Salutiamo il traffico come lo conosciamo e abbracciamo l’idea di poter comprare una auto volante nel prossimo futuro: questa punta a entrare davvero nelle concessionarie.
L’uomo ha il sogno di volare praticamente da sempre; da sempre ci raccontiamo storie e immaginiamo personaggi e situazioni che si svolgono a mezz’aria. Dalle ali di Icaro siamo però passati, nel presente, ai mezzi che sono in grado di spiccare il volo e di portarci sempre più in alto.
Adesso tutto quello che a quanto pare manca di fare è portare la nostra vita cittadina in quota con le auto volanti.
Di recente è stato svelato al mondo un modello che in effetti sembra uscito da un film di James Bond. Ma qualcuno lo ha già provato e può testimoniare che fa esattamente quello che dice: è in grado di muoversi su strada e anche di volare aprendo le ali.
La macchina volante pronta per i suoi compratori è questa qui
Non che manchino i prototipi di mezzi di trasporto che sono in grado di diventare, alla bisogna, automobili o aerei. Ne abbiamo visto per esempio almeno uno con l’idea del drone travestito da autovettura.
Ma quello che a quanto pare vuole fare la società Klein Vision è qualcosa di diverso: un’autovettura che effettivamente è in grado di muoversi sulla strada e che, se c’è necessità, apre gli alettoni e prende quota.
In un recentissimo evento che si è tenuto a Beverly Hills, pieno di personaggi famosissimi tra cui addirittura l’astronauta Buzz Aldrin, è stata presentata proprio una vettura volante chiamata semplicemente AirCar.
Quello che in realtà differenzia AirCar da tutte le altre possibili auto volanti è che, sottolinea il fondatore di Klein Vision, il veicolo non è più solo un prototipo ma che è un mezzo di trasporto certificato con già 170 ore di volo e 500 cicli di atterraggio e decollo.
Questo significa che è pronto per la produzione effettiva. E infatti i primi pezzi diventeranno disponibili all’inizio dell’anno prossimo.
Chiaramente non si tratterà di una macchina volante che potremo permetterci tutti, dato che il prezzo dovrebbe oscillare tra 800.000 dollari e un milione di dollari. E del resto stiamo parlando di una vettura che assomiglia a un coupé due posti con all’interno un sistema di alettoni e un’elica che permettono di spiccare il volo se serve.
AirCar ha bisogno di circa 300 metri per eseguire la fase di rollaggio e poi è pronta per il cielo. Per ora, la motorizzazione è una motorizzazione a benzina, ma il produttore assicura che nel futuro si passerà alle auto elettriche.
L’unico problema sarà riuscire ad avere tutti i certificati e le patenti per poter guidare e volare, e soprattutto avere legislatori nazionali che permettano di utilizzare questo genere di mezzi di trasporto. Ma con la diffusione delle macchine volanti come AirCar è solo questione di tempo.