[La tana dell’Orso] La mitologia in Shin Megami Tensei: Persona 3 – vol. 4

Un'analisi degli elementi di religione e mitologia in Shin Megami Tensei - Persona 3, un J-RPG firmato Atlus

Con l’articolo numero 41 della rubrica della Tana dell’Orso, che si concentra sull’analisi mitologica di videogame, serie TV e giochi di ruolo, andremo a chiudere l’esperimento che mi ha portato a piazzare sotto la lente d’ingrandimento, equipaggiamento standard dell’indagatore dell’occulto che si rispetti, questo Shin Megami Tensei: Persona 3.

Si tratta di un titolo del genere J-RPG, cioè un videogame di ruolo di stile giapponese, che finora avevo quasi sempre evitato. Oltretutto SMT: Persona 3 è più vicino a un life simulator che a un videogame di ruolo propriamente detto: più The Sims che Planescape: TormentBaldur’s Gate o Knights of the Old Republic, insomma.

Il viaggio è stato interessante, arduo e pieno di sorprese. Facciamo un breve recap prima di affrontare l’ultimo strappo che precede il traguardo:

  • nella prima parte abbiamo esaminato il Tartarus, la Dark Hour, il concetto di Persona e il protagonista del gioco;
  • nel secondo articolo ci siamo concentrati sui primi membri della S.E.E.S., ossia Specialized Extracurricular Execution Squad;
  • nella terza tappa abbiamo concluso la disamina sugli elementi in forza alla S.E.E.S., e abbiamo analizzato lo Strega, cioè le nemesi secondarie.

Ora andremo a parlare, invece, dei boss primari e di quelli opzionali di Persona 3, partendo proprio da questi ultimi per poi concludere in bellezza. Ready, set, go.

La mitologia tra i boss principali di Persona 3

Tra il gioco base e le versioni FES e Portable, Persona 3 ci propone diversi NPC opzionali, che rivestono il ruolo di consiglieri, quest-giver e, in alcuni casi, quello di boss opzionali.

Ci concentreremo su due di loro: Elizabeth e Margaret, entrambe assistenti di Igor nella Velvet Room, che in soldoni è una specie di pocket plane localizzato tra il conscio e l’inconscio, in cui il protagonista può gestire le Persone e addirittura fonderle tra loro, per sbloccarne di più potenti.

Il Principe Prospero affronta la Morte Rossa - Arthur Rackham, 1935
Il Principe Prospero affronta la Morte Rossa – Arthur Rackham, 1935

Una curiosità: nel racconto La maschera della morte rossa (The Masque of the Red Death), scritto da Edgar Allan Poe nel 1842, troviamo una sequenza di sette stanze, che simboleggiano le sette fasi della vita umana; la Stanza di Velluto, o Velvet Room, si trova proprio prima della Morte.

Non è un caso se la Velvet Room compare nel filmato di game over, insomma.

È stato anche dichiarato più o meno ufficialmente che la Velvet Room di Shin Megami Tensei si riferisce alla lore della serie TV Twin Peaks: lì troviamo un mito artificiale, che include una Red Room, una Black Lodge e una White Lodge che, sempre all’interno della serie, si rifanno alla mitologia dei Nativi Americani, in particolare dei Nez Perce.

Elizabeth, assistente di Igor nel gioco base

Quando visitiamo la Velvet Room per la prima volta, è Elizabeth ad accoglierci e a iniziare a spiegarci in che razza di posto siamo capitati; inoltre è lei a gestire il Persona Compendium, che raccoglie informazioni su ogni Persona incontrata, nonché i dettagli sulle fusioni effettuate.

Elizabeth, boss opzionale di Persona 3Tra le missioni secondarie proposte da Elizabeth, ce n’è una che consiste nell’affrontarla nel dungeon opzionale. Già, perché anche lei è una Persona-user, e oltretutto non ha bisogno di un Evoker per summonare, ma c’è di più: esattamente come il nostro protagonista, Elizabeth è in grado di evocare diverse Persone, e di switcharle durante il combattimento.

In Persona 3 il suo Arcano è Il Mondo, che simboleggia l’adempimento e il completamento, e infatti è uno dei boss finali del gioco.

Surt, il nero flagello infuocato

Saltiamo per un attimo dal mito greco, finora predominante, e rinfreschiamoci con un po’ di mitologia scandinava: il titano con una spada fiammeggiante, evocato da Elizabeth e appartenente all’Arcano del Mago, non è altri che Surtr, uno dei Giganti di Fuoco di Múspellsheimr, destinato a dar fuoco al cosmo con la sua spada di fiamma.

Surt di Persona 3Dalle ceneri del vecchio mondo ne sorgerà uno nuovo e perfetto, popolato dai sopravvissuti mortali e divini, guidati da Baldr e Höðr, figli di Odino, insieme a Magni e Modi, figli di Thor, e da un altro pugno di dèi -e soprattutto dèe- superstiti. Riprenderemo la figura di Baldr se e quando mi deciderò a proseguire l’esplorazione della serie di SMT, visto che lo troviamo in Shin Megami Tensei IV, uscito nel 2013.

