Tasse da pagare a luglio, guai se te ne dimentichi: le scadenza da ricordare

donna che pensa alle tasse
Tasse da pagare a luglio, guai se te ne dimentichi: le scadenza da ricordare - player.it

Il mese di luglio è un momento importante per molte scadenze che riguardano le tasse di tantissimi cittadini. Queste sono le scadenze che non puoi scordare.

Nel corso dei 12 mesi dell’anno ci sono, per cittadini, famiglie e imprese, una serie di date e di scadenze che vanno ricordate per poter essere in regola con le norme e con il fisco. Molte di queste scadenze si concentrano proprio nel mese di luglio che è appena cominciato.

Ognuno ha le proprie scadenze e i propri obblighi e quindi è bene sapere entro quando saldare i pagamenti che sono in scadenza in piena estate per ciascuna categoria. Quello che vediamo nel dettaglio è un elenco di tutte le scadenze che riguardano tutte le categorie. Ci sarà sicuramente anche almeno una che ti riguarda da vicino.

Il calendario di luglio per le tasse: tutte le date

I contribuenti, che si tratti di datori di lavoro, liberi professionisti o dipendenti, hanno alcuni obblighi scaglionati nel corso dei 12 mesi dell’anno. Ma, dato che per esempio la dichiarazione dei redditi viene presentata in estate, buona parte di queste scadenze sono proprio legate ai mesi estivi. Uno dei mesi più fitti di date che occorre per forza ricordare per non rischiare di dover poi pagare qualche sanzione è proprio il mese di luglio. Ci sono alcuni giorni importanti che non puoi dimenticare.

donna che fa i calcoli delle tasse
Il calendario di luglio per le tasse: tutte le date – player.it

La prima data è proprio quella del primo luglio, entro cui avresti dovuto versare l’imposta di registro sui contratti di locazione. Quelle importanti sono poi a metà del mese.

Il 15 di luglio scade la data per la fatturazione differita, mentre il 16 va effettuato il pagamento per liquidazione e versamento dell’IVA mensile; i condomini devono versare le ritenute d’acconto tramite F24, così come i datori di lavoro che devono versare le ritenute fiscali dei compensi di giugno e sui premi di produttività. Sempre il 16 c’è la scadenza del versamento delle ritenute per le locazioni brevi.

Si passa poi al 21 del mese, che è una data importante per le partite IVA che hanno il regime forfettario, dato che occorre pagare l’acconto e saldo dell’IRPEF, dell’IRES e dell’IRAP. L’ultima scadenza è quella al 31 di luglio.

In questa data occorre pagare la rata della rottamazione quater ed è anche la data entro cui occorre versare la prima rata di quelli che sono stati riammessi a questa forma di agevolazione del pagamento delle tasse.

Il ritardo nel pagamento di queste tasse può comportare sanzioni variabili che sono legate in prima istanza alla tipologia della tassa da pagare e poi alla quantità di giorni di ritardo rispetto alla scadenza. È chiaramente meglio pagare entro la data che è stata stabilita per evitare di dover poi versare soldi in più sotto forma di ricalcolo.

Per quello che riguarda i pagamenti, il calendario del mese di luglio è di certo quello più affollato, ma attenzione perché ci sono altre date che invece riguardano poi i mesi che vanno da settembre in poi. Anche in questo caso ci saranno date diverse per imposte diverse.