Il social network probabilmente più diffuso allo stato attuale delle cose è TikTok, che ora fa i conti con una autentica svolta epocale. Da questo momento in avanti ti costringerà a farlo ogni volta e si tratta di un qualcosa di davvero rivoluzionario.
Da tempo, ormai, si riflette sull’impatto dei social network sulle nostre vite, valutando i tanti elementi che rientrano in questo discorso. Dalle opportunità che offrono alle persone di restare in contatto anche essendo molto lontani nello spazio fino ad arrivare ai possibili danni che causano alle persone che ne fanno un uso eccessivo. Il gigante nella stanza, da questo punto di vista, è TikTok, che tra i giovani sta avendo una diffusione via via crescente e che non sembra avere ostacoli nella sua ascesa. Che nasce dalla sua stessa natura. Un algoritmo propone video che sono ritenuti interessanti dall’utente senza soluzione di continuità.
In tal senso, non si può ignorare un aspetto non di poco. Funzionando in questo modo, spinge gli utenti a restare a volte anche ore ed ore ad osservare quanto proposto da TikTok sullo schermo del proprio smartphone. Con delle conseguenze non di poco conto anche sulla salute degli stessi ragazzi, i profili maggiormente coinvolti (ma non gli unici) in questo discorso. In tal senso, però, proprio su questo social arriva una svolta epocale che si rivolge in maniera specifica agli adolescenti. Andiamo a vedere in maniera dettagliata di che cosa si tratta e che cosa sapere da questo punto di vista.
TikTok, svolta epocale per questo social network: riguarda gli adolescenti
TikTok, infatti, ha iniziato in maniera importante a sperimentare una nuova funzione che si rivolge proprio ai più giovani. Dopo le ore 22.00, infatti, per i minori di 18 anni, aprendo l’applicazione e scorrendo sull’app si incontreranno dei contenuti che spingeranno i ragazzi a rilassarsi quando sono al culmine della giornata in vista poi del giorno seguente, occupato dalla scuola. Tale funzione non è obbligatoria, dal momento che viene attivata da default ma il singolo utente può anche scegliere di disattivarla. Si tratta di una funzione di meditazione a tutti gli effetti.

L’azienda in questione, che è un autentico colosso da questo punto di vista, afferma che i suoi test in via iniziale di “Sleep Hours” hanno avuto un enorme successo, con il 98% degli adolescenti che ha deciso di mantenere attive le impostazioni di meditazione notturna. Insomma, si tratta di un qualcosa che può davvero cambiare nell’immaginario collettivo la percezione di questo social, che con questa funzione si dimostra molto vicino, per così dire, a quelle che sono le reali necessità di un adolescente sotto i 18 anni. Tale funzione è già una realtà, dal momento che pare che TikTok, come sottolineato da Engadget.com, la stia già attivando per gli Under 18.