Ad ogni modo ne abbiamo già parlato quando abbiamo esaminato la mitologia di God of War 4 (2018), se ricordate; la figura di Surtr, inoltre, ha ispirato quella del Balrog chiamato Fiamma di Udùn, oppure Flagello di Durin per i Nani –che, ribadiamo, sono superiori agli Elfi in ogni aspetto!– , nonché uno dei miei album preferiti degli Amon Amarth, intitolato appunto Surtur Rising.

Surtr, il gigante con la spada - John Charles Dollman - dal Myths of the Norsemen from the Eddas and Sagas di Helene Adeline Guerber - Londra, 1909
Surtr, il gigante con la spada – John Charles Dollman – dal Myths of the Norsemen from the Eddas and Sagas di Helene Adeline Guerber – Londra, 1909

Thor, per gli amici Lebowski

Restiamo ancora in campo norreno, perché una delle Persone di Elizabeth è niente meno che Thor, il dio del tuono, dei fulmini nonché delle tempeste e, con ogni probabilità, nume tutelare del Marvel Cinematic Universe.

Thor di Persona 3In realtà rosso di capelli, nonostante la lunga chioma bionda con cui siamo abituati a vederlo, il barbuto figlio di Odinn e marito di Sif è, in sintesi, da sempre uno degli dèi più amati e conosciuti. Sarà perché lo si considerava il protettore dell’umanità, oppure perché nell’Alto Medioevo era visto come un baluardo contro l’evangelizzazione forzata della Scandinava, fatto sta che Thor e gli oggetti magici a lui legati sono presenti in gran parte dei media che adoriamo: videogame, giochi di ruolo, film, serie TV e fumetti, non necessariamente in quest’ordine.

Ad esempio nel modulo di ambientazione per D&D 5E che ho avuto modo di recensire ultimamente, Journey to Ragnarok, troviamo non soltanto l’iconico martello Mjöllnir, ma anche i guanti di ferro chiamati Járngreipr e la magica cintura Megingjörð, che gli consentono di combattere con il potente martello nonostante questo abbia un’impugnatura più corta del dovuto, a causa di un simpatico scherzone del solito Loki.

Anche in Persona 3 possiamo creare sia Mjöllnir sia un paio di magici guanti del fulmine, quasi certamente un riferimento ai guanti Járngreipr. Ad ogni modo, nella mitologia scandinava sarà Thor a vedersela con il serpente del mondo, Jörmungandr: riuscirà ad accopparlo, ma il veleno del Miðgarðsormr lo farà stramazzare a terra, stecchito, dopo soltanto nove passi.

Thor and the Midgard Serpent - Emil Doepler, 1905
Thor and the Midgard Serpent – Emil Doepler, 1905

Cu Chulainn, l’Achille irlandese

Questa è una delle piacevoli sorprese che SMT: Persona 3 mi ha riservato: non mi aspettavo di trovare nel gioco delle figure leggendarie sconosciute ai più, o comunque non celebri come ad esempio Zeus, Giove, Odinn e quant’altri.

La Persona chiamata Cu Chulainn rientra in pieno tra questi casi: si tratta del Mastino di Culann o Cú Chulainn, cioè un eroe della mitologia irlandese e scozzese. L’eroe, a cui in Italia è stato affibbiato lo sfortunato nome di Cucullino, è il protagonista del poema epico del Ciclo dell’Ulster: da quest’opera sono state tratte molte figure care ai videogiocatori, come ad esempio Morrigan (Darkstalkers) e Deirdre (Fire Emblem), tanto per citarne un paio.

Cu Chulainn di Persona 3

Cú Chulainn è famoso per aver sgominato da solo l’esercito che intendeva invadere l’Ulster, oltretutto a soli 17 anni, ma anche per la sua versione dell’Ira del Barbaro (rìastrad, simile alla berserksgangr scandinava), e per essere probabilmente collegato alla figura di Achille: entrambi eroi nati dall’unione tra dèi e mortali, entrambi morti giovani a causa di un punto debole nella protezione magica che li salvaguardava da avversari mortali e sovrannaturali.

In realtà la questione del tallone di Achille deriva dal mito romano e non da quello greco: nell’incompleto poema Achilleide, infatti, scritto dal romano Publio Papinio Stazio, leggiamo la celebre storia secondo cui Achille sarebbe stato inzuppato nel fiume Stige da sua madre Teti, che voleva renderlo invulnerabile, e l’unico punto non protetto era il tallone da cui la genitrice aveva sorretto il piccolo.

Diamo per assodato questo mito, e confrontiamolo con quello di Cú Chulainn: sul destino di questo eroe pendevano due geis o geasa, due importanti tabù sovrannaturali che i giocatori di ruolo conosceranno come Geas (spell di quinto livello). Finché vengono rispettati, i geasa conferiscono fortuna e potere, ma quando vengono infranti… beh, game over.

