli dal vivo, concerti, talk e molto altro ancora; Bracciano è davvero il teatro perfetto per queste attività, soprattutto considerando che la manifestazione si svolgerà intorno al Castello Orsini-Odescalchi, icona monumentale del tardo Medioevo e simbolo perfetto per vivere il gioco di ruolo in tutte le sue sfaccettature.
Roll!Fest 2025: tutte le attività, le mostre, le anteprime e gli ospiti della fiera
Il piatto forte del Roll!Fest è rappresentato sicuramente dal gioco di ruolo, le cui sessioni si svolgeranno presso l’Arena Roll-It in Piazza IV Novembre con 80 tavoli dedicati a titoli famosi come Dungeons & Dragons, ma anche giochi in anteprima assoluta; Piazza Mazzini, invece, sarà la sede dell’Arena Arneson e del Gran Bazar dedicato a espositori e negozi tra i quali: Grumpy Bear, Narrattiva, Nessundove, Hollow Press, AvalonSword, Officina Meningi, Little Lab Design, Big Stain Games, Junkworld, Uno Naturale, Spirito Libero Edizioni, Tentacle, Need Games, MS Edizioni, Stratagemma, Mana Project e Nigredo.
Tra una sessione di gioco e l’altra ci si potrà rifocillare con birre artigianali e pietanze a tema presso l’Area Food al Largo della Praterina dove sarà presente anche il palco, il quale ospiterà concerti di musica tribale e medievale a opera delle Muse del Diavolo e dei Lumacorni, gare cosplay come il Roll&Role Cosplay contest presentato da Gabriella Orefice (Mogu Cosplay) e che vedrà alla giuria due personalità d’eccezione come Alessandro Rancatore (Ichigo Cosplay Wigs) e Gloria Aveta (Lunumbra).
Le attività di certo non sono finite qui: presso il Giardino Pubblico della Stazione sorgerà l’Area Kids a tema LEGO con arene Laser Tag e Virtual Reality mentre presso i Giardini di Via del Lago ci sarà il Parco Excalibur, il villaggio dedicato al mondo del LARP con giochi dal vivo, tiro con l’arco e combattimenti medievali; all’interno dell’Archivio storico Orsini, invece, sarà presente l’Area Talk con discussioni e panel sul gioco di ruolo e non solo. Al Teatro del Lago andrà anche in onda la prima puntata della nuova stagione Echoes of Erythmia, una campagna GDR girata in studio proprio da noi di Player.it.
Come detto in introduzione durante le tre giornate del festival sono in programma anche 5 mostre presso l’Ex Convento degli Agostiniani, la Chiesa della Misericordia e la Chiesa della Visitazione e saranno le seguenti: Imago Arcana – Le Visioni di Fabio Porfidia; Visioni da altri mondi – Dal Witcher a Ania: il mondo immaginato da Przemysław Truściński; Mano Sinistra: Dottrine occulte della Necrobriscola – Semi e simbologia diabolica della Dea Boia; S&S. Satira & Saga – Fotografie epiche e meme fantastici dall’universo LEGO di Lord of the Bricks e Lame, ruggine e sesso. L’arte di
Gian Luca Maconi, autore del manifesto del Roll!Fest 2025.
Roll!Fest 2025 sarà anche l’occasione per incontrare dal vivo autori e creators del panorama GDR tra i quali: Kalum, autore di Rosewood Abbey; Nicola De Gobbis, celebre master e divulgatore, Nicholas Sacco (L’Astropate), creator e autorità italiana di Warhammer; Ghosts and Goblins, divulgatori del gioco di ruolo; David Genchi, illustratore; Simone Alberto Grifone, game designer; Andrea Tupac Mollica, autore e game designer; Claudio Serena, autore e divulgatore; ma anche una serie di creator e associazioni ospiti come il Salotto di Giano, WikiRole, Roleverse, Dice On Time, Zappithustra, Tiri_Salvezza, Viks di Fallimenti Critici, BohemyCake, Serial Players e Critico Assoluto.
Una splendida occasione anche per vedere con i propri occhi dal vivo e toccare con mano anteprime esclusive che potrete trovare solo al Roll!Fest di Bracciano come: Ceneri di MS Edizioni, Total Party Goblin di Tiri_Salvezza, Kulthos e Ceneri di MS Edizioni, Magic Tails del Salotto di Giano, Run Cthulhu Run di Narrattiva, Runeway e TAZ di Mana Project Studio, avventure inedite e show a tema.
Vi ricordiamo che Roll!Fest – Bracciano International RPG Festival si terrà nei giorni 11-12-13 luglio presso Bracciano (RM) nei pressi del Castello Orsini-Odescalchi; gli eventi saranno aperti dalle 11:00 alle 21:00 mentre l’Area Food e il Palco proseguiranno fino a mezzanotte. Per ulteriori informazioni potete visitare il sito ufficiale del Roll!Fest mentre ricordiamo che i biglietti sono disponibili presso il portale di EasyTicket.Fun.