Contiene link di affiliazione.
Avete la passione per la fotografia, per il videomaking e volete ottenere il massimo anche soltanto col vostro smartphone? Con questi stabilizzatori, migliorerete la qualità delle vostre riprese in modo incredibile!
Sono ormai tantissimi gli smartphone che, in un modo o nell’altro, hanno finito col sostituire le macchine da presa in diversi ambiti. Se per esempio si vuole lavorare a un video amatoriale, non è più necessario munirsi di costosi apparecchi: basta avere il giusto smartphone, sapere come usarlo e si può comunque ottenere un buon risultato. C’è però uno strumento a cui forse molti non pensano, che finisce col migliorare esponenzialmente la qualità delle riprese in movimento.
Uno stabilizzatore è ciò che cercate, per evitare quei fastidiosi tremolii nel video, dovuti magari al fatto di dover camminare mentre si tiene in mano lo smartphone. Se non avete bene idea di quale acquistare, in questo articolo vi proponiamo tre incredibili stabilizzatori, per ogni esigenza e tasca, che potrete portare in giro e avere sempre con voi!
Stabilizzatore OSMO Mobile SE
Il primo stabilizzatore che vi proponiamo, nonostante sia il meno costoso del trittico anche grazie a uno sconto davvero pazzesco, è un ottimo compromesso per chi vuole provare uno strumento che magari non conosce ancora bene, ma che potrebbe svoltargli la vita e la carriera di videomaking. Facile da piegare, trasportare e avere sempre a disposizione, grazie ai morsetti dotati di agganciamento magnetico. Una stretta solida che terrà lo smartphone al sicuro.
La vera chicca è quella derivante dal sistema ActiveTrack 6.0, una tecnologia di tracciamento all’avanguardia che permette rapidamente di selezionare un soggetto e fare in modo che lo stabilizzatore lo segua automaticamente anche durante movimenti rapidi e dinamici o con ostacoli di mezzo. Meccanismo stabile, grazie al solido sistema a 3 assi; facile da regolare a piacimento, grazie alla comoda app DJI Mimo sullo smartwatch.
DJI Osmo Mobile 6
Per il secondo prodotto, restiamo sempre in casa DJI, dato che si tratta di un marchio tra i migliori. Il DJI Osmo Mobile 6 è la versione migliorata del primo che vi abbiamo proposto, che riesce a prendere tutto ciò che di buono ha fatto l’azienda, portandolo a un livello ancora più alto. Anche in questo caso abbiamo uno stabilizzatore a 3 assi, agganciamento magnetico e tecnologia ActiveTrack 6.0.
A fare la vera differenza è la possibilità di effettuare ShotGuides ed Editing a un tocco, riuscendo a padroneggiare le riprese in pochissimi istanti, fornendo anche un’app chiamata LightCult, che permette modifiche veloci e intuitive ai propri filmati, in qualunque istante. A ciò si aggiunge anche la modalità Genitori e Figli, pensato proprio per situazioni familiari: lo stabilizzatore continuerà a registrare autonomamente, consentendo ai genitori di essere presenti nell’inquadratura.
DJI RS 4 Mini Combo
E concludiamo col meglio che DJI ha portato sul mercato, una vera chicca per chiunque cerca uno strumento che permetta di andare oltre l’amatorialità, con un livello di cura e precisione mai visto: il DJI RS 4 Mini Combo, strumento perfetto da approntare in pochissimi secondi, grazie ai blocchi automatici degli assi.
Il modulo di tracciamento intelligente RS mantiene il tuo oggetto inquadrato, sia che tu stia facendo riprese orbitali o filmando da solo, garantendo riprese fluide. Inoltre, offre un bilanciamento immediato, Ideale per regolazioni rapide durante riprese frenetiche. Passa da orizzontale a verticale in 10 secondi! Grazie alla modalità follow estremamente reattiva, il tuo stabilizzatore reagisce ai movimenti della tua mano.
Questo testo include collegamenti di affiliazione: in qualità di Affiliati riceviamo un guadagno sugli acquisti effettuati tramite tali link. Vi invitiamo a verificare i prezzi eventualmente indicati nel testo, in quanto potrebbero subire variazioni dopo la messa online.