Hai mai guardato da vicino il tuo router? E ti sei mai chiesto cosa fanno tutti gli ingressi che vedi?
Quando ti colleghi a internet utilizzando il router quello che fai è quello che sai va fatto. Perché il router è dotato di una serie di porte cui devi collegare il cavo apposito, l’ultimo retaggio dell’epoca dei telefoni attaccati alla linea con un cavo.
Ma sul retro del tuo router potrebbero in realtà esserci altre porte. In particolare ce n’è una che potrebbe aiutarti ad avere una connessione più veloce, ad utilizzare meglio la stampante, a creare una rete domestica molto più efficiente senza gravare sulle memorie interne dei device. Cerchiamo di vedere come fare tutto ciò.
La porta segreta del tuo router, cosa fa?
Se acquisti un router per gestire la connessione internet che arriva a casa tua è molto probabile che la prima cosa che fai è cercare un oggetto tecnologicamente avanzato, in grado di essere performante e che riesca anche a spingere il segnale in ogni angolino della casa. Anche perché se il router non riesce in questo, sei costretto a utilizzare un ripetitore di segnale. L’alternativa è quella di collegare tutto tramite cavo.

E parlando di cavi, sul retro del router si trovano sempre alcune porte che consentono proprio di avere device collegati direttamente, per migliorare la stabilità del segnale che viene utilizzato. Alcuni router, però, sono dotati anche di altre tipologie di porte sul retro. Una che molto probabilmente hai visto ma di cui ancora non riesci a trovare una utilità è la porta USB. Che ci fanno le porte USB dietro ai router?
La risposta è che sono per prima cosa utilissime se sono presenti, perché con una porta USB è possibile fare molte cose utilizzando la rete in un modo alternativo. Non puoi collegare device alla porta USB come se fosse una porta LAN ma per esempio puoi collegare una versione tecnologicamente evoluta delle saponette per essere sicuro di avere sempre una connessione di backup, che entra in funzione se la linea principale dovesse saltare.
Un modo alternativo per utilizzare le porte USB dietro al router è quello di condividere attraverso la rete un hard disk settato per esempio utilizzando la tecnologia FTP e poi è sempre possibile utilizzare gli ingressi USB per condividere con altri la stampante attraverso la rete.
Se esiste una porta USB sul retro del tuo router il consiglio che ti diamo è di sperimentare e di provare a trovare una utilità a questo ingresso aggiuntivo. Avere a disposizione un ingresso in più è infatti molto positivo e non riuscire ad utilizzarlo è sempre un grande peccato.
Tieni presente che modelli diversi di router sono dotati di funzionalità diverse e che quindi potresti poter fare alcune cose ma non altre: tentare è comunque sempre consigliabile. Al massimo avrai imparato qualcosa di nuovo sui device che hai in casa e anche questo alla fine è un aspetto positivo.