Su Instagram compaiono pubblicità false di giochi come Crash Bandicoot, Call Of Duty e Guitar Hero: ecco perché

IA Activision

Instagram si riempie di pubblicità false di alcuni titoli famosi: il motivo è più complesso di quanto possiate pensare.

Le pubblicità ingannevoli, purtroppo, non sono proprio così rare e soprattutto nel mondo del web vediamo sin troppo spesso degli annunci pubblicitari volti a mistificare la realtà proponendo prodotti che non rispecchiano assolutamente la loro versione reale o che addirittura non esistono affatto, ma quando questo viene fatto da aziende celebri come Activision è quantomeno sorprendente.

La software house, fresca di annessione a Microsoft avvenuta diversi mesi fa, ha fatto storcere diverse volte il naso per alcune scelte di marketing non proprio comprensibili, ma stavolta è finita nell’occhio del ciclone poiché nelle ultime ore sul suo profilo Instagram ufficiale sono apparsi dei post pubblicitari che rimandavano a progetti e videogiochi che in realtà non esistono come un fantomatico “Crash Bandicoot Brawl” o un nuovo Guitar Hero.

Il logo di activision blizzard

Il caso bizzarro però non termina qui perché oltre al fatto che questi giochi protagonisti di questi post non esistono, un altro aspetto ha lasciato gli utenti abbastanza interdetti ovvero che queste suddetti annunci pubblicitari sarebbero in realtà stati creati con intelligenza artificiale generativa che, come sappiamo, non è uno strumento molto apprezzato in ambito creativo e i motivi per sostenere questa visione sono più che validi.

Pubblicità false create con IA: Activision nella bufera, ma cosa succede?

Tutto ciò che abbiamo raccontato potrebbe far pensare a una sorta di attacco hacker ai profili social ufficiali di Activision oppure a un bug da parte di Instagram, ma in realtà non si tratta né di una né dell’altra cosa bensì di un’iniziativa voluta dalla stessa azienda statunitense per comprendere l’interesse da parte degli utenti nei confronti delle sue IP più famose tra le quali Call of Duty, Guitar Hero e Crash Bandicoot.

Cliccando su una di queste pubblicità, infatti, si viene indirizzati a una pagina di un finto app store nel quale viene proposto un sondaggio nel quale si chiede all’utente, attraverso cinque domande a risposta multipla, un feedback sul prodotto mostrato all’interno del post; insomma non c’è alcun Guitar Hero Mobile o Crash Bandicoot Brawl in sviluppo, ma è solo un tentativo abbastanza discutibile di raccogliere feedback dall’utenza di Instagram.

Non sappiamo se l’utenza è più infastidita dal fatto che questi titoli pubblicizzati da Activision non esistono o che effettivamente sia stata utilizzata l’IA per la creazione dei post, ma per questo secondo punto sappiamo che prima o poi le intelligenze artificiali generative entreranno a far parte in maniera reale nell’industry videoludica come dimostra il recente annuncio di Xbox Muse.