Cu Chulainn in battaglia - Joseph Christian Leyendecker, 1911
Cu Chulainn in battaglia – Joseph Christian Leyendecker, 1911

Uno di questi geasa imposti su Cú Chulainn consisteva nel non mangiare mai carne di cane, mentre l’altro ruotava attorno al non rifiutare mai un pasto offerto da una donna. Ovviamente il destino si fa beffe di noi, e l’eroe irlandese si trova costretto a dover compiere un’ardua scelta quando una donna gli offre un pasto a base di carne di cane.

L’eroe si trova indebolito, soccombe agli attacchi dei suoi nemici, e si avvia una catena di eventi tragici che porterà alla prematura dipartita di gran parte dei personaggi del poema.

La triste vicenda non vi riporta alla mente la fallace protezione imposta su Baldr, infranta da un semplice rametto di vischio? Abbiamo avuto modo di ricordare l’episodio grazie a God of War 4 (2018), cari lettori. Ricordate? Bene. Andiamo oltre.

Jack Frost, la personificazione dell’Inverno

Insistendo sull’area anglosassone del mito nord-europeo, passiamo a Jack Frost: si tratta, in parole poverissime, dello spirito dell’inverno. È conosciuto anche come Padre Inverno, secondo alcuni collabora occasionalmente con Babbo Natale, probabilmente con il regime dei minimi, e si occupa prevalentemente di decorare l’ambiente e i villaggi con i segni dell’inverno, come fiocchi e coltri di neve, candelotti di ghiaccio e finestre appannate.

Jack Frost di Persona 3

Già così, da grande amante dei rigidi inverni, potrebbe essere il mio preferito. Ma c’è dell’altro: Jack Frost, che nel folklore anglosassone è uno spiritello amichevole e bonaccione, in realtà deriva dallo scandinavo Jokul Frosti, figlio di Kári, il dio scandinavo del vento, e quindi nipote di quel gigante Fornjót che, secondo alcune interpretazioni, non sarebbe altri che il gigante primordiale Ymir.

Ymir allattato da Auðumbla, mentre questa lecca il ghiaccio in cui è racchiuso Búri - dipinto di Nicolai Abildgaard, 1790
Ymir allattato da Auðumbla, mentre questa lecca il ghiaccio in cui è racchiuso Búri – Nicolai Abildgaard, 1790

Riassumendo: nell’Orkneyinga saga (Saga degli uomini delle Orcadi), nel Hversu Noregr byggðist (Come la Norvegia era abitata), e soprattutto nella Ynglinga saga (Saga degli Ynglingar, che venne scritta attorno al 1225 dal solito Snorri Sturluson, e a cui abbiamo già accennato in passato), il caro Jokul Frosti è identificato con l’omonimo Re dei Finnici, che ha generato la personificazione della neve (Snær) e buona parte dei re leggendari della Svezia.

Poi, per qualche motivo, è finito a lavorare come freelance per Babbo Natale, apparentemente ha partecipato alla Guerra Civile Americana, ed è anche andato in Russia, dov’è conosciuto come Nonno Gelo, che sposa Vesna (la primavera) e genera Sneguročka, cioè la Fanciulla di Neve.

Jack Frost in uniforme da Generale dell'Unione durante la Guerra Civile Americana - Harper's Weekly, 5 Ottobre 1861
Jack Frost in uniforme da Generale dell’Unione durante la Guerra Civile Americana – Harper’s Weekly, 5 Ottobre 1861

Mentre scrivevo queste ultime righe, mi è improvvisamente e prepotentemente tornato in mente un romanzo di Tom Clancy, un autore che da ragazzino ho letto ben più di quanto sia socialmente accettabile: si tratta di EndWar, techno-thriller pubblicato nel 2008, in cui troviamo un personaggio che viene chiamato proprio Sneguročka.

Tornando a noi, in alcune versioni del mito Sneguročka è la nipote di Nonno Gelo, ma ormai siamo abituati agli alberi genealogici confusi e non proprio lineari dei miti e delle leggende, no?

Pixie, cugina di fate, folletti, elfi e gnomi

Un altro elemento importante del folklore anglosassone è costituito dalle Pixie: fatine dispettose ma benevole, vestite di stracci o addirittura semi-nude, che nottetempo intrecciano i fili delle criniere dei cavalli e, a volte, si divertono a far smarrire i viaggiatori.

Con l’arrivo del Cristianesimo, questo ibrido tra una fata e un folletto viene trasformato nell’anima di un infante morto prima del battesimo, forse in fusione sincretica con i mylingar scandinavi, simili ai drekavac slavi e ai Botchlings di The Witcher 3.

Pixie di Persona 3Spesso rappresentate con ali da libellula, in genere di statura minuta o addirittura minuscola, le Pixie fanno parte del Piccolo Popolo: le creature fatate della tradizione celtica identificate collettivamente come Sidhe, cioè il Popolo delle Colline che discende da Danu, la dèa irlandese delle acque.

