Contiene link di affiliazione
Benvenuti a un nuovo Gamer’s Digest, recap delle principali notizie della settimana videoludica appena trascorsa!
PS5 salirà di prezzo?

Continuano gli effetti nefasti dei dazi statunitensi sui ritocchi al rialzo dei prezzi del settore videoludico. Dopo il blocco momentaneo dei preorder di Switch 2 da parte di Nintendo (che ha poi deciso di mantenere invariato il prezzo della console ma di aumentare quello degli accessori) e l’aumento dei prezzi di Xbox Series X|S decisi da Microsoft (te ne ho parlato qui), anche Sony starebbe considerando di ritoccare i prezzi della sua console, che è già la più cara di tutte quelle attualmente sul mercato.
Nel corso della presentazione dei più recenti risultati finanziari della compagnia, infatti, la CFO della compagnia Lin Tao ha dichiarato che l’entrata in vigore dei dazi dell’amministrazione Trump comporta la necessità di reperire ben 100 miliardi di yen (500 milioni di dollari) a compensazione, e che per forza di cose far ricadere una parte di questi costi sul pubblico tramite un ritocco dei prezzi è una delle contromisure che verranno valutate dalla compagnia.
Un’altra possibile soluzione, ventilata da Hiroki Totoki, è lo sposamento dell’intera linea di produzione hardware di PS5 all’interno degli USA (almeno per i pezzi venduti in quel mercato). Anche qui però la fattibilità è tutta da vedere e, francamente, mi sembra un’ipotesi poco percorribile nel breve periodo.
As expected Sony is considering passing along the tarrif impact by increasing the price of their products. So it's assumed the PS5 price could be impacted. pic.twitter.com/a7nR1BZ9Rv — Destin (@DestinLegarie) May 14, 2025
Certo è che un ritocco ai prezzi di PS5 e di PS5 Pro di, ipotizziamo, 50-100 euro alzerebbe l’asticella verso vette raramente viste sul mercato console: saremmo ai livelli dell’Atari 5200, una delle console più care della storia col suo prezzo di lancio di 269 dollari nel 1982 (adeguati all’inflazione corrispondono a circa 890 dollari odierni, cioè circa 800 euro).
D’altro canto i prezzi esosi della current gen di Sony non hanno finora inibito il pubblico dall’acquistarle in massa, tanto che attualmente PS5 ha piazzato quasi lo stesso numero di console di PS4 nello stesso arco di tempo (5 anni circa).
Come riportato da Sony e ripreso da VGG, infatti, finora sono state piazzate 77.8 milioni di PlayStation 5 (tra versioni base e Pro) dal lancio (novembre 2020) a oggi; nello stesso arco temporale PS4 ne aveva piazzate 1.2 milioni in più, segno inequivocabile della tenuta del marchio PlayStation come capofila delle console domestiche, specie considerando che PS4 costava molto meno e che l’avvio della current gen è stato funestato da shortage dei componenti prima e da incertezze geopolitiche poi; senza contare il fatto che il prezzo di PS4 negli anni è diminuito, mentre quello di PS5 è aumentato!
L’azienda è fiduciosa per quanto riguarda le vendite software, che dovrebbero continuare a mantenersi sostenute dato l’arrivo di titoli di richiamo come Ghost of Yotei, Marathon e Death Stranding 2. Tuttavia, il posticipo di GTA VI al 2026 ha fatto rivedere al ribasso le stime di vendita hardware di SIE per l’anno in corso: SIE prevede un fatturato complessivo per il FY 2025 di circa 370 miliardi di yen (2.5 miliardi di dollari), in calo dell’8% rispetto all’anno precedente. Non c’è segnale più evidente del peso del titolo di Rockstar Games sull’innero mercato dei videogiochi…
Tuttavia i PlayStation Studios sono finiti al centro della scena per un paio di notizie non proprio edificanti. A cominciare da Bungie.
the Marathon alpha released recently and its environments are covered with assets lifted from poster designs i made in 2017.@Bungie @josephacross pic.twitter.com/0Csbo48Jgb — N² (@4nt1r34l) May 15, 2025
L’artista N² ha lamentato l’appropriazione indebita di sue opere all’interno della versione alpha di Marathon rilasciata di recente, che pullula di sue creazioni e in generale trasuda il suo particolare stile grafico da tutti i pori. Tutto questo senza che Bungie le abbia riconosciuto alcunché, né dal punto di vista monetario né tantomeno dell’attribuzione.
