Contiene link d’affiliazione.
Un’area misteriosa e quasi inesplorata di Tokyo è stata ricreata su Minecraft e i giocatori possono visitarla in questo modo.
I videogiochi sono spesso utilizzati per ricreare luoghi iconici del mondo reale, non solo come forma di tributo da parte di sviluppatori, ma anche per dare la possibilità agli utenti di visitare questi posti in maniera virtuale perché magari sono particolarmente inaccessibili: ed è proprio questo che ha spinto il governo giapponese a ricreare una zona di Tokyo su Minecraft.
Non è un caso che il Giappone abbia scelto proprio Minecraft per questo progetto: il titolo sandbox di Mojang è il videogioco più venduto e famoso al mondo e chiaramente le sue meccaniche di gioco si prestano perfettamente alla creazione di mappe ispirate al mondo reale; un’idea sicuramente geniale per dare l’opportunità a tutti di visitare luoghi così remoti.

Anche la scelta del luogo non è di certo casuale: il progetto è stato promosso dal Ministero giapponese del Territorio, delle Infrastrutture, dei Trasporti e del Turismo il quale ha scelto di ricreare su Minecraft quello che è conosciuto come G-Cans, ovvero una struttura per la prevenzione dei disastri che è sostanzialmente un’area cavernosa formata da 59 pilastri che collegano il soffitto al pavimento.
INSTANT OFFERS: I GIOCHI DEL MOMENTO
Da oggi puoi visitare il G-Cans anche comodamente da casa: ti basta aprire Minecraft
Sebbene non sia uno dei luoghi più noti del Giappone, il G-Cans è in realtà una struttura importantissima per l’area metropolitana di Tokyo e non solo: in questo enorme spazio sotterraneo infatti è presente un enorme serbatoio che regola la pressione dell’acqua e dei sistemi drenanti che permettono di evitare le inondazioni.
Visitando la mappa, che è possibile scaricare da questo link, i giocatori su Minecraft non avranno solamente la possibilità di passeggiare per le caverne sottostanti con tanto di pilastri di pietra, ma anche di salire in superficie dove è stato ricreato un villaggio con case e fiumi; in questo modo non solo si ha l’opportunità di guardare con i propri occhi il G-Cans, ma anche capire come funziona all’atto pratico.
Non è assolutamente la prima volta che su Minecraft vengono ricreate delle strutture imponenti ispirate a luoghi famosi del mondo reale: nel 2020 un giocatore ha costruito sull’iconico titolo di Mojang l’intera area di Cernobyl con tanto di riferimenti al purtroppo noto incidente nucleare che avvenne a pochi passi dalla città nel 1986.
Questo testo include collegamenti di affiliazione: in qualità di Affiliati riceviamo un guadagno sugli acquisti effettuati tramite tali link. Vi invitiamo a verificare i prezzi eventualmente indicati nel testo, in quanto potrebbero subire variazioni dopo la messa online.