Alice: bambina, personaggio, regina e divinità

Saltiamo per un attimo la sottile staccionata che divide la mitologia dalla letteratura, e tuffiamoci in quelle che, certamente, sono le opere meglio -e più ampiamente- conosciute di Lewis Carroll: sì, sto parlando di Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie, e del sequel intitolato Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò.

Ispirata ad Alice Pleasance Liddell, una bambina conosciuta dall’ex-reverendo Carroll, la figura di Alice non ha bisogno di presentazioni; i capelli biondi e il vestitino blu del suo corrispettivo in SMT: Persona 3 sono una citazione diretta del personaggio di Carroll, per non parlare poi dell’attacco chiamato Mad Tea Party, un ovvio riferimento all’incontro con il Cappellaio Matto e la Lepre Marzolina.

Alice, la Lepre Marzolina e il Cappellaio Matto di John Tenniel
Alice, la Lepre Marzolina e il Cappellaio Matto di John Tenniel

Nel gioco, però, trova spazio anche la terribile Regina di Cuori: l’attacco chiamato Die for Me! ci riporta alla memoria le carte da gioco che rivestono il ruolo di soldati armati di lancia, agli ordini della Regina di Cuori e del suo discutibile caratteraccio.

Come sempre, però, le cose non sono così ben delineate: nel Demonic Compendium dell’universo Shin Megami Tensei, infatti, leggiamo che Alice potrebbe essere in realtà una fanciulla ariana (cioè, in sostanza, Indo-Iranica); morta da giovane, acquisì un enorme potere magico che la rese folle, e che la spinse a far visita ai bambini discoli e capricciosi per portarli via con sé e costringerli a diventare suoi amici.

L'Alice di Persona 3Come abbiamo visto, la figura di Alice ha scatenato la fantasia di molti appassionati del genere, tra cui quella dell’utente Reddit BeyondRetrospect che, in breve, arriva addirittura ad affiancare Alice alla greca Persefone, che per i romani diventerà Proserpina: una fanciulla rapita e portata negli Inferi, dove acquisisce poteri eccezionali e diventa una dèa fintanto che resta in quel luogo.

Allo stesso modo, Alice viene in un certo senso rapita dalla tana del bianconiglio, che la fa precipitare in un regno magico vicino al centro della Terra, dove la fanciulla acquisisce poteri straordinari e arriva perfino a diventare la regina di quel luogo fatato, almeno finché resta nel suo reame.

Metatron, lo Scriba Celeste

Nell’esoterica Qabbaláh ebraica, ma anche nel tradizionale Ebraismo rabbinico, l’angelo che riveste il ruolo di assistente personale di YHWH (Dio) è chiamato Metatron; forse l’avrete conosciuto grazie alla serie TV Supernatural, che abbiamo analizzato in passato, o magari avrete letto la trilogia di Queste oscure materie (His Dark Materials), scritta da Philip Pullman, tra cui il celebre romanzo La bussola d’oro.

Metatron di Persona 3Fatto sta che Metatron, con le sue 36 ali, le sue innumerevoli bocche e il suo milione di occhi che ci ricorda Argo Panoptes, non è presente nella tradizione Cristiana: non ne troviamo traccia né nell’Antico né nel Nuovo Testamento. Nei Libri di Enoch, considerati apocrifi, Metatron sembra avere due aspetti, che a quanto pare esistono contemporaneamente:

  • è l’angelo primordiale, che siede nei pressi del trono di Dio e ne comunica il Verbo agli Angeli e, in alcuni casi, agli Uomini;
  • è lo stesso Enoch, figlio di Iared e padre di Matusalemme, quindi bisnonno di Noè: sarebbe, quindi, un uomo trasformato in angelo.

Secondo lo studioso svedese Hugo Odeberg, inoltre, i compiti e la posizione celeste e gerarchica di Metatron sono assimilabili a quelli del dio persiano e induista Mithra. Entrambi sono in stretto contatto con le supreme figure divine, entrambi sono a guardia dei patti e dei contratti, entrambi sono rivestiti di luce intensa ed entrambi sono a guardia delle anime che ascendono al cielo. La relazione è ulteriormente evidenziata dai nomi stessi: Mithra e Metatron sono piuttosto assonanti, non trovate?

I testi apocrifi enochiani, inoltre, evidenziano il ruolo di Metatron come mediatore tra Dio e l’umanità, e alcuni si spingono addirittura a identificare Metatron con lo Spirito Santo. Secondo la Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni, cioè secondo i Mormoni, Metatron è al di sopra dell’Arcangelo Michele, e non è nient’altri che Adamo, consorte di Eva e progenitore dell’umanità.