La questione ha trovato riscontro presso l’account X del team di sviluppo del gioco, che ha confermato l’utilizzo degli asset in questione parlando di un errore, di cui sarebbe colpevole un ex dipendente del team che ora non lavora più lì.
Che coincidenza curiosa! Ancor più strano il fatto che siano diversi i membri del reparto artistico del gioco ad essere follower dell’artista proprio su X; insomma l’utilizzo di questi asset sembra tutto fuorché estemporaneo e casuale da parte di una sola persona. In ogni caso il team ha dichiarato di aver contattato l’artista e stare discutendo con lei il da farsi.
Infine si registra uno scossone all’interno di Haven Studios, la cui fondatrice e Ceo Jade Raymond ha lasciato lo studio, sostituita dai producer Marie-Eve Danis e Pierre-François Sapinski, che condivideranno la guida del team. Il team è diventato parte dei PlayStation Studios nel 2022, ed è al lavoro su FairGame$, il suo gioco di debutto, un heist multiplayer che sarebbe dovuto uscire quest’anno.
Tuttavia questi cambi al vertice arrivano con la notizia, sempre riportata da Bloomberg, del posticipo del gioco alla primavera 2026. Un destino avverso sembra perseguitare la Raymond, dato che prima di aprire Haven Studios era a capo degli Stadia Games and Entertainment, e sappiamo tutti com’è finita…
Adunata fantasma!

Il successo di Persona 5 è stato qualcosa che Atlus non si sarebbe potuta immaginare nei sogni più proibiti. Dopo il successo riscontrato dal gioco base uscito nel 2016 in Giappone e l’anno seguente nel resto del mondo, si è continuato con la riedizione Royal, poi con gli spinoff Strikers e Tactica. Ora, come chiusura di un ciclo produttivo che ha già piazzato oltre 10 milioni di copie (portando l’intero franchise Persona ai 23.5 milioni di giochi venduti) arriva Persona 5: The Phantom X, spinoff dedicato alle piattaforme mobile (ma arriva anche su PC), che è stato protagonista di un lungo panel in cui Atlus ha fornito una panoramica generale su ciò che possiamo aspettarci da esso.
Qui sotto la replica completa dell’evento (con sottotitoli in inglese), e seguire un riassunto delle informazioni principali.
Sono passati 8 mesi dall’annuncio del gioco al Tokyo Game Show, ed è stata svelata la data di uscita, fissata al 26 giugno. L’uscita avverrà quindi contemporaneamente sui mercati di tutto il mondo e sulle piattaforme mobile basate sia su sistemi Android che iOS. Lo sviluppo del gioco è stato affidato al team cinese Perfect World, mentre Atlus si occupa della pubblicazione in Giappone e la casa madre Sega di quella estera.
Il titolo è un live service, dunque si tratta di un free-to-play con acquisti in-game, e un sistema di update regolari programmati nel tempo. Il gioco in sé mantiene l’impianto JRPG single player, pur con qualche adattamento al modello economico (che saranno tutti da valutare!) e numerosi twist in termini di gameplay e minigiochi.
A livello narrativo, l’intendo dichiarato da Atlus è di offrire un’esperienza che non abbia nulla da invidiare ai capitoli principale della serie. Ci sarà un nuovo gruppo di protagonisti, ma non mancheranno gli iconici Ladri Fantasma di Persona 5.
Ecco la descrizione della premessa narrativa del gioco, tratta dal sito ufficiale:
Dopo essersi risvegliato da un incubo, il protagonista si ritrova catapultato in un mondo in cui la speranza è stata prosciugata… e i nuovi individui che incontra non sono meno bizzarri: un gufo ciarliero di nome Lufel, un uomo dal naso lungo e una conturbante bellezza vestita di blu.
