Continuano ad arrivare notizie sul discorso del caro bollette, il mese di febbraio risulta decisivo per quanto riguarda i prezzi dell’energia.
Qualche settimana fa una grande notizia ci ha colti quasi impreparati considerando quello che è successo nella seconda metà del 2022: a quanto pare, secondo i dati ufficiali, è stato registrato un calo per quanto riguarda i costi e i consumi del gas per le famiglie italiane.
Un dato sicuramente che fa piacere dati gli enormi sacrifici che molti hanno fatto lo scorso anno, ma che sicuramente non rappresenta la vera svolta.
Come ha annunciato anche la stessa Premier Giorgia Meloni, si tratta solo di un primo passo verso quella che dovrebbe essere la normalità, ma è sicuramente una buona notizia che fa ben sperare per il futuro, non solo per quanto riguarda i costi del gas, ma anche per quanto riguarda le bollette dell’energia elettrica che hanno pesato molto sui portafogli degli italiani negli ultimi mesi.
La svolta di febbraio: siamo di fronte alla rivoluzione?
Il passaggio dal 2022 al 2023 ha visto, come detto, un calo dei consumi del gas in tutte le famiglie italiane, ma questo poteva anche essere un semplice caso isolato.
Le bollette di gennaio erano comunque abbastanza alte e di gran lunga rispetto a quelle degli anni precedenti: l’obiettivo è quello di calare i costi di un intero anno, ma non sarà facile dato che i consumi di acqua, luce e gas del biennio 2022-2023 sono addirittura il doppio rispetto a quelli del biennio precedente.

Una crisi probabilmente senza precedenti e che ha spinto tantissime famiglie a fare rinunci e sacrifici o a fare salti mortali adottando trucchi e soluzioni alternative per arrivare a fine mese cercando di pagare le bollette salate di acqua, luce e gas.
Nonostante questo però pare che la situazione stia man mano migliorando e anche il mese di febbraio è risultato decisivo da questo punto di vista.
Cosa dobbiamo aspettarci per i prossimi mesi
Secondo gli ultimi dati, infatti, anche il mese di febbraio ha registrato un calo dei consumi delle bollette del gas, continuando la tendenza positiva del mese di gennaio.
Sicuramente una grandissima notizia che ci porta a ben sperare, ancora di più, per i mesi successivi: possiamo quindi aspettarci un calo sempre maggiore nei prossimi mesi fino alla fine dell’anno? È proprio questo sulla quale si sono interrogati gli esperti.

Dillo a metà febbraio è davvero complicato, ma sicuramente l’anno è iniziato nel migliore dei modi, almeno per quanto riguarda i consumi del gas che potrebbero calare ancora in futuro dal 10% al 20% rispetto ai valori attuali.
Un drastico calo che potrebbe riguardare anche i costi dell’energia elettrica e delle bollette in generale: tutti ci auguriamo un 2023 molto diverso rispetto al 2022 e sicuramente con meno costi, meno consumi e più guadagni.