Metatron impedisce ad Abramo di sacrificare il figlio Isacco - dipinto di Rembrandt
Metatron impedisce ad Abramo di sacrificare il figlio Isacco – dipinto di Rembrandt

Ora un po’ di speculazione fine a sé stessa: secondo il Talmud babilonese, testo sacro dell’Ebraismo, lo Scriba Celeste -cioè Metatron– è associato al lato del Bene del Sefer-Ha-Zohar, che è l’albero della conoscenza del Bene e del Male. Nel terzo Libro di Enoch, inoltre, leggiamo che quando Dio trasforma Enoch in Metatron, e lo pone di fianco al Suo trono, la carne dell’uomo diventa fiamma, le sue vene si tramutano in fuoco, e i suoi occhi si fanno torce fiammeggianti.

Il legame di Metatron con il fuoco, la conoscenza e l’umanità, secondo la mia inutile opinione, richiama alla mente la figura di Prometeo, che rubò il fuoco agli dèi per donarlo ai mortali, ed è intimamente legato al concetto di conoscenza, al punto che il suo stesso nome significa colui che pensa prima.

Nebiros, il Marchese dell’Inferno

La Persona di Nebiros si riferisce a un personaggio della DC Comics inventato, o comunque messo nero su bianco per la prima volta, dal demonologo olandese Johann Weyer, nel lontano 1583: si tratta di Naberius, il più potente dei Marchesi dell’Inferno.

Nebiros di Persona 3Weyer era un medico occultista, cioè il tipo di individuo da cui traggono ispirazione molti dei miei PG dei giochi di ruolo un po’ più dark, come ad esempio Sine Requie: il caro Jurgen von Engel, ad esempio, è un Medico di Classe B del IV Reich, eccezionalmente portato per l’Occultismo e la Demonologia, e molto interessato alla Società di Thule.

Secondo Johann Weyer, comunque, Naberius rende gli uomini abili ed esperti nelle arti e nelle scienze, in particolare nell’oratoria, si occupa anche di onore e dignità, e può disporre di ben 19 legioni di demoni.

Naberius nel Dictionnaire Infernal di Jacques Collin de Plancy - illustrazione di Louis Le Breton, incisione di Jarrault - inizio del XIX secolo
Naberius nel Dictionnaire Infernal di Jacques Collin de Plancy – illustrazione di Louis Le Breton, incisione di Jarrault – inizio del XIX secolo

La caratteristica più evidente, però è proprio il suo aspetto fisico: è un cane a tre teste, dalla voce roca ma affascinante. Sembra molto simile al greco Cerbero, e infatti Weyer considera Cerbero e Naberius lo stesso essere demoniaco.

Nel libro esoterico Il Grande Grimorio, inoltre, Nebiros è un Maresciallo di Campo e Ispettore Generale delle armate infernali, e in termini di gioco di ruolo diremmo che è specializzato nella Scuola di Negromanzia.

Masakado, il samurai ribelle

Come abbiamo già visto, Shin Megami Tensei: Persona 3 attinge non soltanto dalla mitologia e dalle religioni, ma anche dalla storia propriamente detta.

La Persona di Masakado è un tributo a un celebre samurai giapponese del clan Taira, vissuto durante il periodo Heian (794 – 1185); guidò una ribellione contro il potere centrale di Kyoto, cercando di conquistare le tre province di Hitachi, Kouzuke e Shimotsuke, cioè le attuali prefetture di Ibaraki, Gunma e Tochigi.

Il governo di Kyoto mise una cospicua taglia sulla sua testa, e dopo nemmeno un paio di mesi, nel corso della Battaglia di Kojima (Provincia di Shimōsa, a est di Kanto, nel 940), Masakado venne ucciso e decapitato da suo cugino Taira no Sadamori, il cui padre era stato accoppato dallo stesso Masakado, e da Fujiwara no Hidesato.

Masakado di Persona 3La taglia venne riscossa, e la testa venne sepolta nel villaggio di pescatori chiamato Shibasaki. In seguito questo villaggio divenne Edo, e nel 1868 il suo nome cambiò nuovamente, diventando Tokyo.

La sua tomba è ancora oggi presente nel distretto di Ōtemachi, l’equivalente del centro storico della città: Masakado divenne nei secoli una figura semi-divina, e infatti il suo sepolcro – altare si trova nell’esclusivo quartiere finanziario di Tokyo, a due passi dal Palazzo Imperiale.

Margaret, boss opzionale di Persona 3 Portable

In Persona 3 Portable, il finale buono sblocca una porta sul lato sinistro dell’atrio del Tartarus, e lì troviamo Margaret, che ci affibbia missioni e sfide di difficoltà crescente; superandole tutte, si ottiene la possibilità di sfidare la stessa Margaret, che si rivela essere una Persona-user come sua sorella Elizabeth.

Anche lei può evocare una moltitudine di Persone, per giunta senza usare un Ekover, e per di più switchandole senza problemi durante il combattimento. Alcuni dei suoi avatar, per così dire, sono gli stessi di sua sorella, ma altri attingono da figure mitologiche meno conosciute, per certi aspetti. Ne faremo giusto una carrellata, perché ci stiamo già dilungando ancor più del consueto.

