“Abbiamo bisogno del tuo feedback”: questo messaggio di noto e-commerce è una truffa, stai alla larga

pericolo sms web
"Abbiamo bisogno del tuo feedback": questo messaggio di noto e-commerce è una truffa, stai alla larga - player.it

La richiesta di feedback non è una cosa anomala, neanche per gli e-commerce, ma dietro questo messaggio si nasconde in realtà una truffa che può svuotarti il conto.

Ricevere messaggi dopo che si sono fatti acquisti su qualunque piattaforma di shopping online è diventata una consuetudine. Anche perché ormai non c’è piattaforma che, per esempio, non chieda con tanta gentilezza di fare una recensione dell’esperienza che si è avuta nel fare acquisti e poi qualche riga anche su quello che si è acquistato per aiutare gli altri utenti a fare la scelta giusta.

pericolo sms web
“Abbiamo bisogno del tuo feedback”: questo messaggio di noto e-commerce è una truffa, stai alla larga – player.it

Travestito proprio da messaggio in cui viene chiesto un feedback c’è però stavolta online un pericolo per chiunque risponda. Questa nota piattaforma di e-commerce viene infatti utilizzata dai criminali come specchietto per le allodole e un apparentemente innocuo messaggio per la richiesta di un feedback è in realtà una truffa pericolosissima.

Perché devi tenerti alla larga da questo messaggio

Se hai fatto di recente acquisti per esempio su Amazon o su Temu è molto probabile che tu abbia ricevuto diversi messaggi. Sia messaggi sulla tua casella di posta sia messaggi sullo smartphone. Per esempio Amazon ha l’abitudine di inviare un messaggio via email dopo ogni acquisto per stimolare le recensioni.

smartphone donna
Perché devi tenerti alla larga da questo messaggio – player.it

Temu, invece, ha una sua tattica che passa soprattutto per WhatsApp attraverso cui vengono inviati buoni sconto e aggiornamenti sulle offerte. Tutto tutto questo movimento di messaggi produce un risultato che viene sfruttato dai criminali informatici. Perché proprio l’abitudine delle piattaforme di mandare messaggi viene utilizzata per nascondere truffe informatiche.

L’ultima in ordine di tempo riguarda proprio la piattaforma di e-commerce cinese di Temu. Tanti utenti hanno infatti segnalato di stare ricevendo con diverse modalità tra cui l’email e lo sms tradizionale dei messaggi in cui Temu offre una mystery box con articoli a sorpresa destinati a chi completa un piccolo questionario.

All’apparenza sembra tutto legittimo ma in realtà quello che il messaggio deve fare è convincere gli utenti a compilare un form con i propri dati personali. Con la scusa dei regali, che del resto su Temu non mancano, i criminali entrano così in possesso di tutto quello di cui hanno bisogno per poi portare avanti altre tipologie di truffe.

Le informazioni bancarie e quelle personali sono utilizzate per esempio per arrivare ai conti in banca e per continuare con altre truffe indirizzate agli stessi malcapitati. Con i messaggi che arrivano già dalla piattaforma potrebbe risultare difficile distinguere quelli autentici da un eventuale truffa.

Se fai acquisti su Temu un buon modo però per tenerti alla larga da criminali che potrebbero volere i tuoi dati personali e i tuoi dati bancari è quello di fare sempre riferimento al sito web ufficiale e all’app ufficiale. Perché gli sconti che arrivano per esempio sotto forma di sms o di email sono sempre poi rintracciabili anche all’interno dell’app dell’e-commerce. Ti basta fare login per ritrovare tutto ed evitare di cliccare su link pericolosi.