Mentre naviga nei misteriosi mondi del Metaverso e della Stanza di Velluto, e affronta cupe visioni che minacciano al sua vita di tutti i giorni, deve scoprire quali opportunità gli riserva questo nuovo mondo – il tutto nel vero stile di un Ladro Fantasma.
Un’importante differenza rispetto alla serie principale è la gestione del tempo, che non seguirà il classico iter da calendario scolastico ma adotterà un approccio “in tempo reale”, con eventi che saranno pubblicati simultaneamente in tutto il mondo. Inoltre sono stati aggiunti i club scolastici (come il club di musica o quello sportivo), in cui ci si potrà iscrivere per prendere parte ad attività specifiche. La presentazione ha mostrato un minigioco rhythm che avviene nella classe di musica, dove si suona una melodia premendo a tempo i tasti giusti.
Per quanto riguarda l’ambientazione, Phantom X si riaggancia alla vicenda di Persona 5 e dunque è ambientato a Tokyo, tra i quartieri di Shibuya, Asakusa e molti altri. Si tornerà a visitare i Palazzi, i quali saranno esplorabili anche in sezioni “platform” a scorrimento laterale. Il combat system invece sembra essere rimasto inalterato rispetto a P5, con i nemici visibili sulla mappa che possono esser ingaggiati in modalità stealth per ottenere un vantaggio iniziale, e la consueta dinamica a turni.
Lato tecnico, infine, Atlus ha specificato che il gioco sarà cross-platform, dunque con lo stesso ID si potrà giocare sia da mobile che da PC mantenendo tutti i progressi tra una sessione e l’altra.
Bacheca annunci

Blizzard: 200 dipendenti della compagnia si sono sindacalizzati. La nuova sigla prende il nome di Overwatch Gamemakers Guild-CWA, e come dice il nome raggruppa l’intera divisione dell’azienda che si dedica allo sviluppo dell’IP Overwatch. Negli ultimi anni sono diverse le sigle nate in seno ad Activision-Blizzard, spesso in risposta a pratiche abusive della dirigenza nei confronti dei dipendenti, o come forma di tutela a seguito delle ripetute ondate di tagli di personale.
Ecco the Dolphin: il popolare action sottomarino che fece fortuna sul Sega Mega Drive sta per tornare. Intervistato da Xbox Wire, il suo creatore Ed Annunziata ha svelato di essere al lavoro sulla rimasterizzazione dei primi due giochi della serie, e ha anticipato il fatto che successivamente si dedicherà allo sviluppo di un nuovo capitolo originale!
Fallout: la serie tv prodotta da Amazon è stata rinnovata per la terza stagione.
Fortnite: Epic lamenta il fatto che Apple ha bloccato la pubblicazione di Fortnite sui dispositivi iOS tramite AppStore, dunque al momento il gioco non è fruibile né in USA né in Europa.
Marvel 1943: Rise of Hydra: Skydance ha annunciato che il titolo, inizialmente previsto per quest’anno, slitterà a inizio 2026.
S.T.A.L.K.E.R.: Legends of the Zone Trilogy Enhanced Edition: GSC Game World ha annunciato il rilascio di questo aggiornamento gratuito per tutti i possessori della trilogia di S.T.A.L.K.E.R. su PC, Xbox e PlayStation. il nuovo update, disponibile dal 20 maggio, offrirà una veste grafica rinnovata in termini di texture, shaders e illuminazione, oltre ad aggiungere il supporto alla risoluzione 4K nativa e la compatibilità con Steam Deck e Steam Workshops (mod). Per chi non li possiede, i giochi saranno acquistabili separatamente o tutti assieme in bundle.
Switch 2: secondo indiscrezioni raccolte da The Game Business, Nintendo non invierà la propria console handheld alle testate giornalistiche se non a ridosso del lancio ufficiale. Questo, ufficialmente, per la necessità del rilascio di una corposa patch al day one. È dunque probabile che il pubblico non potrà leggere delle recensioni approfondite dal nuovo hardware prima della sua uscita nei negozi.