Margaret in Persona 3 PortableInnanzitutto Margaret può evocare, ad esempio, alcune creature della mitologia giapponese e buddista, come ad esempio le personificazioni dei quattro punti cardinali:

  • Bishamonten / Vaiśravaṇa, il guardiano del Nord, della legge e della vittoria in battaglia;
  • Zouchouten / Virūḍhaka, il guardiano del Sud;
  • Koumokuten / Virūpākṣa, il protettore dell’Ovest;
  • Jikokuten / Dhṛtarāṣṭra, il protettore dell’Est.

Sono in sostanza i Quattro Re Celesti del Buddismo, che affondano le proprie radici negli guardiani Lokapāla dell’Induismo, e che sono presenti anche nella mitologia cinese con il nome di Quattro Grandi Re Celesti. Nel lungo elenco compaiono anche figure divine del Taoismo, come Mao / Neko Shogun, un’entità basata sulla profezia, e alcuni spiriti malvagi del folklore australiano, come Moki.

Persona 3 attinge ancora dall’Induismo con la figura di Ardha, che si riferisce ad Ardhanarishvara, la divinità androgina che unisce gli attributi maschili di Shiva a quelli femminili della sua consorte Parvati / Shakti; da quest’unione viene generata l’intera creazione.

L'Ardha di Persona 3

Ci sono inoltre molti elementi dello Shintoismo: vanno citati Nigi Mitama, Ara Mitama, Kusi Mitama e Saki Mitama, quattro tipologie o sfaccettature di quel mitama che, in soldoni, è lo spirito di un Kami o anche l’anima di un defunto; possiamo individuare questi quattro lati nella calma, nella passione, nella benedizione e nella cosiddetta meravigliosa anima che dovrebbe essere una sorta di divina provvidenza. Sto riassumendo in parole più che povere, naturalmente.

Troviamo anche altri Kami dello Shintoismo, come Ōkuninushi, re della magia e degli spiriti, nonché amata divinità dell’identità nazionale, e altre figure storiche trasformate in leggenda, come il Generale Yoshitsune del clan Minamoto, deceduto nel 1189.

Non possono mancare, però, figure mitologiche più mainstream e conosciute, come ad esempio le Moire: Cloto, Lachesi e Atropo, le personificazioni del Fato, conosciute a Roma come Parche e in Scandinavia come Norne. Di loro abbiamo parlato anche nel precedente articolo su Persona 3, per non dimenticare poi quello su God of War 2 e sugli altri capitoli della saga di Kratos.

Le Moire - A Golden Thread (olio su tela) - John Strudwick, 1885
Le Moire – A Golden Thread (olio su tela) – John Strudwick, 1885

A proposito del Fantasma di Sparta: nell’ultima parte dell’analisi mitologica di God of War 4, cari lettori, abbiamo approfondito lo studio del personaggio di Sigurðr / Sigfrido, il protagonista della celebre Saga dei Völsungar ma soprattutto dell’Anello del Nibelungo di Wagner. Anche lì si parla di parziali invulnerabilità e di scherzi del destino, ma soprattutto di tesori maledetti, anelli magici ed enormi draghi avidi: abbiamo già detto che ritroviamo tutto questo nelle opere di J.R.R. Tolkien, vero?

Ebbene, Siegfried compare anche in Persona 3, e grazie a lui otteniamo Balmung, la stessa spada che l’eroe usò per accoppare il drago Fafnir, almeno nel dramma musicale di Wagner; in realtà nell’originale poema epico germanico, chiamato Das Nibelungenlied o Il Canto dei Nibelunghi, Siegfried utilizza una spada chiamata Gramr per uccidere Fafnir. Che poi in realtà era un nano, ma questa è un’altra storia.

Siegried di Persona 3Restando nell’ambito delle opere letterarie e musicali: Margaret può evocare anche Oberon, il Re delle Fate nonché consorte della Regina delle Fate, Titania; secondo il poema epico Huon di Bordeaux, composto nel XIII secolo, Oberon era figlio di Giulio Cesare e della Fata Morgana. Ritroviamo questo personaggio anche in A Midsummer Night’s Dream, conosciuto in Italia come Sogno di una notte di mezza estate, una commedia che William Shakespeare scrisse all’incirca nel 1595.

Oberon di Persona 3Una lista infinita di figure mitologiche

L’abbiamo tirata anche troppo per le lunghe. Dovremmo parlare anche di Theodore / Teodor, fratello minore di Margaret ed Elizabeth in Persona 3 Portable, ma ci limiteremo a nominare en passant le Persone che può evocare, visto che quasi certamente saranno ben note anche al lettore meno assiduo di questa rubrica.

Theodore in Persona 3 PortableGià, perché Theodore, il cui nome significa letteralmente Dono di Dio, può contare sull’aiuto delle schiere celesti, tra cui: Uriel, Gabriel, Michael, Raphael e Sandalphon, cioè i principali Arcangeli dell’Ebraismo, del Cristianesimo e della tradizione mistica medievale.

Nel suo arsenale troviamo anche Metatron, lo Scriba Celeste di cui abbiamo già scritto qualche paragrafo più su, ma anche figure meno… angeliche, come Lilith, Abaddon e Beelzebub.

