Prezzo del Gas in calo, scopri di quanto si è alleggerita la bolletta da oggi

PREZZO DEL GAS IN PICCHIATA

Dopo un anno di crisi energetica e di caro-bollette la situazione sembra leggermente migliorare in questi primi mesi del 2023

Il 2022 è stato caratterizzato dalla più nera crisi energetica che l’Europa abbia mai dovuto fronteggiare ed una conseguente crisi economica. Tutto è nato con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia lo scorso febbraio e le conseguenti sanzioni contro Putin. Senza i normali traffici di carburante con la Russia i prezzi sono aumentati a dismisura.

Di conseguenza anche le bollette sono lievitate: tantissime famiglie ed attività hanno visto, in alcuni casi, raddoppiare le spese sostenute, con le conseguenze drammatiche che un simile aumento ha potuto comportare. Senza considerare poi il costo del carburante, altalenante da mesi tra rincari e proteste.

Eppure, i dati di questo inizio anno fanno ben sperare per il futuro.

I prezzi calano, finalmente

A gennaio 2023, le bollette del gas per le famiglie medie prese in esame hanno registrato un netto calo, con una diminuzione del 34,2% rispetto a dicembre 2022. Lo comunica l’Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. L’Arera monitora costantemente l’evoluzione del mercato del gas naturale e si adopera per garantire la trasparenza delle tariffe ai clienti, fornendo loro informazioni sulle componenti della tariffa e su come queste influenzano il prezzo finale del gas.

Foto con dei soldi messi su una bolletta

Il prezzo della materia prima gas per questi clienti era di 68,37 euro a Mwh. La riduzione è stata causata dalla diminuzione della spesa per il gas naturale, a sua volta dovuta al calo della componente Cmem, il costo medio previsto dal mercato, e al leggero aumento per il trasporto e la gestione del contatore.

La spesa per la fornitura di gas per la famiglia tipo domestica in osservazione è suddivisa per l’83,84% per la materia gas, il 22,19% per le imposte e il 25,40% per il trasporto e la gestione del contatore. Il prezzo di riferimento del gas per questo tipo di cliente è di 99,37 centesimi di euro per metro cubo, comprese le tasse.

Cauto ottimismo

Tuttavia, nonostante la riduzione a gennaio, la spesa annuale per la famiglia tipo in un anno è in forte crescita, con una spesa per il gas di circa 1.769 euro, pari a un aumento del 36% rispetto ai 12 mesi dell’anno precedente. Questa crescita è stata causata da livelli di prezzo più elevati raggiunti nell’ultimo anno.

In generale, le variazioni del prezzo del gas naturale sono influenzate da molteplici fattori, tra cui la domanda e l’offerta di gas, la quotazione del gas sul mercato all’ingrosso, i costi di trasporto e distribuzione, e i cambiamenti delle politiche energetiche e fiscali.

Soddisfazione da parte del Governo

I dati sono stati accolti con soddisfazione dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, che non ha perso occasione, nel corso di una recente intervista, di attribuire il merito al neo-Governo:

Giorgia Meloni sorridente con una campanellina in mano

Abbiamo investito la stragrande maggioranza delle nostre risorse per calmierare i prezzi delle bollette: circa 5 miliardi di euro al mese, è un impegno enorme. Il nostro Governo ha condotto una battaglia per il tetto al prezzo del gas che, portata a casa, sta dando i suoi risultati perché il prezzo del gas è sceso e io credo e sono ottimista che già dalle prossime bollette, soprattutto per chi è nel mercato tutelato, ci sarà un taglio significativo