Sul vostro Browser c’è una falla | Controllate subito in 2 semplici passi, tutti gli utenti su Google Chrome sono a rischio

c'è una falla gigante in google chrome

Una falla di sicurezza su Google Chrome mette a rischio tutti i dispositivi: ecco come proteggersi e prevenire qualunque minaccia

Non c’è pace dagli attacchi dei pirati virtuali. Ormai nessun luogo del web è al sicuro e non esistono efficaci difese per prevenire gli assalti degli hacker. Ancora peggio quando sono proprio le grandi aziende del digitare a consentire falle nella sicurezza: in quel caso qualunque malintenzionato potrebbe sfruttare l’occasione per avere vita facile.

Google Chrome a rischio

Negli ultimi giorni, gli utenti di Google Chrome e di altri browser internet hanno dovuto fare i conti con una potenziale minaccia per la loro sicurezza online. Google ha appena rilasciato un aggiornamento urgente per il suo browser Chrome al fine di affrontare una vulnerabilità di sicurezza chiamata “zero-day”.

Logo Chrome

Un pericolo elevato

La ragione dietro l’aggiornamento di sicurezza di emergenza è, appunto, una vulnerabilità nota come “zero-day”, che i malintenzionati possono sfruttare per ingannare il motore di ricerca. Questa falla, chiamata CVE-2023-3079, coinvolge il motore JavaScript V8 e rappresenta un rischio significativo per gli utenti di Chrome e di altri browser basati su Chrome come Vivaldi, Microsoft Edge, Brave e Opera.

I malintenzionati potrebbero utilizzare questa vulnerabilità per eseguire un codice dannoso sui computer degli utenti, mettendo a rischio la loro sicurezza e la privacy online.

La vulnerabilità CVE-2023-3079 è stata scoperta da Clément Lecigne del Threat Analysis Group (TAG) di Google, un team dedicato alla protezione degli utenti da minacce avanzate. Google ha annunciato l’aggiornamento di sicurezza, versione 114.0.5735.106 per Mac e Linux e 114.0.5735.110 per Windows, sul proprio blog delle release di Chrome il 5 giugno.

Come proteggersi

È fondamentale prendere sul serio questa minaccia e assicurarsi di avere installato l’ultimo aggiornamento disponibile. Tuttavia, potrebbero essere necessari alcuni giorni o settimane affinché l’aggiornamento venga distribuito a tutti gli utenti.

Pagina per l'aggiornamento di google Chrome

Gli esperti consigliano agli utenti di controllare immediatamente la versione del proprio browser Chrome e di avviare il download e l’installazione dell’aggiornamento di sicurezza se disponibile. È inoltre importante riavviare il browser dopo l’installazione dell’aggiornamento per garantire la sua piena attivazione e funzionalità. Queste azioni sono fondamentali per proteggere la navigazione online e mitigare il rischio di attacchi.

È essenziale notare che la vulnerabilità CVE-2023-3079 non si limita a Google Chrome, ma interessa anche altri browser basati su Chromium come Vivaldi, Microsoft Edge, Brave e Opera. I fornitori di questi browser hanno rilasciato anch’essi aggiornamenti per correggere questa vulnerabilità e proteggere gli utenti dai potenziali attacchi. È quindi fondamentale verificare e assicurarsi di avere installata l’ultima versione di questi browser per proteggere adeguatamente la propria sicurezza online.

Molto importante

Ribadiamo che è fondamentale prendere sul serio questa minaccia e adottare misure preventive adeguate. Aggiornare il browser alla versione più recente disponibile, riavviarlo dopo l’installazione dell’aggiornamento e verificare l’aggiornamento dei browser basati su Chromium sono azioni essenziali per proteggere la propria sicurezza e la navigazione online.

Mantenere una pratica costante di aggiornamenti e attenzione alla sicurezza online è fondamentale per tutelare la propria privacy e proteggere i propri dati dagli attacchi informatici sempre in evoluzione.