Alta tecnologia, super potenza e innovazioni basate sull’intelligenza artificiale: l’ASUS Zenfone 12 Ultra è lo smartphone del 2025?
Contiene link di affiliazione.
La ASUS mette insieme tutte le prestazioni più elevate e la giusta potenza per supportare l’integrazione della tecnologia AI in un design curato. Con Zenfone 12 Ultra l’azienda taiwanese è ora in diretta e dichiarata concorrenza con gli ultimi modelli di iPhone e Samsung.
La differenza principale con l’iPhone 16 Pro è che lo Zenfone 12 Ultra offre un hardware di ultima generazione, con un chipset assai performante e varie ottimizzazioni legate all’intelligenza artificiale, mentre il dispositivo della Apple rende meglio sull’efficienza energetica e sull’esperienza d’uso più fluida, con l’ottima gestione dei software e la raffinata integrazione hardware-software,
Lo smartphone della ASUS, in pratica, è progettato per offrire elevate prestazioni in ambito gaming e multitasking. Si tratta dunque di uno smartphone di alta gamma per chi cerca un’esperienza fluida anche con le app più pesanti e i processi connessi all’AI. Ma riesce anche a offrire sorprendenti capacità fotografiche. Vengono infatti introdotti sensori di alta qualità e funzionalità di AI per ottimizzare le immagini. Dunque è possibile usare lo smartphone anche per scatti in condizioni di scarsa illuminazione, con la modalità ritratto intelligenti e sfruttando algoritmi che migliorano il contrasto e i dettagli.
La fotocamera principale è una 50 MP con sensore Sony Lytia 700 e stabilizzatore gimbal. Il teleobiettivo è a 32 MP con zoom ottico 3x. C’è anche l’obiettivo ultra-grandangolare. La fotocamera posteriore è a 32 MP con sensore RGBW.
Le specifiche del nuovo ASUS Zenfone 12 Ultra
Il processore del nuovo ASUS è un Qualcomm Snapdragon 8 Elite abbinato a 512 giga di memoria interna e 16 giga di RAM. Lo schermo ad alta risoluzione rivela una resa cromatica vivida e una frequenza di aggiornamento elevatissima proprio per garantire all’utente immagini fluide e dettagli nitidi, perfette per vedere video o per giocare. Il display è un AMOLED flessibile da 6,78 pollici, Full HD a 2400 x 1080 pixel, con refresh rate fino a 144 Hz per il gaming e una luminosità massima di 2500 nits.

La batteria è 5500 mAh con supporto per ricarica rapida da 65W e ricarica wireless Qi 1.3. Quanto al sistema operativo si viaggia con un Android 15 personalizzato dalla ASUS. Leggendo tali specifiche ci si rende conto che a livello di hardware il nuovo ASUS dà molto di più rispetto all’iPhone 16 e all’S25.
I limiti sono invece sempre relativi alla gestione dell’ecosistema, con l’accesso ai servizi integrati, la sincronizzazione tra dispositivi e altre funzionalità specifiche, dove Apple e Samsung sono ancora in vantaggio. Il prezzo del nuovo ASUS è intorno ai 900 euro.
Questo testo include collegamenti di affiliazione: in qualità di Affiliati riceviamo un guadagno sugli acquisti effettuati tramite tali link. Vi invitiamo a verificare i prezzi eventualmente indicati nel testo, in quanto potrebbero subire variazioni dopo la messa online.