Di cosa parleranno i prossimi episodi di Ulisse con Alberto Angela: la lista

alberto angela
Di cosa parleranno i prossimi episodi di Ulisse con Alberto Angela: la lista (foto Rai Ufficio Stampa) - player.it

Ulisse Il piacere della scoperta continua con il grande successo delle stagioni precedenti e dopo il primo episodio, dedicato a Van Gogh, ecco di cosa parleranno gli altri tre che ci aspettano nelle prossime settimane.

Da molti anni, anche se non li dimostra, la serie di documentari Ulisse – Il piacere della scoperta ci accompagna nel mondo, sia per scoprire le sue bellezze sia per comprendere il nostro passato.

Vista la situazione attuale che viviamo, l’incertezza in cui ci troviamo a causa dei capovolgimenti geopolitici, un po’ di bellezza non può che essere un toccasana. I nuovi quattro episodi di quest’anno si sono aperti lunedì con un viaggio all’interno delle opere di Vincent van Gogh.

La sua arte e i luoghi che l’hanno ispirata, ma anche i luoghi nei quali si è poi consumata la tragica fine del pittore olandese. Altri tre episodi ci aspettano nei prossimi tre lunedì e questi sono gli argomenti.

Da non perdere i nuovi episodi di Ulisse – Il piacere della scoperta

Come accennavamo, l’episodio di questa settimana di Ulisse – Il piacere della scoperta ci ha permesso di guardare in un modo molto intimo la vicenda artistica e umana del famoso pittore olandese Vincent van Gogh.

istanbul
Da non perdere i nuovi episodi di Ulisse – Il piacere della scoperta – player.it

Sfortunato nei pochi anni della sua esperienza terrena, diventato poi un artista tra i più ricercati nelle aste dei collezionisti a distanza di pochi decenni dalla sua tragica fine che, è opinione di molti esperti, sia frutto di un suicidio.

Ma nonostante la sua vita travagliata, van Gogh rimane un vero e proprio punto di riferimento per gli artisti che lo hanno poi seguito. Sarà quindi questa una tornata di episodi dedicati alla storia dell’arte?

A sorpresa il secondo episodio dei quattro previsti per la nuova serie di Ulisse si sposta nel tempo e nello spazio. Lunedì 14 infatti si parlerà della capitale del Regno Unito: Londra. Ma non per raccontare i monumenti che pure meritano di essere visti in questa città, ma per raccontare la città attraverso la sua musica.

Dodici canzoni di altrettanti artisti inglesi per raccontare dodici luoghi che sono il cuore e l’anima della città considerata la metropoli europea per eccellenza.

Per le puntate del 21 e del 28 aprile, invece ci si sposterà prima a Istanbul per scoprire questa città che è da sempre divisa tra Oriente e Occidente, tra Europa e Asia e che di questa divisione ha fatto la propria forza. E poi verrà raccontata la storia di una donna diventata più che famosa, famigerata: Lucrezia Borgia.

Il programma cercherà in questo ultimo caso di provare a capire se la nomea di terribile assassina che è stata incisa sulla memoria di Lucrezia Borgia sia effettivamente il suo unico tratto distintivo o se non ci sia molto altro da scoprire di questa rappresentante del pieno della cultura rinascimentale.

Il programma si pone, con una scommessa che il paleontologo e conduttore riesce sempre a vincere, in competizione diretta con quello che è il prime time offerto dalle reti Mediaset. Gli episodi, infatti, vanno in onda alle 21:30 mentre su Canale 5 cerca di decollare, partendo in ritardo rispetto alla tabella di marcia che era stata preventivata, il nuovo succedaneo del Grande Fratello condotto da Ilary Blasi.