A proposito di schiere infernali, in Persona 3 possiamo ottenere anche Legion, il gruppo di demoni che secondo i Vangeli aveva optato per la possessione collettiva di un povero tizio: una sorta di car pooling infernale dalle parti del Lago Tiberiade, insomma.

Legion di Persona 3

Riferendosi all’unità militare di base dell’esercito romano, composta da circa 6000 uomini, il gruppo di demoni si presento così:

«Il mio nome è Legione, perché siamo in molti.»

Long story short, Gesù esorcizzò via i demoni, e permise loro di rifugiarsi nei numerosi capi di una vicina mandria di maiali; le bestie, però, impazzirono a causa della possessione demoniaca e si gettarono in acqua, tirando le cuoia e probabilmente portando con sé anche i demoni di Legione.

Gesù esorcizza l'indemoniato di Gerasa - miniatura medievale
Gesù esorcizza l’indemoniato di Gerasa – miniatura medievale

Oltre a essere l’ispirazione per il personaggio di One of Many, che troviamo in Neverwinter Nights 2: Mask of the Betrayer, e per l’adorato Legion di Mass Effect, l’esorcismo dell’indemoniato di Gerasa è anche un esempio di satira politica nascosta nei Vangeli. Sì, perché l’Impero Romano aveva inviato in Siria la Legio X Fretensis, i cui vessilli riportavano proprio l’immagine di un verro.

Gesù trionfa su (una) Legione, che fugge in un branco di verri che impazziscono e si suicidano? Sì, è decisamente satira anti-romana.

Last but not least, visto che attualmente sono completamente assorbito dall’omonima serie TV su Netflix, va detto che nel gioco troviamo anche Lucifer Morningstar, ma senza l’immancabile Club Lux. Il portatore di luce si rifiutò di inchinarsi davanti all’ultima creazione divina, l’umanità, e per questo venne esiliato e condannato a regnare sull’Inferno.

In Shin Megami Tensei, però, Lucifer e Satan sono due personaggi distinti: non si tratta di un errore, in realtà, anzi. A ben vedere è solo a partire dalla traduzione latina del Libro di Isaia, effettuata già in piena epoca Cristiana, che le due figure vengono assimilate. C’è una certa sovrapposizione con il Re di Babilonia, Helel il luminoso, che si riferisce alla Stella del Mattino: la Morning Star, cioè il pianeta Venere.

Lucifer di Persona 3Anche nel Vangelo di Pietro ci sono vari riferimenti alla Stella del Mattino, che non è associata a Satana ma anzi, in alcuni punti, è un nome legato addirittura alla figura di Gesù. Non voglio assolutamente rivoluzionare nulla, ci mancherebbe, ma è interessante vedere come il Cristianesimo delle origini fosse profondamente diverso da quello odierno.

Sia come sia, Kazuma Kaneko, che si è occupato del design dei Demoni / Persone del gioco, ha ideato la Persona di Lucifer come un’entità non necessariamente malvagia, ma un tentatore che può essere un nemico o un alleato, in base alle decisioni del giocatore. Kazuma ha aggiunto che prima o poi questa Persona rivelerà la sua vera forma, una combinazione di tutte quelle adottate nei capitoli precedenti della serie di Shin Megami Tensei.

I boss finali di SMT: Persona 3

Parlando di grandi nemici e avversari biblici, passiamo ora ai due veri boss finali del gioco: Nyx ed Erebus. Ci si torna a tuffare a bomba nel mito greco, miei cari lettori.

Inizieremo da Nyx, che è il boss finale della versione base del gioco, e poi passeremo ad Erebus, che possiamo affrontare in Persona 3: FES – The Answer, una sorta di DLC che racchiude l’epilogo del gioco, e che nella versione giapponese viene chiamato Episode Aegis.

Nyx, la Notte primordiale

Veniamo a scoprire che Shuji Ikutsuki, il fondatore della S.E.E.S., ha fregato un po’ tutti: ci ha portati a distruggere tutte le ombre maggiori, liberando ogni volta una parte di Nyx, la creatrice delle ombre stesse, che è destinata a porre fine al mondo grazie all’intervento di un cosiddetto Appriser, traducibile con Informatore o magari Araldo, cioè un’Ombra dell’Arcano della Morte.

Non vi spoilero la storia, ma in breve questo Araldo offre alla S.E.E.S. e al giocatore una difficile scelta: fallire nel tentativo di sconfiggere l’apparentemente imbattibile Nyx, oppure uccidere l’Araldo stesso e proseguire le proprie vite liberi dalle memorie del Tartarus e della Dark Hour.

Nyx, boss finale di Persona 3

La Notte di San Silvestro, quindi, il giocatore deve decidere, e qui sgraffignerò una metafora da Matrix:

  • pillola azzurra, fine della storia: ci sveglieremo nel Giorno del Diploma, e continueremo a vivere finché Nyx non arriverà per sterminare l’intera umanità;
  • pillola rossa, resteremo nella Dark Hour e vedremo quant’è profonda la tana del Bianconiglio.

