Nuova legge per la patente, tantissimi la perderanno: tutte le novità

Donna alla guida
Nuova legge per la patente, tantissimi la perderanno: tutte le novità - player.it

Il nuovo codice della strada 2025 introduce varie novità: moltissimi potrebbero dover rinunciare subito alla patente.

Per garantire maggiore sicurezza sulle strade italiane, il ministro dei trasporti e delle infrastrutture Matteo Salvini ha fortemente voluto l’approvazione del nuovo codice della strada. Un corpus di nuove norme, introdotte a metà dicembre 2024, strutturate per regolamentare le nuove esigenze della mobilità e mettere un freno ai troppi incidenti.

Di base abbiamo a che fare con una revisione del codice stradale caratterizzato da un inasprimento dei controlli e delle pene per chi trasgredisce le regole di sicurezza. Oltre ai nuovi limiti di tolleranza sull’uso di alcol prima di mettersi alla guida e all’introduzione dell’alcolock, ci sono varie specifiche aggiornate che interessano la patente. Una di queste punta a ridurre il rischio di incidenti stradali tra i conducenti, introducendo delle restrizioni all’uso dell’auto.

Si tratta del nuovo limite di età per il rinnovo della patente. Secondo il nuovo codice della strada, infatti, gli automobilisti di età superiore ai settantacinque anni potrebbero essere interdetti rispetto alla possibilità di rinnovare la patente di guida di tipo B2. Anche se la legge non pone limiti di età alla guida, demanda la verifica del possesso dei requisiti di idoneità ai medici incaricati della conferma con maggiore frequenza rispetto al passato.

La normativa vigente punta dunque a far valutare caso per caso in fase di rinnovo della patente. E chiede che le visite mediche per il rinnovo siano un po’ più rigorose. Secondo Salvini, tale strategia potrebbe migliorare da subito la sicurezza sulle strade, impedendo agli anziani meno abili, cioè ai soggetti con capacità fisiche e cognitive in declino, di provocare incidenti.

Limiti di età per la patente, le ultime novità

Quindi, per gli automobilisti più vecchi, i controlli medici diventeranno assai più frequenti? In realtà, dopo i settantacinque anni e fino agli ottanta, i rinnovi saranno sempre a cadenza quinquennale. Poi, chi ha superato gli ottant’anni, dovrà sottoporsi a esami medici più rigorosi ogni due anni.

Auto nel traffico
Limiti di età per la patente, le ultime novità – player.it

Dall’altro lato, però, Salvini ha voluto introdurre nuovi limiti di età anche per i giovani conducenti. La normativa abbassa in pratica l’età minima per ottenere alcune patenti, come quelle per i veicoli destinati al trasporto di persone. La patente per autobus potrà per esempio essere presa già a diciotto anni.

Il nuovo codice della strada introduce poi multe molto più severe per chi si mette alla guida di un’auto prestata. Bisognerà presentare una delega, dunque averla sempre con sé. Inoltre il prestito dell’auto non potrà superare i trenta giorni consecutivi. Se il veicolo viene utilizzato per un periodo più lungo senza la delega, si rischiano fino a 3.600 euro circa e il ritiro della carta di circolazione.

Sempre riguardo ai giovani, il periodo di limitazioni per i neopatentati è stato esteso a tre anni. Inoltre, chi frequenta corsi extracurriculari di educazione stradale riceve un bonus di due punti al momento del rilascio patente. Per il resto, la novità più importante è quella della sanzione accessoria con sospensione corta della patente di guida. Stop da sette a quindici giorni, elevati a trenta giorni in caso di incidente, per circolazione contromano, passaggio con il rosso, mancato utilizzo del casco e delle cinture di sicurezza e utilizzo di dispositivi elettronici alla guida.