The Last Sentinel: Lightspeed Studios ha pubblicato il primo di quattro video behind-the-scenes dedicati allo sviluppo del suo action open-world ambientato in una Tokyo futuristica, la cui concettualizzazione risale al 2019.
Dal mercato
Nintendo: nel suo ultimo report finanziario l’azienda giapponese prospetta che entro marzo 2026 saranno venduti 15 milioni di Switch 2 e 45 milioni di giochi. Insomma si sente di fare il colpaccio, e non c’è aumento di prezzi che tenga. Nel frattempo Switch ha superato le 150 milioni di copie piazzate, confermandosi la terza console più venduta della storia, dietro a DS (154) e PS2 (160).
Sony: la compagnia ha completato l’acquisizione dell’azienda cinese Oriental Pearl, con cui già collaborava per la distribuzione di PlayStation in Cina. In questo modo Sony gestirà in toto la distribuzione del suo hardware nella terra del dragone.
Twin Habour Interactive: è nata questa nuova software house dalla fusione dello sviluppatore maltese Dorado Games, specializzato in giochi mobile, e la compagnia tedesca Bytro, specializzata in browser-games. La compagnia si dedicherà alla creazione di giochi multiplayer a tema bellico per browser e mobile, avendo in portfolio titoli strategici a sfondo bellico come Call of War 1942 e World War 3.
Warner Bros Games: che l’azienda navigasse in attive acque da un po’ a seguito dello sfacelo di Suicide Squad: Kill the Justice League e del flop di Multiversus lo sapevamo da un po’. Ora la pubblicazione del report finanziario del Q1 2025 certifica la situazione di difficoltà dell’azienda americana, i cui ricavi sono crollati del 48% su base annua. La mancanza di uscite videoludiche significative nell’ultimo periodo non sa aiutando, anche e Hogwarts Legacy non potrà tirare l’intera carretta per sempre. Speriamo in un’inversione di tendenza data da nuovi giochi di successo in futuro.
I giochi della settimana

1) The Precint (PC/PS5/XSX): action sandbox sviluppato da Fallen Tree Games e pubblicato da Kwalee. Ecco una descrizione del gioco: Sei l’agente Nick Cordell Jr. Sei un poliziotto in erba appena uscito dall’accademia, e per questo sei in prima linea nella difesa dei cittadini di Averno City. Tuffati in un mondo di inseguimenti elettrizzanti, crimini della sandbox e una buona dose di noir in stile anni 80, mentre proteggi la popolazione e risolvi il mistero dell’omicidio di tuo padre.
VEDI THE PRECINT SU INSTANT GAMING
2) Doom: The Dark Ages (PC/PS5/XSX): FPS sviluppato da id Software e pubblicato da Bethesda Softworks. Ecco una descrizione del gioco: diventa lo Slayer in una guerra medievale contro l’inferno! In questo terzo capitolo della moderna serie DOOM, i giocatori si caleranno nei panni insanguinati del DOOM Slayer in una nuova, oscura e sinistra crociata medievale contro l’Inferno.
VEDI DOOM: THE DARK AGES SU INSTANT GAMING
3) Capcom Fighting Collection 2 (PC/PS4/X1/NSW): questa collezione di classici picchiaduro è pubblicata da Capcom e include i seguenti giochi: Capcom vs. SNK: Millennium Fight 2000 Pro; Capcom vs. SNK 2: Mark of the Millennium 2001; Capcom Fighting Evolution; Street Fighter Alpha 3 UPPER; Power Stone; Power Stone 2; Project Justice; Plasma Sword: Nightmare of Bilstein.
VEDI CAPCOM FIGHTING COLLECTION 2 SU INSTANT GAMING
Questo testo include collegamenti di affiliazione: in qualità di Affiliati riceviamo un guadagno sugli acquisti effettuati tramite tali link. Vi invitiamo a verificare i prezzi eventualmente indicati nel testo, in quanto potrebbero subire variazioni dopo la messa online.