Se sceglieremo -in pratica- di non sparare al Catalyst nel finale di Mass Effect 3, la storia proseguirà e ci ritroveremo ad affrontare l’Avatar di Nyx; non servirà a granché, ma sarà proprio questa decisione a farci sbloccare il potere dell’amicizia (!) e quindi tutta la potenza dell’Arcano dell’Universo, che simboleggia la fine e un nuovo inizio, e che ci permetterà infine di bloccare l’avanzata di Nyx e, quindi, la Caduta dell’umanità.

Ma chi è Nyx, in realtà? Abbiamo già accennato alla sua identità, ma ora approfondiremo il discorso. Innanzitutto ricordiamo che, almeno per quanto riguarda la Teogonia di Esiodo, è figlia del Caos primordiale, ed è la personificazione della Notte sulla Terra.

I figli della Notte - Henri Fantin-Latour, 1897
I figli della Notte – Henri Fantin-Latour, 1897

Nyx generò, senza un consorte, una schiera di daimones o personificazioni: la Morte (Thanatos), il Sonno (Hypnos), gli Oneiroi (tra cui Morphéus), la Morte Violenta (Ker), il Fato ineluttabile (Moros), la Vendetta (Nemesis), la Discordia (Eris), le Moire stesse e il traghettatore Caronte, ma anche il Giorno (Hèmera), la Luce (Aithér), forse la Speranza (Elpis) e gran parte delle personificazioni delle passioni e dei sentimenti umani, sia positivi sia negativi.

Erebus, la notte degli Inferi

Persona 3: FES – The Answer ci presenta un finale che segue la fine della storia del gioco base, e ci offre un altro boss finale: Erebus, fratello di Nyx e, secondo alcune fonti, anche suo consorte.

Tornati indietro nel tempo fino al momento in cui era stato creato il Grande Sigillo, cioè nell’istante in cui Nyx viene bloccata e si arresta quindi la Caduta, alcuni degli elementi della S.E.E.S. scoprono che le cose sono andate un po’ diversamente da come ci si aspettava: in realtà il Sigillo ha semplicemente -e temporaneamente- spezzato il legame tra Nyx ed Erebus, la personificazione delle emozioni negative dell’umanità.

L'Erebus di Persona 3 FES - The Answer

Una parte degli esseri umani, a quanto sembra, desidera ardentemente la morte e l’oblio; questo desiderio prende forma nella Persona di Erebus, il cui scopo è quello di contattare Nyx, risvegliarla -nonostante il Sigillo- e attivare la Caduta, quindi l’Apocalisse e lo sterminio dell’intera umanità. Ahpperò.

Alla lunga la S.E.E.S. riesce a sconfiggere Erebus, con la consapevolezza che finché i mortali, o anche solo una piccola parte di essi, brameranno l’oblio e la morte, Erebus sarà in grado di riformarsi ed eventualmente di risvegliare Nyx. La squadra decide quindi di impegnarsi a cambiare l’umanità, ponendo un freno alla voglia di auto-distruzione, alla disperazione e alla negatività che attanagliano le vite degli umani.

Servirebbe anche a noi una svolta di questo genere, in questo secondo decennio del XXI secolo, non trovate? Mentre l’aspettiamo, passiamo ad esaminare la figura di Erebus.

Magnum Chaos - Giovan Francesco Capoferri, 1510, su un design di Lorenzo Lotto - Basilica di Santa Maria Maggiore, Bergamo
Magnum Chaos – Giovan Francesco Capoferri, 1510, su un design di Lorenzo Lotto – Basilica di Santa Maria Maggiore, Bergamo

Si tratta del greco Erebo, nato anch’egli dal Caos primordiale, e quindi fratello di Nyx; è la personificazione della notte degli Inferi, a differenza di sua sorella che è la notte che grava sulla Terra.

Dall’unione fra Nyx ed Erebo nascono la Vecchiaia, l’Assassinio, l’Amicizia, la Pietà, l’Ira, l’Amore, la Gioia, la Continenza, l’Inganno e una discreta pletora di personificazioni di elementi naturali, sentimenti, emozioni e atti caratteristici di quegli sciocchi mortali che siamo, ma ogni tanto anche degli dèi che -si presume- dovrebbero essere più saggi delle loro creature.

La Tana dell’Orso torna a Settembre!

Con questi pensieri profondi terminiamo la lunga analisi mitologica di Shin Megami Tensei: Persona 3.

Dopo questa tredicesima Fatica di Ercole / Eracle, la rubrica della Tana dell’Orso e chi scrive vanno in vacanza, tra eventi di rievocazione storica e –si spera– qualche giorno nella frescura dell’Appennino, lontani dagli J-RPG e, forse, immersi in qualche buon vecchio videogioco di ruolo old school.

Non temete: ci rivedremo a Settembre. E questa può essere sia una promessa, sia una minaccia.