Il Celebre dipinto di Magritte analizzato con i raggi X svela una scoperta degna di un film dell’orrore

hanno passato un quadro di magritte ai raggi x

Il volto di una donna misteriosa appare guardando attraverso i raggi X una famosa opera del pittore René Magritte: è un mistero

Le opere d’arte più famose nascondo ancora alcuni misteri. Basti pensare alla Gioconda ed al suo enigmatico sorriso che ha attirato la curiosità di storici dell’arte, occultisti e romanzieri.

Le moderne tecnologie aiutano a scoprire segreti prima irraggiungibili e che, in molti casi, non erano nemmeno immaginabili. Si tratta di quello che sta accadendo ad una famosissima opera di Magritte che negli ultimi giorni ha sorpreso i ricercatori con un nuovo enigma.

Il lato oscuro di Magritte

I ricercatori del Museo Reale delle Belle Arti del Belgio, utilizzando la riflettografia a infrarossi, hanno scoperto un precedente ritratto di donna sotto il dipinto La Cinquième Saison di René Magritte del 1943, probabilmente un ritratto della moglie Georgette.

Volto di donna di Magritte

L’opera fa parte di un progetto di ricerca in corso per esplorare scientificamente i materiali e le tecniche pittoriche dell’artista. La scoperta sarà uno dei tanti risultati inclusi in un nuovo libro, René Magritte: The Artist’s Materials, che sarà pubblicato alla fine del mese dal Getty Conservation Institute di Los Angeles.

Arte a raggi X

I raggi X sono ormai uno strumento consolidato per aiutare ad analizzare e restaurare dipinti di valore, poiché la frequenza più elevata dei raggi consente di passare attraverso i dipinti senza danneggiarli. La radiografia può rivelare tutto ciò che è stato dipinto su una tela o dove l’artista può aver alterato la sua visione originale.

Inoltre, queste e altre tecniche scientifiche possono anche rivelare informazioni vitali sui pigmenti e altri materiali utilizzati, nonché sulle tecniche artistiche. Nel 2020, ad esempio, un team di scienziati olandesi e francesi ha utilizzato i raggi X ad alta energia per svelare la ricetta segreta di Rembrandt per la sua famosa tecnica dell’impasto, che si riteneva fosse andata perduta nella storia.

I segreti dell’artista

Secondo Catherine Defeyt, ricercatrice dell’Università di Liegi e dei Musei Reali, e i suoi coautori, Magritte parlava raramente dei materiali e delle tecniche pittoriche che utilizzava per creare le sue opere, e gran parte dell’abbondante letteratura sull’artista ignora questo aspetto del suo lavoro. Tuttavia, la comprensione dei suoi materiali e delle sue tecniche è fondamentale per preservare l’eredità di Magritte. Per questo motivo, nel 2016, Defeyt e Francisca Vandepitte, curatrice senior di arte moderna dei Musei Reali, hanno dato il via al progetto di ricerca collaborativa “Magritte On Practice”.

L’obiettivo: applicare i più recenti strumenti e tecniche scientifiche in situ – tra cui vari metodi di imaging a raggi X, la riflettografia a infrarossi, la spettroscopia Raman e la microscopia digitale – a 42 dipinti a olio e 21 gouaches creati da Magritte tra il 1921 e il 1963, tutti conservati al Museo Magritte di Bruxelles. Tra i risultati sperati c’è la scoperta di alcune composizioni giovanili di Magritte andate perdute. Tra il 1920 e il 1935 l’artista ebbe notevoli difficoltà finanziarie, per cui spesso riutilizzava le tele e dipingeva sopra le opere precedenti.

La Pose Enchantée di Magritte

Un esempio su tutti: La Pose Enchantée di Magritte del 1927, una grande opera di grandi dimensioni che raffigura una coppia di nudi femminili identici affiancati. L’opera è scomparsa nel 1932 dopo che Magritte l’ha tagliata in pezzi e ha riciclato la tela. I primi due frammenti sono stati scoperti dal Museum of Modern Art di New York nel 2013, quando i tecnici hanno utilizzato la fluorescenza a raggi X per esaminare due dipinti successivi (1935): Le Portrait e Le Modèle Rouge. Nel 2016, i ricercatori del Norwich Castle Museum & Art Gallery hanno scoperto il terzo frammento sotto un altro dipinto di Magritte del 1935, La Condition Humaine.

Defeyt et al. hanno scoperto l’ultimo frammento perduto nel 2017 sotto un dipinto del 1935-1936 intitolato Dieu N’est pas un Saint, dopo aver esaminato quest’ultimo sotto radiografia a raggi X. Il team è stato anche in grado di creare una colorazione virtuale dell’originale La Pose Enchantée per avere un’idea dell’aspetto del dipinto nel suo complesso, utilizzando la spettroscopia di fluorescenza a raggi X per analizzare i pigmenti utilizzati sia nella pittura inferiore che in quella superiore.

Opere mancanti

Nel 2019 hanno scoperto una delle due tele mancanti del dipinto L’Evidence Eternelle di Magritte del 1954 sotto La Toile de Pénélope del 1958 e hanno creato una ricostruzione virtuale a colori di quella sottopittura. Nel 2020, il team ha pubblicato l’analisi delle macchie scure su sei dei primi dipinti a olio di Magritte. Il team ha concluso che “una storia di condizioni ambientali deleterie indotte dalla conservazione a lungo termine in un contenitore e l’uso di strati pittorici superiori a base di bianco di foglia contenenti nero d’avorio possono essere fattori che contribuiscono alla formazione di macchie”.

Nel 2021, il team ha analizzato il primo dipinto surreale di Magritte, La Salle d’Armes (1926), scoprendo che era stato dipinto su una composizione ancora precedente, descritta dagli autori come “un dipinto a olio cubo-futurista”.

La donna del mistero

Ora Defeyt e Vandepitte hanno annunciato la scoperta di un altro dipinto sotto la superficie de La Cinquième Saison, che mostra due uomini con la bombetta, ognuno dei quali tiene sotto braccio un quadro incorniciato. L’identità della donna raffigurata nel dipinto non è certa, ma si pensa che possa essere la moglie di Magritte, Georgette. La figura sembra essere bionda, in base all’analisi di un sottostrato giallo pallido in una sezione corrispondente ai capelli della donna.

La Cinquème Saison di Magritte

“Anche se aveva i capelli castani, l’ovale del viso, il naso e l’acconciatura della modella sono coerenti con la fisionomia di Georgette”, scrivono Defeyt e Vandepitte nel loro libro di prossima pubblicazione. Notano inoltre che Magritte dipinse Georgette e altre due donne nel 1944 con lo stesso sguardo diretto. In alternativa, potrebbe trattarsi di una modella bionda di nome Adrienne Crowet, che posò per Magritte nel 1940.