Modalità aereo, non è come credi | Finalmente chiarito il perché bisogna attivarla

come funziona la modalità aereo

Chiunque abbia viaggiato in aereo negli ultimi 20 anni si sarà almeno chiesto una volta a cosa serve davvero la modalità aereo dello smartphone: ecco la risposta!

Chi è abituato a viaggiare in aereo lo sa benissimo che ci sono delle prassi da rispettare ogni volta, come la serpentina prima del check-in oppure il controllo dei bagagli prima dell’imbarco.
Alcune pratiche sono davvero una seccatura, ma sono fatte ovviamente per una totale sicurezza del volo ed evitare ogni sorta di problema e imprevisto.
Una delle azioni abitudinarie che ci chiedono di fare quando saliamo a bordo è quella di mettere il nostro dispositivo in “modalità aereo“, ma non ci spiegano mai il perché.
Ecco il vero motivo e non è quello che stai pensando.

Fino a qualche anno fa questa pratica ovviamente non esisteva, ma si è diffusa con l’avvento degli smartphone e dei dispositivi più moderni come laptop e tablet.
Quando non c’erano ancora gli smartphone, il comandante o gli assistenti di bordo comunicavano di spegnere direttamente i dispositivi per tutta la durata del volo e di riaccenderli solo una volta atterrati a destinazione.
Adesso invece basta metterli in “modalità aereo” per un motivo ben specifico che molti credono di sapere, ma che in realtà non conoscono del tutto.

Modalità aereo in volo: la verità non è quella che credi

Alla comparsa dei primi smartphone e al conseguente esordio dei messaggi che suggerivano la modalità aereo in volo, molte persone hanno iniziato a formulare le loro teorie più assurde riguardo questo argomento.
Per molto tempo si è creduto addirittura che i telefoni cellulari e i dispositivi in generale potessero causare la perdita di quota dell’aereo, danno alle strumentazioni e alla fine anche il crollo dell’aereo stesso: ovviamente nulla di tutto ciò è vero.
In generale, ancora oggi, c’è un’altra convinzione riguardo la modalità aereo che però è giusta soltanto in parte.

modalità aereo

È chiaro che impostare la modalità aereo sul proprio dispositivo è soltanto una sorta di precauzione che gli assistenti di volo e il comandante raccomandano ai passeggeri.
Questo non vuol dire che se qualche viaggiatore si dimentica di attivare l’impostazione oppure lo fa di proposito “per vedere cosa succede” allora è sicuro che ci saranno problematiche all’aereo.
Nessuno vi verrà a controllare se avete attivato o meno la modalità aereo, diciamo che si confida nel buonsenso delle persone, a differenza delle cinture di sicurezza e degli oscuranti dei finestrini che vengono controllati dagli assistenti di volo.

Modalità aereo: ecco perché devi attivarla, la verità

Se non c’è tutta sta pressione sulla modalità aereo perché dobbiamo attivarla?
La risposta più scontata e che molti già conoscono è che le onde radio del 4G o 5G di smartphone e dispositivi possono interferire con la strumentazione di bordo e con le comunicazioni interne ed esterne del velivolo.
Il comandante comunica spesso con gli assistenti in volo e gli assistenti di terra, e ovviamente anche con le torri di controllo degli aeroporti, quindi bisogna ridurre al minimo il rischio di interferenze e incomprensioni.
Questo però non è l’unico motivo per cui bisogna attivare la modalità aereo.

aereo in volo

Un altro motivo per cui è consigliabile mettere la modalità aereo, è il fatto che la copertura degli operatori telefonici in alta quota non è ovviamente ideale come a terra.
Quando ci si trova a bordo dell’aereo a 10.000 metri di altezza sul livello del mare, sarebbe davvero difficile avere una copertura ottimale a quella velocità di moviemento.
Per questo motivo, a meno che non sia presente un sistema di Wi-Fi a bordo, non è possibile connettersi a internet quando si viaggia in aereo.