La pubblicità è qualcosa per cui abbiamo deciso di abbonarci alla qualunque pur di vederla sparire. ora torna mentre sei alla guida. Cosa succede?
In questo presente che viviamo ci stiamo preoccupando tanto di quello che l’intelligenza artificiale può fare al genere umano anche solo in termini di reattività e pensiero creativo, ma siamo anche entrati ufficialmente nell’epoca in cui la pubblicità è diventata realmente onnipresente.
Questi automobilisti stanno toccando con mano il futuro dei film di fantascienza o di certe puntate dei Simpsons. E per quanto la società madre chiarisca che si tratta effettivamente di qualcosa che dovevano tenere in considerazione ma su cui si sta lavorando, il danno ormai è fatto.
Perché in questa auto parte la pubblicità?
Quando acquisti uno smartphone sai che alcune app, la maggior parte, sono app gratuite che però si sostengono con gli spot pubblicitari che appaiono ogni tot minuti di utilizzo oppure spot su cui devi cliccare per sbloccare funzioni avanzate.

Adesso anche le piattaforme di streaming hanno i loro piani con la pubblicità perché solo con i soldi degli abbonati non si sostengono più. Ma sulle automobili ancora dovevamo vederlo. Un utente americano furibondo ha infatti condiviso sui social un’immagine con uno spot pubblicitario apparso sullo schermo dell’infotainment della sua Jeep.
Una situazione decisamente scomoda dato che, a quanto pare, questi spot pubblicitari non appaiono in maniera casuale, e già sarebbero fastidiosi ma almeno sporadici, appaiono a quanto pare ogni volta che l’auto si ferma per qualunque motivo. Provate solo ad immaginare nel traffico delle grandi città come Roma e Milano quante volte ci si troverebbe a guardare uno spot pubblicitario o una pubblicità pop-up con l’auto che si ferma.
Da parte dei rappresentanti Stellantis è arrivata la conferma che effettivamente c’è un contratto con un servizio che offre la manutenzione pubblicizzata nei pop-up e che quindi semplicemente l’utente infastidito dovrebbe toccare la “x” presente nell’angolino per chiudere la pubblicità. Sui forum specializzati la frustrazione è però palpabile, con diversi utenti che dichiarano di non aver nessuna intenzione di comprare un’auto del gruppo Stellantis se questa è la prospettiva.
C’è chi poi dichiara di aver in mente di tentare un escamotage creativo: chiedere di fare un test drive con l’automobile e tenere gli occhi aperti nel caso in cui i pop-up pubblicitari dovessero comparire. Nel momento in cui dovessero fare la loro apparizione l’utente ha intenzione di chiedere come eventualmente si possono disabilitare e se non dovesse ricevere la risposta che desidera abbandonare l’acquisto.
Un’idea che di certo non è sbagliata e che sempre questo stesso utente porta a un gradino più su: se durante il test drive non dovesse riuscire a vedere pubblicità ha intenzione di chiedere come sono state disabilitate e di abbandonare l’auto se non gli verrà fornita una risposta adeguata. C’è, tra l’altro, da ricordare che le norme della strada variano da paese a paese e in alcune circostanze chi è alla guida non può neanche toccare lo schermo dell’infotainment se non ha parcheggiato.