Disney+, che mazzata: è come un fulmine a ciel sereno

Disney+
Disney+, arriva un duro colpo: andiamo a vedere di che cosa si tratta e che cosa sapere (Player.it)

Per Disney+ arriva una mazzata non di poco che rappresenta il più classico dei fulmini a ciel sereno. Si tratta davvero di un duro colpo. Andiamo a vedere nel dettaglio di che cosa stiamo parlando nel dettaglio.

Come è noto, siamo al cospetto di una delle piattaforme streaming più note in senso assoluto, dal momento che raccoglie alcuni dei titoli, tra film e serie TV, di maggior successo a livello planetario. Oltre ad avere una libreria piena di prodotti del passato, vanta anche tante produzioni proprie. E’ innegabile, da questo punto di vista, che la base ed i pilastri di questo progetto sono rappresentati dai film e dalle serie TV che appartengono a due degli universi cinematografici più seguiti in ogni angolo del globo.

Disney+
Disney+, arriva un duro colpo: andiamo a vedere di che cosa si tratta e che cosa sapere (Player.it)

Stiamo parlando, in tal senso, da una parte di Guerre Stellari, o Star Wars, per meglio dire, e dall’altra di tutti i film che fanno riferimento in maniera più o meno diretta all’MCU. La sigla in questione sta per Marvel Cinematic Universe. Adesso, però, Disney+ deve fare i conti con una notizia che lascia tutti di stucco e che rappresenta un duro colpo per questo colosso. Andiamo a vedere nel dettaglio di che cosa si tratta.

Duro colpo per Disney+: ecco che cosa sta succedendo

A partire dal suo lancio nel lontano ormai 2019, i dati relativi agli abbonati è sempre cresciuto e lievitato verso l’alto. Con una tendenza che faceva guardare al futuro con estremo ottimismo. Adesso, però, le ultime notizie che arrivano suonano, per usare un eufemismo, come un autentico campanello d’allarme. Per la prima volta, infatti, Disney+ ha registrato un calo negli abbonati, che sono passati da 125,3 milioni del trimestre precedente a 124,6 milioni. Ed in tal senso è arrivata anche la reazione della società in questione.

TV
Calo abbonati di Disney+: la reazione di questo colosso alla notizia (Player.it)

Si tratta, per amore del vero, di un calo che era già stato messo in preventivo da Disney+, che per giunta ne ha preannunciato un altro in vista del prossimo trimestre. Sembra, dunque, che si tratta di un andamento del tutto fisiologico, ma ovviamente c’è tutta l’intenzione di renderlo un semplice campanello d’allarme isolato e non una tendenza preoccupante. In tal senso, ricordiamo che allo stato attuale delle cose esistono varie soluzioni per abbonarsi a questa piattaforma streaming.

La soluzione standard con pubblicità ha un costo pari a 5,99 euro al mese, quella Standard senza pubblicità a 9,99 euro al mese (o 99,90 euro all’anno), mentre per la versione Premium il costo arriva di 13,99 euro al mese (o 139,90 euro all’anno) con opzione “utente extra”. Insomma, starà a te scegliere la soluzione più adatta a te.