Enorme sciame di insetti carnivori sta distruggendo ogni cosa: è allarme

Un uomo spaventato nel bosco e, in evidenza, dei grilli mormoni
Enorme sciame di insetti carnivori sta distruggendo ogni cosa: è allarme - player.it

Sembra di rivivere lo spaventoso racconto di una piaga biblica tesa a punire gli uomini per i loro peccati: cosa sta accadendo.

Grilli cannibali, locuste e cavallette. Pericolosi insetti stanno mettendo in crisi ampi territori con le loro invasioni. E gli esperti parlano di situazioni estreme e, ormai, impossibili da gestire. Le infestazioni hanno già creato problemi strutturali e infrastrutturali, ma anche ingenti danni economici.

Nello Utah, per esempio, da giorni, intere regioni stanno combattendo contro l’invasione dei grilli mormoni. Insetti che possono arrivare a lunghezze di dieci centimetri, noti per il loro comportamento cannibale (si aggrediscono l’un l’altro per divorarsi) e per la tendenza a radunarsi in sciami giganteschi.

Una spaventosa nuvola di insetti che copre strade, terreni e persino facciate di case e fattorie. Il fenomeno è noto, ma stavolta sembra che i grilli siano molto più numerosi che in passato. Ecco perché le autorità locali sono preoccupate. L’invasione potrebbe rivelarsi parecchio pericolosa… I grilli non attaccano l’uomo ma provocano danni alle colture, inoltre, quando muoiono o vengono schiacciati, rilasciano una sostanza melmosa, che rende l’asfalto estremamente scivoloso. L’enorme quantità di liquidi che si deposita su strada crea un rischio reale di incidenti stradali.

In alcune contee, le autorità stanno utilizzando spazzaneve per rimuovere le tonnellate di insetti accumulati sulle strade. Ma pulire la strada è spesso inutile: tempo un paio d’ore e l’asfalto è di nuovo ricoperto di grilli morti.

I grilli cannibali infestano lo Utah

Questi grilli sono da secoli dei pericolosi nemici per l’agricoltura: sono voraci e, quando sono così numerosi, possono devastare raccolti e pascoli. Se particolarmente affamati, infatti, attaccano anche il bestiame. Già in passato hanno provocato danni economici importanti. E anche ora si temono ripercussioni pesanti. Quando il cibo scarseggia, i grilli mormoni iniziano a divorarsi tra loro. Ecco perché vengono detti cannibali. Tale caratteristica li spinge però a muoversi compatti, in enormi sciami…

Cavallette viste da vicino
I grilli cannibali infestano lo Utah – player.it

Gli studiosi sanno che le infestazioni di grilli mormoni possono durare anni o addirittura decenni. Ma i fattori che scatenano questi fenomeni sono ancora poco noti. Si ritiene che siano legati alle condizioni meteorologiche. Le soluzioni? I grilli mormoni sono predati da un’ampia varietà di uccelli e mammiferi. In passato, gli americani si sono affidati ai gabbiani. Esistono poi metodi di controllo chimico. Per esempio esche al carbaryl.

Nel frattempo, anche in Messico stanno affrontando un problema simile. A inquietare i messicani, però, non sono i grilli cannibali ma le locuste. Insetti capaci di devastare intere coltivazioni in poche ore.